1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton 150mm Orion Optics
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sapete qualcosa riguardo questo newton da 6'' della Orion Optics uk venduto da telescope service?
http://www.telescope-service.com/OrionU ... oline.html

Mi riferisco soprattutto alla resa in fotografia con reflex come la Canon, sembra avere un riduttore di coma e pesare il giusto..

grazie

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Non lo conosco, ma allo stesso prezzo ti porti a casa l'SN 6" della meade, che io posseggo e del quale non mi lamento affatto. Tolto il geopkit e il vixen r200ss penso sia uno dei migliori. Ed è già corretto con lo stravecchio ;)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 1:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo non lo conosco ma sulla carta mi sembra da preferire allo SN 6 di Meade.
1) ha un focheggiatore degno di questo nome
2) il campo viene dichiarato interamente spianato
3) il rapporto focale è più basso

Purtroppo, però, fin quando dalla carta non passa alla montatura, non è che ci si possa mettere la mano sul fuoco. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
E qual'è il problema, si compra solo il tubo ottico :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, in effetti avevo un Meade N 6'' e, focheggiatore a parte, mi piaceva... poi lo vendetti per passare al c9

Vedrò di fare altre ricerche, in fin dei conti questo costa abbastanza ed è poco usato a quanto pare...

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 14:18 
le ottiche sono molto buone (le ho testate personalmente) e anche l'intubazione (su quel diametro e fino ai 8 pollici) è fatta decentemente.
Il secondario è incollato al supporto e anche il primario che poggia su tre punti, ma non è un problema se non "mentale" su un 150 mm.
Hanno cambiato i focheggiatori, vedo, che spero migliori di quelli del passato (io ho ancora un 12 pollici che, su questo campo, lascia a desiderare).

Comunque un buon newton, è una scelta molto valida.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
2) il campo viene dichiarato interamente spianato


Io leggo che il campo è completamente illuminato. Credo che un campo interamente spianato sia impossibile da ottenere in un newton di tale luminosità. Sbaglio ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 16:15 
si può ottenere sì ma il correttore costa 4 volte il tubo ottico...


Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010