1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 9:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Anto!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è chi su un EQ6 monta con profitto un C14 e non ha problemi di sorta, bilanciando sempre correttamente ed ad ogni aggiunta di un accessorio, anche molto leggero.

http://www.theskyland.net/

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
DarkStar ha scritto:
C'è chi su un EQ6 monta con profitto un C14 e non ha problemi di sorta, bilanciando sempre correttamente ed ad ogni aggiunta di un accessorio, anche molto leggero.

http://www.theskyland.net/



Ho letto anche io che dire beato lui,io quando monto sulla mia EQ 6 pro il mio C11 la vedo gia' davvero sazia,come ho detto non riscontro una stabilita' eccelsa,presumo questo sia dovuto principalmente al fatto che sotto al C11 ho smontato la barra Losmandy davvero bella piena e massiccia ed ho montato la Celestron,moolto piu fine piu esile perche' altrimenti non avrei potuto attaccarla alla testa dell'EQ 6pro.

Adesso con questa barrettina ogni piccola vibrazione la vedo alla grande e trovo anche difficolta' nel bilanciare bene perche' piu' di tanto non posso manco fare scorrere la barra perche' e' gia quasi al limite,piu' di li non posso spostarla.
Mettiamoci anche che la Eq 6 pro con il suo (speciale grasso) risulta avere dei movimenti leggermente piu duri da una parte,almeno nel mio caso e quindi la perfetta bilanciatura difficilmente la riesco ad ottenere.
Poi se aggiungiamo che ho dovuto inserire un ulteriore peso da 5 KG ed il tubo anche se in Carbonio ha su un focheggiatore davvero massiccio un bel ceratore il peso sale moolto e quindi non riesco ad avere tutta quella stabilita',ripeto credo che il mio setup cosi' come e' ora lo ritengo davvero sazio.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarkStar ha scritto:
C'è chi su un EQ6 monta con profitto un C14 e non ha problemi di sorta, bilanciando sempre correttamente ed ad ogni aggiunta di un accessorio, anche molto leggero.

http://www.theskyland.net/


Si tratta di un uso puramente visuale e comunque a limite della EQ6, ma ci
può stare 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
Grazie a tutti per le info interessanti e in parte anche chiarificatrici.
A fine anno dovrei avere un po' di vista in più su quanto posso spendere per l'upgrade finale, e poi vediamo a quanto riesco a vendere l'LX200 dalla forcella...in giù! :shock:


Roberto, solo una piccola idea:
perchè non pensi a usare con profitto la forcella del LX200 montandoci un tubo newton molto corto max f4?..
In passato ho visto realizzazioni simili in rete e magari otterresti un bel setup fotografico senza svendere niente.
E' solo un'idea :wink:
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io la uso profiquamente con il mio setup

LXD55 10" + SW80 ED + CCD SXVh9C + Cooled Guide Head per un totale di 3 contrappesi +1, la bara dell'lxd55 è esile, ma tiene l'importante è lavorare bene sul Backlash.

Dimenticavo motori dei focheggiatori + ventola di acclimatamento del tubo siamo sui 18Kg circa.

Guida bene anche per ore .....

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 ottobre 2007, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Roberto, solo una piccola idea:
perchè non pensi a usare con profitto la forcella del LX200 montandoci un tubo newton molto corto max f4?..

Guarda, le ho pensate tutte, compreso il fatto che io sono anche di parte (nel senso che la forcella mi piace e la tedesca no) ma qualsiasi soluzione mi rimane impegnativa.
La soluzione iniziale era il semplece affiancamento al mio set-up di un tele trasportabile, come testimonia un post fatto tempo addietro.
Il complemento ideale sarebbe un Taka TSA102 su una buona (ma leggera) montatura; però qui mi è stattato subito un controsenso perchè se faccio un'uscita sotto un cielo buio è il Meade che mi servirebbe, mica il Taka! Col rifrattore infatti condurrei la maggior parte delle osservazioni da casa e non risolverei il problema della bassa trasportabilità dell'LX200 dove veramente mi serve l'apertura.
L'unica soluzione logica sarebbe quella di avere una montatura universale co buon carico e 2 tubi complementari: stasera c'è la Luna? mi monto il Taka sull'EQ6. Domani sono d'accordo con pinco e palla di andare con loro al buio? Mi porto l'SCT e l'EQ6.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010