1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con i sw Maxim e ccdsoft, la calibrazione serve a capire che angolo ha la camera rispetto agli assi x e y, chimeremo x' e y', quindi il mivimento della stella sarà corretto in una sola direzione se la stella si scosterà nelle direzione x' o y' , se il movimento della stella avrà direzione intermedia agli assi X' y' , il sw darà l'impulso di guida si in AR che DEC ( funzione disabilitabile via sw) .
Il vantaggio di orientare correttamente la camera, lo trovo nel fatto di non dover + calibrare quando cambio oggetto, se si cambia il meridiiano basterà inveritire x+ con x- con il segno di spunta nella finestra di guida.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
E nei ccd che hanno il doppio sensore? Se io voglio fare una MIA inquadratura al soggetto, il secondo sensore che fa? Quanti dubbi!
Ma non credo che passerò mai al ccd, ad ogni modo.


Il sensore di guida nelle sbig ha i lati paralleli al sens. di ripresa, a pieno godimento dell'immagine finale!!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Immaginavo che non sono montati a caso i due sensori, ma se a me l'inquadratura piace di più girata di 45° per fare entrare ad esempio tutta la velo (la 6992)? Ripeto che nel mio caso va meglio quando oriento esattamente i motori con x e y. Torno a casa molto più soddisfatto, la notte.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La ruoti e fai la clibrazione :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Il vantaggio di orientare correttamente la camera, lo trovo nel fatto di non dover + calibrare quando cambio oggetto, se si cambia il meridiiano basterà inveritire x+ con x- con il segno di spunta nella finestra di guida.

Se la camera non viene ruotata basta impostare la declinazione ed il lato del meridiano corretto, anche se è ruotata in modo "libero". Il fatto è che, di solito, la si ruota per migliorare l'inquadratura o per cercare una stella di guida e quindi di volta in volta, ecco perché si rifà spesso la calibrazione. Se invece si è in postazione più o meno fissa e la camera resta sempre montata magari si preferisce avere il Nord in alto (o in basso) e quindi la si allinea agli assi. Ma, mi ripeto, io non ho mai notato differenze nella qualità della guida con CCDSoft qualunque fosse l'orientamento del sensore. Piuttosto può risultare un po' più complesso capire cosa combina la stella di guida ed intervenire con piccoli aggiustamenti manuali dei parametri di guida se gli spostamenti avvengono in diagonale, per questo io consiglio le prime volte, di usare l'autoguida con il sensore allineato agli assi, ma solo per prendere dimestichezza con i vari parametri.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La calibrazione la faccio sempre, ma nel mio caso (montatura?) va meglio quando metto i motori giusti rispettivamente per x e y.. lo scrivo un'altra volta? :lol: :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Allora, ho capito che posso orientare a caso perchè il pc con la calibrazione pensa a tutto. Il post di Renzo mi ha chiarito il concetto che credo si basi sulla trigonometria (sono maestro elementare, scusate..) con parole sin e cos,
ma come ho detto, io anche facendo una calibrazione lunghissima ho notato che è meglio...blabla quello che ho scritto.

A questo punto i neofiti potranno ruotarla come vorranno e via!

Grazie dei vostri interventi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010