1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
wide ha scritto:
m33 e 31 risultato direi pari.....

Pork... ma io dov'ero in quel momento???
...m33 non me la ricordo proprio...
...forse ero "preso" a guardare i cavalli all'orizzonte... 8)

Kiunan ha scritto:
La prossima volta proviamo il bestio sullo scopos di Fede dai

...ma certo, se qualcuno porta un argano per tenerlo su... :D :D :D

quando tu e paolo siete andati via e lorenzo era in smantellamento dob, non vi dico che rosetta ci siamo cuccati io e kiunan..... inoltre una m42 ad ali chiuse e una non identificata nebusa al centro del pentagono in auriga.... puntata assolutamente a caso :?: .....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
wide ha scritto:
Pilolli ha scritto:
A questo proposito, vorrei un parere. Ho il sospetto che subito sotto ai nagler, ci siano proprio le serie 4000 e 5000 di Meade quanto a qualità.
Ho detto un'eresia e ci sono alternative che si piazzano nel mezzo, secondo voi, o no?

direi proprio di si..... l'unica alternativa potrebbero essere i nuovi celestron axiom LX che arrivano fino alla focale di 31mm (io gli avrei chiamti XL viste le dimensioni di quest'ultimo)
http://forum.astrofili.org/userpix/977_9222m_1.jpg


Io aggiungerei sicuramente i Pentax xl/xw e Vixen Lvw se stiamo nel superwide............
Se andiamo verso gli 80 di campo apparente non saprei , visto che non ci sono moltissimi avversari!!
CIAOO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giustissimo. M'ero scordato i Pentax... :)
Come prezzi però siamo più simili ai televue che non ai meade se non erro. Forse a quel punto converrebbe prendere direttamente i tv...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
quando tu e paolo siete andati via e lorenzo era in smantellamento dob, non vi dico che rosetta ci siamo cuccati io e kiunan..... inoltre una m42 ad ali chiuse e una non identificata nebusa al centro del pentagono in auriga.... puntata assolutamente a caso :?: .....

massi la rosetta è pur sempre un'oggetto facile con oiii
si potrebbe provare qualche globulo di bok qualche mese più avanti quando è bella alta, col 50 e una buona serata non è così impossibile

Invece mi hai incuriosito sulla nebula al centro dell'auriga?
Sicuro era proprio il centro?
http://img265.imageshack.us/img265/3617/aurigajg8.png
io di primo acchito direi che avet eguardato la flaming star ovvero ic 405 e la vicina ic410, direi facilmente abordabili per un 12"
qua le vedi giusto capovolte in una osservazione simil all'oculare
http://www.noao.edu/outreach/aop/observers/ic405.html
sono loro o proprio avete dato una occhiata ai sharpless? Nel centro ci sono solo sharpless e non mi sembrano alla portata del tuo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho 2 Meade UWA serie 5000: il 14mm e l'8.8mm che vedo anche in firma a Wide. Li reputo oculari da deep, in quanto pure io ci vedo della lieve luce diffusa su soggetti a forte contrasto, tipico nei pianeti.
Le focali corte per fortuna costano un bel po' meno della cifra esposta per il 30mm, ma son sempre bei soldini.
Non mi è mai successo che si tolga la fascia blu.

82° di CA sono una bella vasca per guardarci dentro :D

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
wide ha scritto:
quando tu e paolo siete andati via e lorenzo era in smantellamento dob, non vi dico che rosetta ci siamo cuccati io e kiunan..... inoltre una m42 ad ali chiuse e una non identificata nebusa al centro del pentagono in auriga.... puntata assolutamente a caso :?: .....

massi la rosetta è pur sempre un'oggetto facile con oiii
si potrebbe provare qualche globulo di bok qualche mese più avanti quando è bella alta, col 50 e una buona serata non è così impossibile

Invece mi hai incuriosito sulla nebula al centro dell'auriga?
Sicuro era proprio il centro?
http://img265.imageshack.us/img265/3617/aurigajg8.png
io di primo acchito direi che avet eguardato la flaming star ovvero ic 405 e la vicina ic410, direi facilmente abordabili per un 12"
qua le vedi giusto capovolte in una osservazione simil all'oculare
http://www.noao.edu/outreach/aop/observers/ic405.html
sono loro o proprio avete dato una occhiata ai sharpless? Nel centro ci sono solo sharpless e non mi sembrano alla portata del tuo

era il solito mio uhc astronomik ..... mi sembra proprio la ic 405 ciò che abbiamo visto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
era il solito mio uhc astronomik ..... mi sembra proprio la ic 405 ciò che abbiamo visto

di la verità volevate puntare m38 :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010