Comunque, concordo con Renzo, molto probabilmente l'osservazione di Ravenna riguarda un'altro oggetto.
Se l'avvistamento pugliese fosse, come pare sia più probabile, un pallone, probabilmente sarà stato molto basso, e quindi molto "floscio": infatti i palloni stratosferici sono progettati per dilatarsi al massimo appunto nella stratosfera. Quindi, è facile che l'effetto sia stato proprio quello di vederlo ondeggiare o ruotare.
Soltanto "ruotare" l'avevo interpretato come lungo un'asse orizzontale.
Aerei militari, anche io li escluderei in questo caso, comunque vorrei ricordare che una sera, alla periferia nord di Roma, ho visto chiaramente un G222 molto basso e senza le luci di posizione (rossa e verde sulle ali, rossa sulla coda), o almeno erano molto deboli: non è da escludere che i militari ogni tanto facciano cose poco limpide (c'è chi si "allenava" con lo slalom tra le funivie...). Poi mi pare che giù in Puglia l'Aeronautica tenga anche i droni, ma non so se li facciano volare.
_________________ Claudio
"Los que van con prisa, nunca ven el cielo" Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/ Osservo con: Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.
|