1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 3:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
Hai ragione, ma se volessi restare in casa microsoft, togliendo Vista, so che per la maggior parte dei pc non trovo i driver delle periferiche per xp... quindi rischio di ritrovarmi con qualcosa che non funziona... non so che fare...


ad esempio la asus fornisce i driver per i propri portatili anche per xp, anzi, se guardi sul sito, alcuni sono stati aggiornati e inseriti recentemente, segno che alcuni produttori hanno capito che molti clienti usano ancora xp.

Questo significa che puoi comprare un notebook con vista, formattare e installare xp con relativi driver. ATTENZIONE PERO': non si capisce bene se questo comporta l'annullamento della garanzia: alcuni venditori (sono anch'io in procinto di acquistare un portatile) mi hanno detto che se eseguo questa operazione la garanzia sull'hardware non è più valida, altri invece mi hanno assicurato che se i driver sono forniti direttamente dalla casa madre, l'operazione di disinstallazione di vista e installazione di xp non comporta nessun problema per la garanzia in quanto questa si riferisce all'hardware e non al software.

Altro esempio: la sony distribuisce esclusivamente driver per vista

i


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nella rubrica delle lettere di Sky & Telescope di Novembre un astrofilo di nome Alton Cowan dal texas lamenta lo stesso problema con Vista e la camera Celestron Neximage, adesso che ha fatto l'uipgrade a Vista non può più usare la sua plaentaary acmera perchè non esistono driver... questa è follia!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
avete per caso notizie sui pc della HP? Forniscono i driver per Vista?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alura......
Vediamo di non fare casini.....
I programmi funzionano bene su vista, rischi solo di non trovare i driver per alcuni componenti un pò vecchi ccd o sensori....

Se installi xp, rischi di non trovare i driver per i componenti del tuo pc, e potrebbe anche non funzionarti bene (a me ad es non funzionava la wireless)
Un'altra alternativa più rischiosa è usare linux, anche in quel caso però rischi di non trovare i driver!
Il mio consiglio è:
Tieni Vista, fa veramente schifo, ma se installi un altro sistema operativo rischi di passare giornate ad installare driver su driver, e con linux se non sei capace ad reinstallare linux N volte!!
Se hai molto tempo da perdere allora puoi installare linux o xp, ma se non vuoi perdere tempo tieni vista!
Io ad esempio ho provato ubuntu, ma non funzionavano bene i driver video, poi ogni volta che sbagliavo installazione dovevo reinstallare il sistema, ci ho perso moltissime ore (comunque con ubuntu funzionava molto bene una volta che avrò tempo da perdere farò il dual boot)
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2029
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per uso prettamente astronomico mi butterei su un usato rigenerato
per i programmi che ci devono girare si puo utilizzare benissimo un processore dal PIII 900 Mhz in su con una spesa intorno ai 250-300 euro si prendono signori notebook con ancora la seriale e la parallela .


Una domanda per posso intsallare i pacchetti del Cd Astronomx su un pc con Ubuntu ?

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrobob0 ha scritto:
I
Una domanda per posso intsallare i pacchetti del Cd Astronomx su un pc con Ubuntu ?

Saluti
Roberto


prova a chiedere qui:
http://tech.groups.yahoo.com/group/skylug/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
A chi può interessare:sulla scatola della mia nuova web Philips, c'è esplicitamente scritto che la suddetta è compatibile con win Vista. Poi dentro, sullla confezione del cd, c'è una targhetta con su scritto che, qualora non funzionasse, si possono scaricare dal sito i driver specifici per Vista.. :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
free thinker ha scritto:
Lo so è triste la cosa, ma ora se si vuole comperare un notebook, o te lo prendi coon vista o non lo compri proprio...
Quindi mi chiedo:
Iris, Registax, Starry Night, GigiWeb, driver webcam philips, ecc....
...funzionano tutti sotto Vista?

Chi ha riscontrato problemi?


Ciao ho un Pavillion serie DV 6000 nato con Windows Vista Home Premium, si funziona tutto sotto Vista ...ma proprio non mi ci trovo nell'ultilizzarlo e vengo subito al perche':

1) Lentezza generale quando devi installare un driver (specie quello della Toucam III)

2) K3CCDTools, ad esempio, funziona egregiamente ma ci sono momenti in cui la camera continua a riprendere mentre a video non vedi nulla! Immagine ferma!

