1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 13:03 
Non c'entra con 'sto discorso, ma se lo ha non farti "sfuggire" un polarizzato variabile per la Luna... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 18:14 
in base a ciò che ho provato io posso dirti che, con l'esclusione di Marte e Venere (il primo per contrasto, il secondo per limitare la banda passante) i filtri è meglio NON usarli.
Quantomeno su Giove e Saturno. Se è vero che aumentano LIEVEMENTE il contrasto di alcune zone (le nubi o le calotte) è anche vero che virano la luce naturale e appiattiscono alre zone delle superfici.
Inoltre l'uso di filtri abbassa la luminosità generale dell'immagine e il loro proficuo impiego è, secondo me, limitato a diametri importanti.
Quando avevo gli s-c dai 10 ai 14 pollici li trovavo un po' utili, con altri strumenti invece, compreso il rifrattore da 20 cm., non trovo che aiutino affatto, se non per limitare un po' la turbolenza su Venere, questo sì


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con diglit sulla questione: meglio usare poco i filtri. Volendo
però rispondere alla richiesta aggiungo che nel caso di marte se si
vogliono seguire in una sessione i particolari allora il rosso o meglio
ancora l'arancio rendono più di altri filtri.
C'è da dire che se si vogliono evidenziare in questo periodo le nebbie
presenti verso quello che sarà la calotta polare nord allora il blu (chiaro)
evidenzia queste strutture atmosferiche meglio di altri filtri.
Su Giove e Venere non sono consigliati filtri, mentre su Saturno il rosso
contrasta molto gli anelli e si notano meglio le bande sul pianeta.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I filtri colorati li uso pochissimo, pero' per quel che riguarda giove, posso dire che quando usavo il piccolo acro da 80mm se mettevo un W11 (giallo-verde) risaltavano meglio le bande equatoriali.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avevo sentito anche io che il filtro rosso su Marte farebbe "miracoli": ma vale anche per evidenziare le calotte?

A proposito: domenica sera, nonostante seeing abbastanza infame, nei momenti di quasi calma si cominciava a notare la zona chiara del polo, presumo siano le nubi più che la calotta. Appena un puntino bianco col Mak a 150x circa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Fede67 ha scritto:
Non c'entra con 'sto discorso, ma se lo ha non farti "sfuggire" un polarizzato variabile per la Luna... ;)


Devo spaventarmi... quando non parla di dobson sono d'accordo con Fede :shock:
Comunque, tornando al topic, aggiungo che possiedo la serie Celestron, ma sull'8" in visuale non è che cambino la vita. Secondo me cominciano a dare risultati salendo parecchio di diametro, oppure in foto.
Ciao Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha... il filtro rosso su Marte (rosso o un po' più chiaro, secondo disponibilità) lo trovo utile persino sui miei piccolini, anche se adesso è troppo presto, meglio aspettare quando il pianeta sarà prossimo all'opposizione con le piccole aperture filtrate.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010