1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 3:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 2:00 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao Fede. Non conosco i dettagli della normativa europea cosiddetta "di conformita' contrattuale" e sono certa che altri interverranno a spiegarci i dettagli legali, e come questa normativa interagisca con quelle sulle garanzie (facoltative e obbligatorie) del produttore, con le norme sul diritto di recesso per gli acquisti a distanza, eccetera eccetera. Mi permetto pero' di dire una cosa di buon senso. Un venditore che mette in vendita un prodotto idoneo all'uso che se ne intende fare, un prodotto della durata che ci si aspetta per oggetti analoghi (e sappiamo bene che i telescopi di 10, 15 decenni fa - 100, 150 anni e oltre - sono ancora in uso), un prodotto sul quale si deve fare la manutenzione che ragionevolmente ci si aspetta (rialluminare gli specchi ogni 100, 150, 200 notti osservative a seconda del clima se e' uno specchio, rifare il coating o multicoating almeno delle superfici esposte ogni 50+ anni se sono lenti, registrare la cella dopo parecchi decenni se e' oilspaced, eccetera) invece di doverci mettere le mani appena arriva perche' c'e' qualcosa che non va, pubblicizzarlo per quello che e' e per l'uso che se ne puo' effettivamente farne invece di vantarne qualita' tanto mirabolanti quanto eteree quando non assurde, tutto questo non e' mica un benevolente gesto di beneficenza per anime pie che desiderano guadagnarsi il paradiso. E' la norma di base dell'igiene commerciale e imprenditoriale, e chi non la segue, a guardare attentamente si scopre che annaspa, si scopre che i suoi conti sono in disordine, che pasticci ne fanno tanti ma poi alla fine i conti non tornano lo stesso.... e mi permetto di fare un solo piccolo nome, uno che incomincia con M e che fa (faceva?) certi telescopi blu....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 4:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Un saluto a tutti da NYC !

Rapidamente passo le informazoni richieste mentre stavo in partenza.

Innanzitutto, questi telescopi hanno ottiche non cinesi ma giapponesi. E le ottiche, come ha avuto modo di condividere Daniela e come è venuto fuori da quel minimo test a distanza sulla Luna, sono assai buone. Sarebbero prodotte dall'ex fornitore Vixen (purtroppo non so chi è) e vanno tutte in Canada da Antares che ne ha l'esclusiva mondiale.

Non so dove Andrea abbia trovato tali strumenti a 650 USD ma sospetto essere un prezzo vecchio e con una dotazone diversa (su questo c'è un crayford con riduttore davvero niente male che costa solo lui almeno 200 USD). Idem per i prezzi di Aleph che credo siano non aggiornati.

Parlo sulla base del fatto che ho ricevuto gli strumenti direttamente io per il test, quindi mi sono smazzato dogana etc. e so bene quali sono i costi e gli extra; e un tale prezzo non è semplicemente concepibile.

Va tenuto presente che tali strummenti sono spediti imballati in cartoni da 25cm di lato... lunghi due metri e dieci...!!! Vederseli arrivare a casa non è un piacere (e non fa piacere neanche allo spedizioniere che li porta). Insomma, i pacchi sono *molto* voluminosi e quindi la spedizione non è economica (calcolo volumetrico, indipendente dal peso che è invece ridicolo). A tutto ciò va aggunto un bel 25% tra dogana e dazio a cui pacchi di tale dimensione non scappano certo...

Quindi, caveat a chi pensa di imbarcarsi nell'importazione diretta senza tenere in considerazione quese cose. Rischia in fin dei conti di penare un bel po' per trovarsi poi a risparmiare l'equivalente di un paio di pizze... e trovarsi uno strumento senza garanzia. Senza garanzia non tanto perché un rifrattore abbia bisogno di chissà quale manutenzione, ma perché se qualcosa si è rotto nel trasporto, addio. Lo strumento è assicurato e quindi viene sostituito gratis, ma la spedizione quella si paga, per tacere del tempo — infruttuoso — speso a cercare di far capire alla dogana che è sempre lo stesso strumento che noi riceviamo solo una volta e quindi i dazi andrebbero pagati una volta sola... A me non è mai successo di aver avuto fortuna nello spiegare questa semplice verità a tali menti illuminate... e m'è successo di pagare dogana doppia più di una volta...

Insomma, sono io quello che ha sparato (ed è sempre pronto a farlo) a zero sugli importatori riguardo alle montature qualche settimana fa e sono io che mi vado a prendere la strumentazione nel paese d'origine ogni volta che posso. Ma questo quando il vantaggio è reale.

Faccio il caso di AP. Quando si è trattao di prendermi l'EDF155, sono andato una settimana in vacanza negli States, passato tre giorni all'Hilton a Chicago, affittato un auto, andato in giro in Illinois, preso per tre giorni un cottage sulle rive del Lake Geneva, visitato lo Yerkes, preso il telescopio, provato, tornato indietro (sempre via aerea, non in canoa) per accorgermi che, in tutto ciò, avevo "utilizzato" appena la metà del ricarico dell'importatore/distributore unico e onnipotente... Idem in altra occasione per l'AP1200. Un po' meno per l'AP600 (solo NYC, senza cottage a Lake Geneva e Yerkes...)