Che cosa ho fatto alla fine? Mi sono creato il disco di ripristino per Vista Home Premium (con la funzione recovery manager di HP), ho diviso il portatile in 2 partizioni e sull'altra ho installato Windows XP Media Center (avevo in giro una vecchia licenza a far muffa). Credimi ora sono un felice possessore di un bel Pavillion serie DV 6000! Se vuoi installare XP scaricati prima un software di nome NLITE che ti permette di aggiungere alla tua copia di XP (intendo copia fisica del disco...lui alla fine ti creera' un uno disco + driver + applicativi) gli eventuali driver SATA per il riconoscimento dell'hard disk, sempre da XP, e gli eventuali programmi che tu vorresti poi installare alla fine dell'installazione. Creato il disco procedi all'installazione di XP.

Credimi in circa 1 oretta installi tutto e hai il tuo bel portatile sia con XP che con Vista (avendo fatto il disco di ripristino puoi persino cancellare la partizione di Vista). Se invece vuoi installare entrambi i sistemi operativi lascierai come primario Vista e poi procederai all'installazione di XP. Devi prestare parecchia attenzione in quanto a fine installazione il sistema operativo che partira' dopo il boot del pc, sara' solo Windows Xp.

Se installi Vista su un computer su cui è presente Windows XP non crea particolari problemi, in quanto il nuovo bootloader riconosce i sistemi operativi precedenti, l'operazione inversa risulta più complessa perché Windows XP sovrascrive l'MBR con il suo bootloader, impedendo l'avvio di Windows Vista.

Ora bisogna ripristnare l'MBR di Vista. Hai 2 possibilità:
-Puoi utilizzare gli strumenti di ripristino presenti nel DVD di Vista per ripristinare il suo bootloader (ma il nostro DVD di ripristino non va bene)

-Puoi utilizzare l'utility Bootsect.exe (che viene installata con Vista) da Windows XP, per ripristinare l'MBR:
1. Avviate il Prompt dei Comandi come amministratore (Start > Accessori > Prompt dei comandi > Click con il tasto destro > Esegui come...)


2. Digita:
Cita:
X:\boot\Bootsect.exe –NT60 All

dove X è la lettera che figura in Windows XP della partizione in cui è installato Vista (per cercarla guardate in ogni partizione e guarda se ci sono le cartelle Windows e Users, tipiche di Vista)

Ora riavvia il computer. Sarai in grado di accedere a Vista ma non a XP. In Vista avvia il Prompt dei Comandi come Amministratore (Start > Accessori > Prompt dei comandi > Click con il tasto destro > Esegui come amministratore) e scrivi i seguenti comandi:


Digita:
Cita:
Bcdedit –create {ntldr} –d “Descrizione”
Dove "Descrizione" è il nome da assegnare all'altro SO (XP) nella schermata di selezione (ad es potete mettere "Windows XP")

Digita:
Cita:
Bcdedit –set {ntldr} device partition=c:
(c: deve essere la partizione primaria)

Digita:
Cita:
Bcdedit –set {ntldr} path \ntldr

Digita:
Cita:
Bcdedit –displayorder {ntldr} –addlast


In alternativa a questi comandi, qualora dovesti avere dei problemi, puoi utilizzare la comoda utility EasyBCD, che fornisce un'interfaccia grafica per modificare il Bootloader in modo più semplice.
A questo punto il tuo computer dovrebbe partire con la schermata di selezione del sistema operativo.


Per i Driver che XP non e' in grado di installare e' semplicissimo:
qualcosa trovi sul sito dell' HP,ma in particolare scaricati questo programmino Everest Corporate della Lavalys; in pratica questo software non fa altro che farti una scansione degli eventuali driver mancanti presenti nel tuo portatile, dandoti informazioni dettagliate anche su dove scaricarli. Esempio: i driver audio di quasi tutti i portatili di ultima generazione si compongono di 2 elementi (l'HD AUDIO di base Microsoft e il driver stesso). E' piu' lungo scriverlo che farlo ma funziona e hai il tuo bel portatile nuovo con Windows XP ;)

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010