1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Pilolli ha scritto:
I filtri di adesso sono interferenziali ma questo non li rende automaticamente "ottimi". :)
Sarebbe molto bello trovare una curva di risposta.


Certo, non "automaticamente ottimi", sono d'accordo... ma almeno spero vivamente meglio di quelli dei grafici riportati nel link più sopra ! anzi, sicuramente meglio, dato che da "interferenziali" non sono certamente,per definizione, dei passa-alto e passa-basso come mostrato dalle curve dei vecchi modelli... Ho spedito diverse emails a gente che dovrebbe essere "informata sui fatti", e stò ancora cercando... puff che fatica ! :wink:

Ulteriore info : 04525 è il codice del package Meade originale composto dalla DSI Pro I + Set filtri nuovo (quest'ultimo con codice 04530 come più sopra menzionato)

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Cattive notizie !
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Cattive notizie, ragazzi...

purtroppo a questo link ho avuto la conferma :
http://www.aavso.org/pipermail/aavso-ph ... 02610.html

Leggendo tutto il discorso, e poi valutando la seguente frase :

"At least the NUV+NIR-blocking filter should be replaced by a better
one to get a higher transmission. But using two interference/dichroic
filters might give some issues. So using a NUV+NIR-blocked RGB
filter set without a NUV+NIR-blocking filter is advisable."

Si intuisce che i filtri LRGB meade sono sempre quelli, non sono mai cambiati da quando sono nati (notate la data dell'articolo: luglio 2007, lo si vede proprio nell'indirizzo del link, anche), e risulta chiaramente che nonostante siano "dicroici" ed "interferenziali", hanno purtroppo delle curve di risposta "non perfette", diciamo... proprio "quelle là" ...

Dà fastidio particolarmente il fatto che bisogna stackare sempre l'IR/UV cut a tutti e tre i filtri R, G e B...

Pazienza... facendo un rapido calcolo, vengono attualmente venduti in blocco a circa 120 Dollari, e quindi a circa 30 dollari americani l'uno. Ok, fanno il loro "sporco lavoro" e sono del miglior "mini-budget" che si possa trovare attualmente in giro, e direi che per il loro prezzo ci si può più che accontentare, no ? Poi abbiamo le curve e così possiamo correggere le nostre riprese senza problemi (o quasi... dai! uno piccolo sbilanciamento nel blu nella linea dell' OIII... tutto qui... :wink: )...

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però nel link postato c'è anche scritto:

Cita:
if they didn't change them in the mean while
again


e visto che citano gli stessi grafici che ti dicevo io e che quelli hanno qualche anno può molto semplicemente essere che siano stati citati senza informarsi al dettaglio degli eventuali cambiamenti intervenuti.

Quindi io non sono ancora convinto.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
roteoctober ha scritto:
Quindi io non sono ancora convinto.


Mi dai un barlume di speranza, roteoctober !
Sia tu illuminato e mantenga acceso il focolare !

Allora, visto che ho appena ordinato "nuova" una DSI Pro I con i filtri Meade ultimi, quando mi arriva farò le dovute prove ! Cosa c'è di meglio che provare di persona ? Purtroppo non ho uno spettrografo, ma mi posso arrangiare: ho un filtro NUV e un filtro NIR, ed una A75 compatta digitale sensibilissima sia in NUV che NIR (1/10 di secondo di esposizione a 400asa ed f/2.6 le basta per ottenere una corretta esposizione in luce del giorno anche coperta nuvolosamente, sia a 330nm che a 1000nm !). Stacking di questi con ogni filtro R, G, B e IR/UV cut, esposizione ad oltranza e vediamo cosa "scappa"...

Vi posterò i risultati aprendo un nuovo thread qui, che ne dite ?

PS: se volete, magari posso testare con lo stesso sistema anche i vostri filtri, se volete, con lo stesso sistema che utilizzerò per i miei ! :wink:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono molto interessato alle tue prove, quindi attendo con ansia di vederle postate. Quanto all'offerta di provere i miei filtri ti ringrazio molto ma non mi va tanto di spedire il mio materiale.
Oltretutto per me è una curiosità abbastanza accademica in quanto fotografo solo in BW per semplicità.
Quindi la cosa che mi interessa di più è la curva di trasmissione del NUV-NIR.
Ma grazie davvero comunque.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Notizie da un forum americano, aggiornate al 7 Ottobre 2007 (quindi praticamente "fresche-fresche" :

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/1890470

Se ne deduce che i filtri LRGB Meade sono sempre quelli.

In qualsiasi caso, restano programmati i miei tests non appena mi arriverà il "malloppo"...

