1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 14:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 18:49 
aggiungo che il fatto che un rifrattore renda di più sul deep rispetto a un pari apertura a specchi NON dipende dall'ostruzione centrale che porta via luce (se fai un calcolo scopri che è irrisorio questo fatto). La verità è che il disco di airy e il numero di anelli concentrici è molto più limitato quindi ciò significa che la luce viene concentrata in un punto più piccolo (ecco perché gli apo vanno ancora meglio degli acromatici semplici poiché non disperdono una delle lunghezze d'onda). Inoltre l'indice di trasmissione di una lente di normale qualità è superiore all'indice di riflessione di uno specchio di normale qualità... e anche e soprattutto di 2 specchi (vedi newton).
Il che significa che un 10 cm a lenti trasmette il... 97% di luce? è una approssimazione.. un pari strumento a specchi ne trasmette il 90%- il 90% del 15% residuo (più o meno) quindi trasmette l'88% della luce incidente (punto più, punto meno). Ecco già che esce una differenza importante.
Inoltre il fatto di concentrare più o meno la luce comporta un maggiore contrasto che si rivela indispensabile su soggetti nebulari diffusi.
Ti faccio un paragone: sul deep sky io vedo con la stessa luminosità gli oggetti attraverso il mio rifrattore da 8 pollici che con il newton da 12. Sembra incredibile ma è così. Ora se proprio volessimo addentrarci scopriremmo che, in realtà, nel newton sono un po' più luminosi ma in modo davvero limitato in un confronto all'occhio e non a un fotometro...
Questo la dice lunga sulla resa dei rifrattori anche di medio diametro sugli oggetti diffusi. Su altri invece conta anche il potere di risoluzione e qui il discorso si amplia...


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 7:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Paolo per l'interessantissimo intervento!
In effetti non avevo pensato a questa spiacevole conseguenza dell'Aberrazione Cromatica quando ho scritto che negli oggetti deboli l'AC non si nota, quindi anche se visualmente non è più avvertibile si ha comunque un degrado delle prestazioni in termine di perdita di luce e di contrasto; sarebbe interessante riuscire in qualche modo a "quantificare" questa perdita in termini di millimetri di apertura, ma non tanto per fini "scientifici" ma come termine di paragone utile per l'astrofilo nella scelta dello strumento più adatto alle sue esigenze... ad esempio per poter valutare correttamente i pro e i contro di un acromatico 150/750 rispetto ad un 120/1000, un 102/1000 e un Apo 90mm ultracorretto o un newton 6" f8 u un 8" f5... ad esempio :wink:

Forse sarebbe meglio aprire un topic apposito... :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
Ti faccio un paragone: sul deep sky io vedo con la stessa luminosità gli oggetti attraverso il mio rifrattore da 8 pollici che con il newton da 12. Sembra incredibile ma è così.


Ciao Paolo!

Ti credo direttamente e hai molto bene spiegato la causa. Io sono anche cominciato come "rifrattorista". Fino al momento che ho capito che per i soldi per un certo rifra, puoi comprare un Newton che è molto più performante. Specialmente sul deep, in quello Carlo sembra essere molto interessato.

Un 15cm achromat costa +/- 1.000€. Per questi soldi hai facilmente un 30cm Dob. Dei pianeti possiamo ancora discutere, ma non c'è nessuno dubbio che sul deep il Dob vincerà facilmente.

E il mio specchio è certificato a 97%. :wink:

Hehehe

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter: il tuo specchio è garantito al 97% di trasmissione... però parli del primario , Paolo faceva giustamente notare che le riflessioni sono due...

