1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
In base alla mia esperienza concordo in pieno, e se lo strumento più piccolo non è ostruito e quellom più grande è a specchi direi che la differenza aumenta e basta anche un 120mm, o almeno io col mio acromatico da 120mm ho fatto delle osservazioni Deep Sky in montagna uguali o a volte migliori di quelle che col newton da 200mm facevo in collina..

Come è vero che non c'è sostituto all'apertura è altrettanto vero che un buon cielo scuro non ha prezzo.


Io devo ancora riuscire a vedere M31 con il C9 bene come l'ho vista con un acromatico da 80mm (f/15, il classicissimo 80/1200) da quasi 1800m di quota. Vediamo se domani sera riesco ad abbattere il primato :wink:
Zoppè, arrivo!

ps: in compenso devo dire che con il C9 sono passato per M51 da due batuffoletti all'equivalente di una foto in b/n da cui non riuscivo a staccarmi...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
indigo ha scritto:
Io devo ancora riuscire a vedere M31 con il C9 bene come l'ho vista con un acromatico da 80mm (f/15, il classicissimo 80/1200) da quasi 1800m di quota. Vediamo se domani sera riesco ad abbattere il primato :wink:
Zoppè, arrivo!


Questo è ciò che rende un cielo scuro senza prezzo...

indigo ha scritto:
ps: in compenso devo dire che con il C9 sono passato per M51 da due batuffoletti all'equivalente di una foto in b/n da cui non riuscivo a staccarmi...


e questo è ciò di cui sip parla quando si dice che all'apertura non c'è sostituto.

Un pò come la vecchia pubblicità della Pirelli: La Potenza è nulla senza il Controllo

ovvero, l'apertura è nulla senza il cielo adatto...

Tra i due però il Cielo Buono viene prima, come importanza, gli strumenti dopo, IMHO.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uau! Qui allora bisogna "ricalcolare" l'acquisto del nuovo strumento, quando decidi che vuoi passare a un grado più sù. In base a queste considerazioni che, lette in dettaglio hanno una importanza non di basso profilo!
Non che non ne fossi stato a conoscenza, ma le avevo tenute in considerazione solo marginalmente.
E il compromesso (apertura-qualità cielo) diventa di assoluta ponderazione, allo stesso modo della consapevolezza della frequenza degli spostamenti in montagna.
Perciò: parametri da valutare prima dell'acquisto del secondo telescopio dovrebbero essere:
1) Preferenza uso (visuale, deep, foto )+ scelta config. ottica SC, Newton, Mak ecc
2) qualità cielo a disposizione a casa
3) frequenza spostamenti
4) trasportabilità
5) costo
è difficile ottenere un setup di compromesso adesso.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoRed ha scritto:
Uau! Qui allora bisogna "ricalcolare" l'acquisto del nuovo strumento, quando decidi che vuoi passare a un grado più sù. In base a queste considerazioni che, lette in dettaglio hanno una importanza non di basso profilo!
Non che non ne fossi stato a conoscenza, ma le avevo tenute in considerazione solo marginalmente.
E il compromesso (apertura-qualità cielo) diventa di assoluta ponderazione, allo stesso modo della consapevolezza della frequenza degli spostamenti in montagna.
Perciò: parametri da valutare prima dell'acquisto del secondo telescopio dovrebbero essere:
1) Preferenza uso (visuale, deep, foto )+ scelta config. ottica SC, Newton, Mak ecc
2) qualità cielo a disposizione a casa
3) frequenza spostamenti
4) trasportabilità
5) costo
è difficile ottenere un setup di compromesso adesso.


Se il tuo interesse è solo visuale sai già qual'è la risposta :wink:
in virtù dei punti 3) 4) e 5) specialmente, ma alla fine il telescopio migliore, come dice Renzo, è quello che usi di più :idea:

e quello che ci limita è il punto 5), stabilito quello di lì partono le scelte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoRed ha scritto:
Uau! Qui allora bisogna "ricalcolare" l'acquisto del nuovo strumento, quando decidi che vuoi passare a un grado più sù. In base a queste considerazioni che, lette in dettaglio hanno una importanza non di basso profilo!
Non che non ne fossi stato a conoscenza, ma le avevo tenute in considerazione solo marginalmente.
E il compromesso (apertura-qualità cielo) diventa di assoluta ponderazione, allo stesso modo della consapevolezza della frequenza degli spostamenti in montagna.
Perciò: parametri da valutare prima dell'acquisto del secondo telescopio dovrebbero essere:
1) Preferenza uso (visuale, deep, foto )+ scelta config. ottica SC, Newton, Mak ecc
2) qualità cielo a disposizione a casa
3) frequenza spostamenti
4) trasportabilità
5) costo
è difficile ottenere un setup di compromesso adesso.


Mi fa piacere che ti abbia reso la scelta ancora più complicata LOL :D

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente sarò più soddisfatto, nel senso che se avrò scelto un setup dopo valutazioni dettagliate e più possibile aderenti al mio gusto... beh la complicazione mi è servita. :)
ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010