1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Ieri sera finalmente dopo due settimane di impegni e brutto tempo sono riuscito ad osservare con il mio nuovo Dobson.
In realtà era la seconda uscita ma la prima non ho osservato praticamente nulla perchè ho dovuto sistemare le ultime cose,capire dove sbagliavo nell'usare il sistema di puntamento e prendere confidenza con l'altazimutale visto i miei trascorsi sempre equatoriali.
Devo dire che trasposrtare il telescopio in giardino richiede tanta buona volontà su questo non c'è dubbio.
Dopo aver montato il telescopio e finalmente aver fatto funzionare a dovere il sistema di puntamento inizia sul serio il divertimento.
Rispetto ad un sistema Go-To (io ho l'autostar) il sistema è molto più educativo per conoscere il cielo,inanzitutto perchè non bisogna iserire ora e luogo di osservazione quindi le stelle di puntamento bisogna conoscerle e scerglierle bene per far funzionare il tutto con una buona precisione,e soprattutto perchè i cerchi ti guidano in maniera un pò meno precisa rispetto al go-to,soprattutto sei tu che prendi e sposti il telescopio nella quiete della notte e non i motori dal rumore infernale della lxd75.
Passando all' osservazione ho osservato m13 spettacolare ma la differenza tra lo SN 8" non era sbalorditiva,al contrario quando ho puntato M27 ed M57 sono rimasto sbalordito!
Ho capito la differenza tra vedere appena ed osservare,è stao veramente emozionante,così come tutti gli altri oggetti deep-sky.
Spero al più presto di poterlo portare sotto qualche cielo un pò più buio.
In definitiva sono veramente contento,ho anche appena speso un migliaio di euro e quindi come non esserlo!
Nella nuova versione la Orion ha sostituito il focheggiatore scaadente con un onesto Cryford credo uguale a quello dei vari GSO,inoltre ha messo i cercatore Raddrizzato a 90° molto comodo.
In realtà all interno del pacco doveva esserci anche un collimatore laser ed il porta controller però visto il forte sconto che sono riuscito a farmi fare e la spedizione di soli €50 comprese le spese di contrassegno non sono stato a sottilizzare con il venditore.
In definitiva è un vero peccato che in Italia non lo importino più (anche se quando lo importavano lo vendevano ad un prezzo esagerato).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
ska ha scritto:
...
In definitiva sono veramente contento,ho anche appena speso un migliaio di euro e quindi come non esserlo!
....


se ti basta questo per essere contento ti do il mio numero di conto corrente e ti permetto di essere contento tutte le volte che vuoi :lol:

scherzi a parte è un oggettucolo che mi tenta parecchio!
mi intriga l'intelliscope (dobsioniani si ma non esageriamo, no? ;))

facci sapere come si comportano le ottiche sul campo!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
é davvero un peccato che non lo importino piu? Ma chi tratta la orion non lo può avere neanche su ordinazione?
Certo che da TS a 1298 un 12" con intelliscope intriga, però se poi c'è qualche guasto o un corriere maldestro...perchè è un bel bestio da far venir giù da la.
Portalo presto sotto un cielo di montagna e vedrai che goduria, con quell'aggeggio arrivano le 5 di mattina in un attimo :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Per la qualità delle ottiche visto il seeing di questi giorni non posso ancora dire molto.

In Italia mi è stato risposto che il 10" ed il 12" non vengono più imortati per l'ingombro ed anche la Orion mi ha risposto la stessa cosa.
Ho scoperto comuque che alcuni venditori tedeschi sono disposti a trattare ed anche molto sul prezzo ovviamente se lo hanno a magazzino.
Ho avuto la fortuna di trovarlo a poco più del prezzo di un GSO deluxe e la spedizione in contrassegno dalla Germania l'ho pagata €50 all'offerta non ho saputo resistere ed eccolo quà.
Con il contrassegno se un pò più tranquillo visto che se noti cose strane al cartone puoi decidere di non pagare.
Devo dire che l'intelliscope con un pò di pratica si allinea con facilità anche se bisogna scegliere bene le stelle per avere un errore basso,infatti il computer ti dice dopo aver fatto l'allineamento qual'è il fattore d'errore se superiore a 0.5 dicono di rifarlo io in questi giorni facevo 0.8 0.9 ma comuque rimaneva abbastanza preciso.
Se non altro una volta puntato l'oggetto si può anche scollegare il computer (ovviamente perdendo l'allineamento) e godersi il cielo nel silenzio (infatti il computerino emette un sibilo,basso ma udibile nella notte).
L'intellisocpe è un aiuto quando non si ha voglia di cercare o magari non si ha molto tempo (io soffro di cervicali ed ho autonomia ridotta al freddo e umido).
è un ottimo strumento,l'unica controindicazione che portarlo fuori da solo non è riposante soprattutto magari alle 2.00,devo costruirmi un carrellino per il trasporto.

Comuque finalmente ho visto la nebulosa Velo da casa cosa da non credere,attendo di trovare compagnia per andare in montagna,visto che non ho voglia di andare da solo.

Se volete altre informazioni sono a vostra disposizione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ska ha scritto:
Ho capito la differenza tra vedere appena ed osservare,è stao veramente emozionante,così come tutti gli altri oggetti deep-sky.


Parole sante!
Benvenuto nel mondo dei Dob!
(ok ok...strumenti di 30 cm ce ne sono anche di altri schemi e configurazioni...però non sono strumenti per tutti!!!)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010