Come resa per ogni euro speso credo i dobson non li batta nessuno, però tempo fà Daniela mi ha fatto notare che questi telescopi poi necessitano di oculari costosi (campi vasti per inseguire meglio a mano, campi più corretti etc.) e quindi alla fine se si considera il setup completo anche il divario economico si riduce.. infatti mi dicono che sui rifrattori acromatici (corretti) anche i Plossl rendono tantissimo e difficilmente si sente il bisogno di oculari super-ultra-mega-WA

Inoltre aggiuno un'altra riflessione (!) che facevamo l'altra notte con Roberto (Atreiu) mentre si osservava delle gallasiette deboli col dob: oculari più semplici, come i plossl, oltre a costare meno hanno anche meno lenti, spesso al metà di altri schemi più "panoramici" , es 4 lenti il plossl contro le 8 dell'Hyperion, e se da una parte questo ci fà preferire , ad esempio, gli ortoscopici per i pianeti e l'Hi-res, dall'altra abbiamo notato una resa leggermente migliore anche sugli oggetti deboli deboli, cioè in quelle osservazioni al "limite" ( al limite dello strumento, del sito, della serate etc.) a parità di focale e bontà ottica l'oculare che rendeva meglio era quello con meno lenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 settembre 2007, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Peter: il tuo specchio è garantito al 97% di trasmissione... però parli del primario , Paolo faceva giustamente notare che le riflessioni sono due...

Come resa per ogni euro speso credo i dobson non li batta nessuno, però tempo fà Daniela mi ha fatto notare che questi telescopi poi necessitano di oculari costosi (campi vasti per inseguire meglio a mano, campi più corretti etc.) e quindi alla fine se si considera il setup completo anche il divario economico si riduce.. infatti mi dicono che sui rifrattori acromatici (corretti) anche i Plossl rendono tantissimo e difficilmente si sente il bisogno di oculari super-ultra-mega-WA

Inoltre aggiuno un'altra riflessione (!) che facevamo l'altra notte con Roberto (Atreiu) mentre si osservava delle gallasiette deboli col dob: oculari più semplici, come i plossl, oltre a costare meno hanno anche meno lenti, spesso al metà di altri schemi più "panoramici" , es 4 lenti il plossl contro le 8 dell'Hyperion, e se da una parte questo ci fà preferire , ad esempio, gli ortoscopici per i pianeti e l'Hi-res, dall'altra abbiamo notato una resa leggermente migliore anche sugli oggetti deboli deboli, cioè in quelle osservazioni al "limite" ( al limite dello strumento, del sito, della serate etc.) a parità di focale e bontà ottica l'oculare che rendeva meglio era quello con meno lenti.


Beh, il mio secondario è un 1/10 Lambda, ma hai ragione che non consoco il suo Strehl e transmissione...

Non sono molto d'accordo che ha bisogno di oculari molto costosi con un Dob. I Hyperion o Ultra (solo 6 elementi) vanno benissimo per (solo...) 120€. Oppure i Plössl naturalmente se non assolutamente vuoi un campo grande. E che dici del chromatismo? E del fatto che molti rifra sono anche f/5-f/7? Un APO allora, ma per tanti soldi puoi comprare un 20" Dob!

Invece, hai 100% ragione dei oculari più semplice. Quando ho usato il mio 9,9mm Starsplitter per la prima volta, ero stupendo della differenza coi oculari grandangolari (costosi). La luminosità e nititezza in un Plössl o ortho (modificato) sono davvero incredibili.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2007, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mediamente i Plossl costano la metà dei vari WA, SWA, UWA, WAU, EWA, WOW etcw.

Cmq tra poco mi arriverà un PLossl 15mm Televue che voglio confrontare testa a testa con il mio Hyperion 13mm e con lo Speers Waler da 14mm di Atreiu, per la cronaca proprio Roberto mi ha fatto notare per primo che su NGC ...ehm.. (non-mi-ricordo-il-numero-giuro-da-domani-tengo-un-diaro-osservativo) :oops: la banda scura di polveri e altri dettagli erano visibili col SuperPlossl Meade da 15mm mentre nello Swaler da 14mm non si vedevano :shock: abbiamo entrambi attribuito la cosa al numero delle lenti, 4 contro 8.

Forse sarebbe utile se sul Forum chi ha più esperienza ci spiegasse i vantaggi dei "Classici" e mi riferisco ai telescopi, agli oculari e a tutto il resto, mi spiego meglio: a volte, presi dalla pubblicità e dalle "mode" si tende ad acquistare strumenti e accessori che poi non sono proprio adatti all'uso che ne vorremmo fare, e magari si scopre DOPO che un rifrattore acromatico o un Oculare PLossl (magari entrambi di buona qualità) ci avrebbero soddisfatto più di tanti schemi esotici e complessi ben più costosi :roll:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010