1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero Mz-5m: micro recensione
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 10:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
nmontec ha scritto:
...la sensibilita' di questo sensore CMOS e' nettamente superiore a quello delle webcam modficate SC1.5; tanto per farvi un paragone, quando di solito dovevo esporre con la webcam 3-4 secondi per trovare una stella guida, ora non ho avuto nessun problema a trovare una stella guida con 1 secondo di posa o meno....ciao ciao


secondo me questo potrebbe fare la differenza!
una domanda, però, nicola,
la toucam l'hai provata per molti mesi e su molti oggetti (immagino), ma la magzero? mi spiego meglio il confronto che tu proponi (1sec vs 3-4sec) è fatto a parità di condizioni? (cielo, setup, oggetto...)
oppure viene fuori da "una media" di osservazioni?

so che ho scritto come un cane.. ma spero di essermi fatto capire :D


Il confronto e' a parita' di cielo e di setup. Ovviamente sto parlando di stelle guida, o meglio di facilita' di trovarne una nel campo che sto inquadrando. Quindi a parita' di cielo e di setup ho trovato che avevo la stessa facilita' con 1 secondo di posa della magzero che avevo con 3-4 secondi di posa con la webcam. E' piu' chiaro ora?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero Mz-5m: micro recensione
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
nmontec ha scritto:
tuvok ha scritto:
nmontec ha scritto:
...la sensibilita' di questo sensore CMOS e' nettamente superiore a quello delle webcam modficate SC1.5; tanto per farvi un paragone, quando di solito dovevo esporre con la webcam 3-4 secondi per trovare una stella guida, ora non ho avuto nessun problema a trovare una stella guida con 1 secondo di posa o meno....ciao ciao


secondo me questo potrebbe fare la differenza!
una domanda, però, nicola,
la toucam l'hai provata per molti mesi e su molti oggetti (immagino), ma la magzero? mi spiego meglio il confronto che tu proponi (1sec vs 3-4sec) è fatto a parità di condizioni? (cielo, setup, oggetto...)
oppure viene fuori da "una media" di osservazioni?

so che ho scritto come un cane.. ma spero di essermi fatto capire :D


Il confronto e' a parita' di cielo e di setup. Ovviamente sto parlando di stelle guida, o meglio di facilita' di trovarne una nel campo che sto inquadrando. Quindi a parita' di cielo e di setup ho trovato che avevo la stessa facilita' con 1 secondo di posa della magzero che avevo con 3-4 secondi di posa con la webcam. E' piu' chiaro ora?


si si è chiaro nicola!
quello che mi chiedevo (sbagliando :D) e se, magari, la webcam l'avevi usata per un anno di fila mentre la magzero l'avevi usata solo quella sera in cui, tra l'altro, non avevi fatto un confronto diretto con web....

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MagZero Mz-5m: micro recensione
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 11:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
si si è chiaro nicola!
quello che mi chiedevo (sbagliando :D) e se, magari, la webcam l'avevi usata per un anno di fila mentre la magzero l'avevi usata solo quella sera in cui, tra l'altro, non avevi fatto un confronto diretto con web....


Intendi aver usato contemporaneamente webcam e magzero per vedere lo stesso campo di cielo?
Non sono ancora cosi' pazzo da buttare via una notte serena in montagna per una prova simile! :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su pianeti sembra comportarsi altrettanto bene.
Allego uno scatto a fuoco diretto con C11. Somma di alcune immagini esposte 200ms l'una con guadagno 15% e filtro blu.

http://img64.imageshack.us/img64/2896/luna00003bra9.jpg

e proiezioni di oculare 26mm, ma esposizione di circa 1000ms, somma di una ventina di immagini, in questo caso le micro turbolenze si son fatte sentire un po'.

http://img58.imageshack.us/img58/442/luna26mmoh5.jpg

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 15:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Nicola, l?MTO 500 che usi per guidare è f/6.3 o quello classico f/8? Dimenticavo...... complimenti e grazie per l'ottima recensione :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 16:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un rubinar f/5.6.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 12 settembre 2007, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un'altro fattore che aumenta la possibilità di trovare la stella guida deve venire dalla più ampia superficie della mag zero rispetto alla web, o sbaglio?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 11:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Senz'altro, questo e' fuori discussione, non l'ho menzionato perche' mi sono concentrato su altri fattori, ma il campo piu' largo certamente aiuta molto.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola,
forse me la sono persa fra i vari post ma con che montatura hai lavorato?

Grazie

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 14:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6847
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio

utilizzo una Vixen Super Polaris.

Nicola

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010