1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 7:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Sto cercando un focheggiatore a basso profilo per autocostruzione dobson, avei infatti il fuoco a 4/5 cm dal tubo,vorrei sentire alcuni vostri consigli, naturalmente senza svenarmi, max 200€ non di più.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/prodotti/Sistema%20Moonlite/nwt/ML%20nwt.htm

Ciao

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,io non disdegnerei neanche i JMI,ora in america costano una sciocchezza,io ho preso un DX3 a 70€ spedizione compresa....

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Scusate l'intrusione: a che serve avere un fok a basso profilo?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ad avvicinare il più possibile l'oculare allo specchio secondario.
Così facendo la distanza focale tra secondario e primario può essere un po' più lunga ed il secondario può essere un po' più piccolo e creare meno ostruzione, quindi migliori immagini.
Quando ti costruisci un Newton, questi sono tutti parametri che ti puoi dimensionare "a piacere".

E' una cosa che capisci se fai un disegno con il fascio di luce convergente che parte dal primario, rimbalza sul secondario a 45° e poi va a fuoco (converge) dove sta l'oculare.
Se non fai il disegno da te, spiegare è più complicato.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: a volte il foch. a basso profilo può servire per avere una maggiore estrazione di fuoco dalla battuta del focheggiatore e poter focheggiare con la fotocamera, o per andare a fuoco più facilmente con la torretta binoculare, ecc...
In genere queste ultime operazioni sono fatte su tubi già esistenti.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mi sto costruendo un dobson e dai calcoli (ringarzio l'amico che mi ha aiutato), mi scaturisce una distanza tra asse del secondario e fuoco di 25cm circa, calcolando che in diametro del porta spyder è 40 cm =25-20 = 5cm circa(tralascio discorso offset )il dob è un 355 f 4.3


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
king ha scritto:
Ad avvicinare il più possibile l'oculare allo specchio secondario.
Così facendo la distanza focale tra secondario e primario può essere un po' più lunga ed il secondario può essere un po' più piccolo e creare meno ostruzione, quindi migliori immagini.
Quando ti costruisci un Newton, questi sono tutti parametri che ti puoi dimensionare "a piacere".

E' una cosa che capisci se fai un disegno con il fascio di luce convergente che parte dal primario, rimbalza sul secondario a 45° e poi va a fuoco (converge) dove sta l'oculare.
Se non fai il disegno da te, spiegare è più complicato.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: a volte il foch. a basso profilo può servire per avere una maggiore estrazione di fuoco dalla battuta del focheggiatore e poter focheggiare con la fotocamera, o per andare a fuoco più facilmente con la torretta binoculare, ecc...
In genere queste ultime operazioni sono fatte su tubi già esistenti.


Grazie, tutto chiaro!
Quindi un fok a basso profili ha senso solo per modelli autocostruiti o per mandare a fuoco con fotocamere....è inutile invece se uno intende cambiare l'originale a un modello commerciale... :roll:

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010