Ecco, qui ovviamente ne stravale la pena. Ma, sinceramente, smazzarmi l'ordine, aspettare che la dogana mi contatti più volte per mandarmi i formulari, riempire e rinviare i suddetti, perdere mezza giornata (se va bene) ad aspettare una delivery, accendere un cero sperando che lo strumento non sia stato danneggiato, ritrovarmi senza garanzia alcuna ed accorgermi che alla fine ho risparmiato una cinquantina di euro, davvero no grazie. Io alzo il telefono, ho la garanzia che lo strumento è perfetto, me lo faccio portare (o lo vado a prendere) quando dico io e sto tranquillo che, qualunque cosa succeda, la soluzione sta ad una telefonata di distanza.

Quindi, tra un paio di settimane, il mio 93/1500 uscirà dritto dal laboratorio di Attilio. Mangio a casa una volta di più ed ecco lì che il risparmio è uguale. Il resto va tutto in salute.

Massimiliano


PS1/ Sulla questione dei due anni di garanzia non so davvero nulla. Io ho riferito quello che mi era stato detto. Se sia legge o meno non ne ho la minima idea.

PS2/ Attenzione a quanti pianificano viaggi per acqusti pesanti, ché è cambiata la regolamentazione sul bagaglio intercontinentale. Qualche hanno fa ci si poteva portare una casa. Poi sono diventati due colli da 34 kg. Adesso sono ammessi due colli da max 26Kg... Ed uno ed un solo bagaglio a mano. A me hanno fatto storie perché avevo la borsa del computer ed una borsetta fotografica da corpo + due obiettivi... E' un idiozia, ovviamente, perché oggi mi sono preso uno zaino che può contenere tre computer, due corpi e otto obiettivi e questo va bene (deve stare nelle misure standard, però). Ma se mi presento con la trousse dei trucchi nella sinistra ed un portafogli a mano nella destra, questi idioti si fanno venire l'orticaria... Salvo poi a permettere che al duty free si possa comprare un quintale di mercanzia distribuito su sette o più pacchi...

Insomma caveat, ché stanno diventando bastardi assai. E dal 2008 nessun negoziato. Un solo bagaglio a mano e festa finita.

Bunanotte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 16:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
massimilianolattanzi ha scritto:
Innanzitutto, questi telescopi hanno ottiche non cinesi ma giapponesi. E le ottiche, come ha avuto modo di condividere Daniela e come è venuto fuori da quel minimo test a distanza sulla Luna, sono assai buone. Sarebbero prodotte dall'ex fornitore Vixen (purtroppo non so chi è) e vanno tutte in Canada da Antares che ne ha l'esclusiva mondiale.


si' come scrivevo altrove, sono felicissima di questo strumento che e' relativamente diffuso fra gli appassionati del sole in nordamerica e anche qui in italia, io a suo tempo acquistai questo OTA da Aleph e confermo volentieri quanto dice Massimiliano riguardo alla qualita' ottica eccellente degli obiettivi 105/1500.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 16:47 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ma non ho capito se sono le stesse ottiche:

http://www.agenaastro.com/Antares-Model ... -10515.htm

http://www.khanscope.com/productdetails ... uctID=1445

http://www.handsonoptics.com/tel_antares.html

http://www.meridiantelescopes.com/refra ... scopes.htm

non ho il tempo di fare una ricerca per capire ma sicuramente qualcuno che li ha provati ci sarà.
I prezzi sono molto diversi, dubito si tratti di fondi di magazzino visto che li hanno in tanti.

Ciao
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ciao Massimo,

Sì, per quanto mi risulta sono le stesse ottiche. Ma per i prezzi non so dirti.
Non so proprio se si tratta di fondi di magazzino, pagine non a giorno o configurazoni diverse...

Saluti niuiorchesi...;-)

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: grazie
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 17:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
beato te che te ne stai li............

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ma dove...?!?! Guarda che te ne stai tanto bene te lì, sa... Non vedo l'ora di tornare... Vada pure per i parchi e i canyon che sono meravigliosi, ma quattro giorni frenetici al centro di Manhattan non sono esattamente il mio ideale di "stare bene". Per tacer del fatto che British m'ha perso il bagaglio... Sto con gli stessi vestiti da mercoledì mattina... mo mi vado a comprare qualcosa che oggi pomeriggio ho "incontri al vertice"...;-)
Me ne stavo tanto bene in campagna a curare il fuoco... Settimana prox, Refractorland non me la leva nessuno... e se fa brutto osservo le luci dei paesi all'orizzonte...:-):-):-)
Un abbraccio

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: NYC
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 18:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimilianolattanzi ha scritto:
Ma dove...?!?! Guarda che te ne stai tanto bene te lì, sa... Non vedo l'ora di tornare... Vada pure per i parchi e i canyon che sono meravigliosi, ma quattro giorni frenetici al centro di Manhattan non sono esattamente il mio ideale di "stare bene". Per tacer del fatto che British m'ha perso il bagaglio... Sto con gli stessi vestiti da mercoledì mattina... mo mi vado a comprare qualcosa che oggi pomeriggio ho "incontri al vertice"...;-)
Me ne stavo tanto bene in campagna a curare il fuoco... Settimana prox, Refractorland non me la leva nessuno... e se fa brutto osservo le luci dei paesi all'orizzonte...:-):-):-)
Un abbraccio

Massimiliano



mannaggia io li non ci sono mai stato................azzzzzzzzzz

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 78 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010