1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ska ha scritto:
il diametro dell'80 è lo stesso del 100.
è vero che ci sono 100mm di lunghezza focale in più.ma il doppietto comuque stà bello largo ed il paraluce non è retrattile.

Confermo in pieno quello che ha detto ska: è uno strumento che mi ha dato (e sta ancora dando) notevoli soddisfazioni, soprattutto sul profondo cielo. Ma anche l'anno scorso in Egitto, in occasione dell'eclisse di Sole, se la cavò egregiamente, non senza però darmi notevoli grattacapi con il bagaglio a causa delle generose dimensioni.

Per il prezzo che costa, prestazioni superlative, ma attenzione ad una cosa: occhio al fuocheggiatore Crayford. In buona parte degli esemplari, incluso il mio, è un vero cesso.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
free thinker ha scritto:
Daccordo, comunque l'80 ed Sky è l'unico col tubo sovradimensionato? L'80 ed della orion è uguale?


Orion e SW sono la stessa cosa con due colori diversi,anche il Celestro ha lo stesso doppietto ma l'intubatura cambia un pò.
Gli altri ED sono della 2°generazione se vogliamo dire così sono diversi nelle lunghezze focali nell'intubazione e nel focheggiatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ska ha scritto:
free thinker ha scritto:
Daccordo, comunque l'80 ed Sky è l'unico col tubo sovradimensionato? L'80 ed della orion è uguale?


Orion e SW sono la stessa cosa con due colori diversi,anche il Celestro ha lo stesso doppietto ma l'intubatura cambia un pò.
Gli altri ED sono della 2°generazione se vogliamo dire così sono diversi nelle lunghezze focali nell'intubazione e nel focheggiatore.


Tipo l'equinox giusto?

Questo ultimo, quindi non ha la stessa intubazione per l'80 e il 100?!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010