Fede67 ha scritto:
In ogni caso il lasco di un "normale fuocheggiatore" e la stessa differenza di diametro fra i barilotti dei diversi oculari apportano un "danno" anche maggiore del settimo di giro di vite...
Fede sfondi una porta che non soltanto e' aperta anzi spalancata, ma, non ha neanche il telaio e la parete intorno!!
Solo che quello che tu definisci "normali fuocheggiatori" io preferisco chiamarli "fuocheggiatori scadenti, purtroppo largamente diffusi su telescopi commerciali"....
Fede67 ha scritto:
ci sono delle "tolleranze" a livello meccanico a cui è difficilmente possibile ovviare
beh questo non e' del tutto vero, anche se una meccanica di qualita' e' ovvio che richiede maggiori attenzioni, sia progettuali che costruttive, di una dozzinale, e che ha costi maggiori; ma attenzione, non sempre le meccaniche dozzinali vengono vendute ad una frazione del prezzo di quelle di qualita'... a volte vengono vendute "un po' a meno" ma il ricarico e' anche maggiore.
Fede67 ha scritto:
e quindi ad un certo punto è poco produttivo "perdersi" su dettagli che hanno influenze minime sul complesso dello strumento, specialmente se si parla di strumenti amatoriali per l'osservazione visuale...
questo dipende da cosa osservi: su una nebulosa ad esempio ti do' completamente ragione, "aperture wins". Su altri oggetti, non e' cosi'.
Fede67 ha scritto:
con questo non voglio dire che un settimo di giro sia una "quantità minima"...
un settimo di giro è praticamente mezzo quarto, una enormità a mio avviso...
quando si effettua una collimazione "grossolana" col laser si opera su misure di molto minori, e quando si affina con uno star test si scende ancora...
io personalmente non ricollimo il mio dobbettino ogni volta che lo uso
e fai bene, perche' e' il miglior modo di usare uno strumento in quella fascia di prezzo e precisione meccanica: godendotelo anche se e' un po' scollimato invece di impazzire a ricollimarlo ogni volta che cambia il puntamento, o comunque che passa una mezz'ora
Fede67 ha scritto:
in primis perchè essendo un 150 non posso accedere comunque ad oggetti che necessino di "tirarlo" tanto da sentire pesantemente una lieve scollimazione,
in secundis perchè prediligendo appunto questo newton per osservazioni di "deep" a portata di questo strumento, difficilmente salgo oltre i 35 ingrandimenti...
si' il tuo newton e' "corto" abbastanza da potersi usare a bassi ingrandimenti, e fai bene a usarlo cosi'.
Questo pero' non significa che sia possibile/ragionevole usare una strategia simile con altri strumenti e per altri tipi di osservazioni.
ciao
daniela