1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 18:39 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
[quote="Angelo Cutolo"]Ma il telementor 63 è un gioiello! :)
L'ho puntato solo sulla Luna (al 1° quarto)... ma che Luna![/quote


ma tu l'hai avuto???
cazzarola (si puo' dire?) che fortuna............
poi non so perchè mi ero impallinato del telementor........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 8:26 
chiama Markus Ludes... ne ha 3 in vendita... ma a me sembra più che altro un pezzo di antiquariato soprattutt per il sistema di focheggiatura.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 8:37 
http://whuyss.tripod.com/zeiss/
:) :) :)


...e guardate bene il puntatore...
questa soluzione, ne ottica ne red dot, è ancora utilizzata su molti dobson autocostruiti con piccola apertura e lunga focale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
ma tu l'hai avuto???
cazzarola (si puo' dire?) che fortuna............
poi non so perchè mi ero impallinato del telementor........


Seeee magari! Lo possiede un mio cliente, sono andato a casa sua una sera per valutarla e l'ho trovato li, sul terrazzino. Pensa che lui ci ha senpre guardato solo il paesaggio, quando gli ho puntato la Luna, aveva questa faccia :shock:

Ps.: Purtroppo non lo vende, forse la Luna non dovevo fargliela vedere... :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 12:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
e lo so che è un pezzo da collezione, ovviamente, ma è stato il primo telescopio veramente desiderato, ora decidero' se comperarlo, molti mi hanno segnalato di questi strumenti in vendita, ne devo dedurre che era molto diffuso?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:52 
ne devi dedurre che oggi, è comunque un 63 mm...., con minor prezzo si compra un filo più di diametro e una compattezza migliore e prestazioni analoghe.
Resta però uno strumento davvero vintage e, a discapito della sua età, super performante.

P.S.: comunque considera che la mia NON è una critica all'ottica in sé, soprattutto perché nelle cose un po' anzianotte trovo enorme fascino: basti vedere le mie auto...


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: telementor
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 17:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ah si paolo certo, ma è piu' una cosa affettiva che di necessità d'uso.......un po' come l'auto d'epoca in piccolo.....

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010