1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 21:18 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Angelo Cutolo ha scritto:
Ragazzi mi fate paura per le vostre conoscenze, comunque (SE E SOLO SE tutto ciò fosse vero) come fà un costruttore ad "inciampare" su una cosa come il progetto meccanoco dello strumento?
Mi spego in maniera terra-terra; se uso un vetro che (come tipo e spessore) mi costa 30, ma che mi costringe (per quanto da voi spiegato) a creare una meccanica che costa 120 (e che magari mi riesce male), non è meglio usare un vetro che (sempre come tipo e spessore) costa 50, ma che mi permette di progettare una meccanica di pari efficenza della precedente che costa 50 (e anche piu "facile")?
Insomma in queste ditte ci saranno ottici, informatici, ingegneri, lo avranno fatto un "piano economico di fattibilità", o magari gli manca il ragioniere?


Ma angelo non si tratta di dire che i costruttori sono degli sprovveduti.
Analizziamo i prodotti. I diffusissimi Celestron e Meade, se li osservi bene hanno meccaniche e ottiche di conseguenza. E' raro e solo fortuito trovare un'ottica che "stoni" verso l'alto rispetto ad una meccanica.
Queste grandi aziende, e anche quelle piu' piccole, i conti se li sanno fare e li fanno anche bene. Togli l'inquinamento della catena distributiva non certo molto aperta alla concorrenza e cosa rimane?
I prodotti di fascia mass-market costano molto meno del prezzo a cui siamo abituati a vederli qua, e il vero prezzo di origine è il vero valore dello strumento sia nella parte meccanica che ottica. Grandi produzioni, prezzi bassi. Comperi un AP? strumento ovviamente eccelso ma piu' costoso (sempre depurandolo dalla catena distributiva), ma perfettamente allineato con la cura e la qualità richiesta dal suo acquirente.
Su grande scala produttiva sono molti i valori che entrano in gioco: dallo spessore dei vetri ai singoli percorsi macchina utensile, al numero dei pezzi tirati per ogni disegno.
Osserva i GSO : usano un vetro economicissimo e una meccanica perfettamente allineata alla qualità dell'ottica, mica ti regalano niente, e neanche ti rubano un euro, sono strumenti che valgono quei soldi li, inutile pretendere di piu' o sperare in prezzi inferiori, hanno il minimo sindacale per effettuare osservazioni visuali senza tanti contorni.
Questo ti dimostra che gli ingegneri che li hanno progettati e prima di loro i manager della GSO hanno studiato un prodotto di massa adeguato al mercato dei grandi numeri, ottica e meccanica sono perfettamente in sintonia.
Non mi ripeto con i Taka ecc.
E' difficile che un produttore sia cosi' stupido da montare una cella da 500 euro su un'ottica che ne vale 500. I rapporti dei due valori sono ben conosciuti e devono essere proporzionati. Questo senza essere ingegneri.
Poi SE vogliamo fare un discorso di massima qualità o di qualità globale allora bisogna affrontarlo in modo diverso.
I vetri, la meccanica, il marketing, la linea distributiva, il customer service, ecc. vanno tutti a braccetto come una lunga catena e ogni anello deve avere la medesima resistenza del precedente. La resistenza di questi anelli ce la da il target di vendita in numero di pezzi e nella tipologia del cliente.
almeno io faccio così, ovviamente non in strumenti astronomici.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 21:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
E chiedo scusa per la pedanteria: tutto il ragionamento precedente per dire quanto sia importante (per chi gliene importa ovviamente),conoscere a fondo le problematiche strumentali per "capire" effettivamente quello che si va a comperare. Se in altro post abbiamo scritto di alcuni difetti presenti su strumenti non certo di primo prezzo, possiamo anche dire che il produttore i conti se li è fatti fin troppo bene, a scapito del cliente finale, abbagliato da certe caratteristiche - buone - ma con qualche stonatura non concessa dai soldi richiesti.
Questo , ripeto , per confermare che chi costruisce sa quel che costruisce, chi compera non sempre sa cio' che compera.......
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
CUT...
...possiamo anche dire che il produttore i conti se li è fatti fin troppo bene, a scapito del cliente finale, abbagliato da certe caratteristiche - buone - ma con qualche stonatura non concessa dai soldi richiesti.
CUT...

Chiaro Massimo. Visto che quanto da te descritto, capita anche con prodotti di "fascia alta", la la cosa mi inquieta.
Mi sembra come la pubblicità dei PC, ti mettono un processore di ultma generazione su componenti di "cartone" e te la vendono al prezzo di una consolle del NORAD.
La cosa mi piace poco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 11:22 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Angelo Cutolo ha scritto:
massimoboe ha scritto:
CUT...
...possiamo anche dire che il produttore i conti se li è fatti fin troppo bene, a scapito del cliente finale, abbagliato da certe caratteristiche - buone - ma con qualche stonatura non concessa dai soldi richiesti.
CUT...

Chiaro Massimo. Visto che quanto da te descritto, capita anche con prodotti di "fascia alta", la la cosa mi inquieta.
Mi sembra come la pubblicità dei PC, ti mettono un processore di ultma generazione su componenti di "cartone" e te la vendono al prezzo di una consolle del NORAD.
La cosa mi piace poco.




e quanto hai ragione caro mio quanto hai ragione..........
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010