1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimiliano ha scritto:
Il grosso problema ce l'ho con il fuori asse Meade che non mi mette a fuoco contemporaneamente i due ccd....che fuori asse esistono al caso mio per applicare i due ccd?


ma che strano...
La mia guida fuori asse (vixen) ha il portaoculari della guida che si svita fino ad arrivare alla distanza giusta...
La tua ha entrambi gli attacchi non regolabili?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto esperienze positive su EQ6, sia con PHD guiding che con Guidemaster. Con il secondo ho trovato un mix di settaggi che mi da' stelle più puntiformi.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 14:12 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E perchè non postare questo mix??? :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché tanto cambia a seconda della strumentazione, della eq6, del tempo... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 14:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
io ho guidato con phd sotto un cielo da terza magnitudine visuale (un po' scarsina) su stelle di circa 8a mag. i tempi di posa variavano tra 3 e 4 secondi in base all'altezza della stella. il tele di guida è il vmc110l montato senza anelli disassabili e finora non ho mai avuto problemi (sempre dalla città) a riprendere senza perdere l'inquadratura con il tele di ripresa. montatua heq5 syntrek. cmq ho preso l'abitudine di calibrare su una stella bella luminosa nei paraggi e poi spostarmi sull'oggetto. spero durante la settimana di andare in montagna e riprendere dei campi stellari da confrontare con il catalogo usno...

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 14:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
d.manca ha scritto:
Con il secondo ho trovato un mix di settaggi che mi da' stelle più puntiformi.


Mi riferivo a stelle puntiformi che da la camera con guidemaster...
non alle stelle puntiformi che da la guida sul sensore di ripresa ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2007, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Massimiliano ha scritto:
Il grosso problema ce l'ho con il fuori asse Meade che non mi mette a fuoco contemporaneamente i due ccd....che fuori asse esistono al caso mio per applicare i due ccd?


ma che strano...
La mia guida fuori asse (vixen) ha il portaoculari della guida che si svita fino ad arrivare alla distanza giusta...
La tua ha entrambi gli attacchi non regolabili?


No, non sono regolabili, trovare il fuoco muovendo a mano la guida sul fuori asse è davvero impossibile.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010