1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parametri autoguida
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:03
Messaggi: 16
Salve,
uso autoguidare il telescopio principale, tramite un orion 80 ed, e come camera di quida un st7.
Utilizzo il prg Maxim e anche dopo aver calibrato gli assi ho delle sbavature con l'iseguimento, vale a dire che mi sballa da 0.3 a -0.2 anche di +.
I parametri che uso sono:
velocita di guida 0.3

e in maxim max move x e y 0.3
min move x e y 0.01

e il mosso si vede.
Che parametri usate ?

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spostamenti come quelli che hai indicato sono indice di un'autoguida ottima essendo inferiori al pixel. Il fatto che tu veda il mosso credo dipenda da una eccessiva differenza di focale tra lo strumento principale e quello di guida. Io, che sono all'antica, sono ancora rimasto convinto che la focale del telescopio di guida deve essere maggiore di quella del telescopio di ripresa. Forse esagero un po'...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
ivaldo ha scritto:
Spostamenti come quelli che hai indicato sono indice di un'autoguida ottima essendo inferiori al pixel. Il fatto che tu veda il mosso credo dipenda da una eccessiva differenza di focale tra lo strumento principale e quello di guida. Io, che sono all'antica, sono ancora rimasto convinto che la focale del telescopio di guida deve essere maggiore di quella del telescopio di ripresa. Forse esagero un po'...

Quoto in pieno. + o - 0.2 /0.3 sono indice di una guida perfetta e credo che il problema sia da qualche altra parte tipo flessioni o raccordi non stabili. Credo che a 600 di LF riesci a guidare tranquillamente uno strumento di focale doppia con pixel di ripresa simili


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:03
Messaggi: 16
La cosa che mi fa pensare è , che la guida ogni tanto scappa e va a 0.5 /0.6 ,poi corregge in 2/3 sec , però questa sbandata gli da noia.
Sembra un problema di aggressività , ma se provo a calarla, quando prende la sbandata ci mette moltissimo a correggerla e a volte vedo che l'errore aumenta..
Pensavo di ridurre la vel di correzione portandola a 0.2 ,ma da altre parti leggo che 0,5 per focali simili è ok , mentre per focali maggiori si può arrivare anche a 0.2
ciao


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010