1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 6:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ah, poi però vai a dormire fuori, tanto è uguale!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
ah, poi però vai a dormire fuori, tanto è uguale!


:lol: :lol: :lol:

Più che altro devi vivere da solo per fare una roba simile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Infatti la mia frase aveva un doppio senso: tua moglie ti caccia di casa! :lol:


vabbè, mo basta cazzeggiare!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare da dentro casa?
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
giuki84 ha scritto:
C'è qualcosa che mi sfugge in tutto questo?

turbolenza
l'aria calda che esce e quella fredda che entra creano non pochi problemi
ecco perchè i pantofolai stanno dentro casa a guardare un monitor con ccd e telescopio fuori a porte chiuse
in parte quel problema lo eliminano però ne subentrano altri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Be' non penso che questi ultimi siano "visualisti"..
Dicendo "pantofolai" ho idea che tu possa pensare che siano solo visualisti.
:)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...ecco perchè non ne avevo mai sentito parlare prima di questo argomento...troppi problemi!
PS: nel mio caso, sarà mia madre a cacciarmi di casa :)

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
jasha ha scritto:
Be' non penso che questi ultimi siano "visualisti"..
Dicendo "pantofolai" ho idea che tu possa pensare che siano solo visualisti.
:)

hai ragione però mi sembrava brutto dire balconisti ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare da dentro casa?
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
giuki84 ha scritto:
Ciao a tutti!
Nella mia stanza ho il balcone che affaccia verso SUD, e mi permette di vedere una piccola porzione di cielo, ma tanto quanto basta ad esempio per puntare diversi oggetti deepsky (fino a circa 40°), pianeti e Luna. Ecco, ora mi chiedo: facendo un orientamento approssimativo della montatura verso Nord in modo da non avere oggetti che scappano all'impazzata dall'oculare, andrebbe bene osservare da dentro casa (ovviamente col balcone spalancato!) anzicchè uscire il telescopio fuori?
C'è qualcosa che mi sfugge in tutto questo?

Lo so, starete sicuramente pensando "perchè non ci provi e poi ci fai sapere???" ma da quando ho avuto questa curiosità è brutto tempo e non posso provare direttamente! Quindi volevo chiedere a chi ne sa di più o chi ci ha provato prima di me...

:wink:
L'inverno scorso scorso ho provato col binoscopio, sia sul cielo che in terrestre a guardare attraverso i vetri della finestra chiusa.
Vedevo benissimo, memore della frase "provate a vedere la differenza tra guardare attraverso il vetro e non ", ho provato a spalancarla, sorpresa, vedevo moolto peggio per via della turbolenza.
Conclusione, dipende dal tipo di vetri da finestra, ma se sono di ottima fattura, nel mio caso vetrocamera con trattamento basso emissivo, mi sento di dire che la perdita è molto inferiore a quella che si ha nello stare a battere le brocchette al freddo.
Tutti i limiti dovuti al ristretto campo osservativo che deve essere limitato alla visione il più possibile perpendicolare al vetro.
E non mi si venga a dare del balconista, dato che stò a 22° comodamente seduto in poltrona.
Naturalmente si tratta di surrogati, però se si dispone di una finestra in pieno sud questa è un'opportunità.
Sergio
PS poi chissa con vetri alla fluorite?????.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010