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Ho scovato, su un altro forum, un astrofilo che ha eseguito un test spettrometrico sul set LRGB della Meade, riferito e pesato direttamente con la DSI Pro I. I dati si riferiscono al 2006 e, con molto meno evidenti "avvallamenti", i dati confermano più o meno le stesse curve viste in precedenza relative ai vecchi tests.

http://autostarsuite.net/forums/thread/8191.aspx

Se si legge con attenzione la parte che descrive lo spettrometro utilizzato nei vecchi tests (vedere il vecchio sito astrodon), si nota che è un apparecchio molto critico per quanto riguarda l'allineamento con la sorgente luminosa da misurare. Quindi forse questi tests potrebbero contenere dei valori affetti da pesanti errori dovuti a piccolissimi disallineamenti.

Del resto, i nuovi tests descritti nel forum di cui sopra non sono corredati da informazioni circa lo spettrometro utilizzato (precisione, risoluzione, eccetera). Nonostante questo, si può vedere che l'impronta è la stessa per entrambe le batterie di tests.

Se la Meade avesse migliorato il suo set di filtri LRGB, sicuramente avrebbe apportato delle modifiche più evidenti di quelle riportate nella più recente batteria di tests (rispetto alla vecchia di astrodon). Quindi le differenze di questi nuovi tests, spesso molto evidenti, in positivo rispetto alla vecchia batteria di tests, direi che possano essere imputate ad errori strumentali o di metodo.

Resta sempre e comunque fermo il mio intento di eseguire una mia personale batteria di tests che pubblicherò qui non appena mi arriverà la DSI Pro I con il suo set Meade LRGB... a presto ! (spero!) :wink:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A quanto pare i filtri Meade sono comunque lontani dai migliori.
Aspetto comunque le tue prove.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il test pubblicato in fondo alla discussione, però, non riguarda la trasmissione dei filtri ma la risposta del sensore con i filtri applicati.
Non ci dice granché sui filtri a meno di non incrociare il grafico con quello del sensore (disponibile sul sito Sony).
Si potrebbe fare per capire davvero come vanno secondo questo ultimo test.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 11:48
Messaggi: 127
Località: Verona
Pilolli ha scritto:
il test pubblicato in fondo alla discussione, però, non riguarda la trasmissione dei filtri ma la risposta del sensore con i filtri applicati.
Non ci dice granché sui filtri a meno di non incrociare il grafico con quello del sensore (disponibile sul sito Sony).
Si potrebbe fare per capire davvero come vanno secondo questo ultimo test.


Si, è pesato sulla DSI Pro I, ma è facilmente visibile "l'impronta" delle risposte dei filtri "naked", simile ai tests su astrodon. Del resto basta sottrarre un pò di "pancetta", che è la risposta del sensore Sony, e si intuisce subito l'andamento dei singoli filtri anche "ad occhio".

Un paio di mie osservazioni :

[1] I tests su Astrodon sembrano più "risoluti" rispetto al secondo test che ho trovato. Il secondo test sembrerebbe molto meno "risoluto" e l'andamento del grafico si vede bene che è molto "mediato" rispetto all'Astrodon. Quindi propenderei per dare maggiore valore ai tests di Astrodon.

[2] Nonostante il punto 1, ho fatto un diretto confronto fra il grafico della risposta "naked" dell'efficienza quantica del sensore Sony impiegato nella DSI Pro I riportato su Astrodon con quello ufficiale del datasheet Sony, e la differenza fra i due è a dir poco abissale. Astrodon riporta una risposta molto piatta e con efficienza relativa, rispetto alla massima sensibilità, pari al 50% rispetto a quella ufficiale, ed anche il grafico in generale è molto più appiattito rispetto a quello ufficiale riportato da Sony. Potete controllare, oppure posso fornirvi il datasheet ufficiale se non lo trovate e volete anche voi darmi una opinione in merito. Nonostante questo, anche alzando del 50% la curva della QE del sensore ed aggiustandola secondo quella ufficiale, l'area sottesa e normalizzata delle singole risposte R, G e B resta in proporzione bene o male la stessa, quindi direi che le pesature RGB per ottenere un corretto bilanciamento del bianco sono corrette come riportato da Astrodon = 0,5 : 1 : 1.

Tutto questo detto, direi che nei miei tests terrò come confronto i grafici di risposta di Astrodon, a parte quello della QE (Quantum Efficiency) del sensore Sony, per il quale utilizzerò invece i dati del datasheet ufficiale.

A presto ! (ancora niente arrivato, purtroppo...) :wink:

_________________
Non fare mai nulla che non vorresti essere trovato morto mentre la stai facendo...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010