1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Misuratore della brillanza del cielo
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono tentato di prendere questo apparecchio (Sky Quality Meter):
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_accessorivari.htm
Per caso qualcuno lo possiede o lo ha provato?
Se non sbagli si deve puntare verso lo zenit... ma se c'è la via lattea?
Agisce solo nell'intervallo 17-23 oppure gestisce qualsiasi magnitudine, per esempio anche il cielo diurno? Anche misurare la luminosità del cielo di giorno può essere interessante, soprattutto se vado in Russia tra 10 mesi... Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
l'ho usato anche ieri sera

guarda lo stiamo valutando io e amici o meglio analizzando come si comporta perchè le letture sono un po' fuorivianti a volte

molto dipende da quanta umidità c'è in sospensione
il fatto che è che l'sqm si basa sulla rilevazione di luminosità
tu puoi avere anche coperto ma se le tali nuvole riflettono le luci della città può darti valori alti come un cielo stellato da montagna

in pratica non riesce a riconoscere quando è luce di provenienza stellare o luce semplicemente riflessa

ad esempio ieri sera in presenza di umidità con mag di 6.1 rilevava 20.74 che è 5.9 abbastanza vicino quindi alla stima classica

certo se è da considerare come uso rapido senza perdere troppo tempo in rilevazioni svolge bene il suo compito
copre un raggio di 80° tu punti allo zenith pigi il pulsante aspetti 5 sec e leggi il valore

il nostro punto di vista è che da cieli molto bui con ottima trasparenza può sballare, ovviamente il mio intervento è da considerarsi di pura pignoleria


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mars4ever ha scritto:
Agisce solo nell'intervallo 17-23 oppure gestisce qualsiasi magnitudine, per esempio anche il cielo diurno?

Personbalmente l'ho provato nel giro scala e indicava 13 e qualcosa
di giorno non mi è venuto in mente di provarlo

la lettura massima si considera tra 21.80 22
23 e più lo hai solo quando è nuvoloso o quando misuri in una stanza buia

il cielo stellato in condizioni eccezionali è piuttosto luminoso credo se ne sia accorto anche fede di recente :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 7:52 
Secondo me "strumentini" da 80 euro danno dei risultati molto approssimativi, diversi da modello a modello e da prendere con le pinze.
Un esposimetro "serio", che lavora sullo stesso principio, costa tutt'altra cifra.
Per m e lo stesso risultato si può ottenere guardando l'esposimetro di una qualsiasi vecchia reflex o macchina fotografica analogica, facendo un po' di misurazioni e "creandosi" una scala.
La scala di questi aggeggiotti è completamente inventata...
per poi tradurla in magnitudine bisogna farci dei calcoli.
Ma non potevano farlo fare già alla macchinetta di rispondere anche in magnitudine limite oltre che con la sua misurazione a 2 decimali?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 7:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Ma non funziona al contrario? piu' vede luce e piu' è basso il valore?

In questo modo la stima dovrebbe esere piu' precisa, penso che la luce stellare sia piu' bassa di qualunque inquinamento luminoso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 10:01 
Stargazer ha scritto:
il nostro punto di vista è che da cieli molto bui con ottima trasparenza può sballare, ovviamente il mio intervento è da considerarsi di pura pignoleria


Nono, secondo me non è una "pignoleria"...
anzi, è proprio il succo del discorso!
Se volevano fare uno "strumentino veloce" da pochi soldi, che fosse in grado di stimare rapidamente la magnitudine, che avendo un solo decimale non è poi così precisa, ma comunque più che sufficiente per avere indicazioni (...si è sempre parlato in termini di magnitudine e ci si è sempre capiti...)
facevano appunto un display con la scala in magnitudine ad un decimale.
Attenzione, non parlo di seeing, parlo di magnitudine, due cose ben diverse!
Qui invece hanno messo una scala a due decimali, i cui valori reali sono comunque solo fra 20 e 22 (che senso ha???) col secondo decimale che varia a seconda di quello che hai mangiato a cena...

Più ci penso più mi convinco che non solo sono macchinette trappolose, tipo gli alcolimetri da taschino od i termometri da tempia, ma la loro diffusione farà andare in disuso pian piano la valutazione visiva della magnitudine, facendo perdere agli astrofili anche questa conoscenza...
nel giro di qualche anno non sentiremo più dire "c'era un cielo da magnitudine 6.1" ma "c'era un cielo da 20.74"...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hmmm... ora sono tentato un po' meno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 15:57 
...non ascoltare quello che dice fede, è un pesimista cosmico!
Tutti quelli che hanno un misuratore di "boh" sono felici di averlo, e sanno prima di montare il telescopio se la serata è buona o no...
lo sapevano decidere anche prima di comperare la macchinetta, guardando semplicemente in su, ma ora hanno un'altra cosa per la quale pensare a mettere le pile cariche e sono più felici...
:) :) :) :)
scherzo, ovviamente...
lo strumento può essere ottimo per esempio per fare una valutazione media di uno stesso posto, misurando ogni notte, ed anche per tracciare una "mappa" dei siti osservativi...
ci sono modi molto più "stupidi" di spendere 80 euro.
Il mio solo dubbio rimane quello della "professionalità" intesa come "precisione" che può avere uno strumento elettronico così poco costoso... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In realtà lo danno a 135.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 19:18 
Scusa, non so come mai avevo in mente 'sti 80 euro... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010