Buongiorno nottambuli!!!
Vi racconto la mia (positiva) esperienza sperando che possa essere utile a chi come me si è trovato a dover risolvere il problema della fastidiosa curvatura di campo che affligge tutti i rifrattiri 80ED, nel caso specifico un William Optics ZenithStar 80ED.
Dopo aver preso in considerazione l'acquisto dello spianatore William Optics tipo II, dopo aver scartato a priori l'acquisto del tipo III (costa poco meno di uno SW 80ED usato....

), dopo aver letto questa discussione (
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=17835) e dopo uno scambio di messaggi con qualche "losco figuro" di questo forum..... mi sono deciso a contattare il gentilissimo Giuliano di TecnoSky (un pò di pubblicità non fa mai male.....

) ed acquistare il riduttore/spianatore
TeleVue RPF 2804.
Le premesse....
Sul sito TeleVue viene dichiarato un fattore di ingrandimento di 1.1x e ne viene consigliato l'utilizzo sui rifrattori TV-76 (focale 528mm) e TV-85 (focale 660mm), perciò idoneo anche per il mio strumento che ha 545mm di focale.
Ma veniamo al dunque.....
Lo spianatore si presenta come un'oggetto semplice e spartano, meccanicamente ben realizzato, in classico stile TeleVue.
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN1941_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN1942_1.jpg
Il gruppo ottico è montato in una cella di alluminio anodizzato color nero e presenta due filetti passo T2, uno maschio ed uno femmina.
La sequenza di montaggio è la seguente:
Reflex - anello T2 - spianatore - naso 2" (o direttamente sul focheggiatore se dotato di attacco T2)
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN1943_1.jpg
Montato:
http://forum.astrofili.org/userpix/975_DSCN1944_1.jpg
Prova sul campo
Siccome una immagine (facciamo due...) vale più di mille parole vi posto due pose della velo, una fatta senza spianatore e una con (ovviamente...

)
Le foto sono state fatte in serate diverse con tempi diversi e prive di elaborazione (solo somma), sebbene non siano esteticamente gradevoli si vede comunque la differenza.....
Senza spianatore
http://forum.astrofili.org/userpix/975_velonospianatore_1.jpg
Con spianatore
http://forum.astrofili.org/userpix/975_veloconspianatore_1.jpg
Appena avrò un pò di tempo a disposizione farò qualche prova per capire qual'è la giusta distanza che deve essere mantenuta tra sensore e spianatore (sul sito TeleVue viene dichiarata di 56mm +/-2) anche se devo dire che per le mie capacità e pretese di astrofografo quella attuale è già un'ottima prestazione!!!
Alessio