1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 21:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao Ragazzi e ben ritrovati.

Polemiche a parte (sono sempre costruttive e rendono frizzante e sincero questo forum) ...

Anche io mi sono fatto prendere da DSIte acuta e me la sono comprata (quella a colori). Unico errore, ho venduto la webcam e per il planetario e la luna la Dsi non mi pare proprio l'attrezzo migliore.

Sto cercando anche io qualcosa di più (software, o altro) anche se non mi sono applicato molto anzi questa estate piena di buoni propositi l'ho passata soprattutto in letargo ;)

Intanto... come si usa in modalità Raw? Si tratta di salvare semplicemente in formato Fits o che altro bisogna fare?
Per il dark ho seguito il manuale e ho impostato un range di secondi e lo sottraggo "al-volo" in fase di ripresa e per quel poco che ho fatto funziona.

Ho inoltre notato un certo "chiarore" sul lato sinistro dela ripresa? E' il sensore (amplificatore o che altro) oppure il "maledetto" lampione davanti casa?

Avete qualche suggerimento sulle regolazioni in fase di ripresa? Sarà la scarsa pratica ma non ci ho capito molto :( (sigh!)

Vi ringrazio infinitamente per i suggerimenti e Vi abbraccio.
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per quanto riguarda le riprese in RAW, utilizzando il software Meade Envisage in alto a destra c'è un pulsante con scritto "Save Proc...", cliccandolo compare la finestra "Save Process" con un menu a tendina dove di default è selezionato "Normal Operation", cioè quello di somma automatica, ma si può anche selezionare RAW oltre ad altre opzioni.

Il chiarore sul lato sinistro dovrebbe essere legato all'amplificatore, però sinceramente se applichi correttamente i dark (e anch'io uso la procedura "automatica") dovrebbe sparire.
Poi se fotografi sempre dallo stesso posto ed hai un lampione da quella parte, beh sì, allora è il lampione. :D

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi permetto di intervenire quale autore della guida presente sul sito di Renzo.

Intanto per precisare che ne esiste una versione 2.0 che potete trovare sulla mia pagina:

http://xoomer.alice.it/astrosergio/

- Sezione Software e Documentazione -

Mi premurerò di inviarla anche a Renzo visto che il suo sito è sicuramente (e giustamente) più frequentato del mio, cosicché il manualetto, se di qualche utilità, potrà trovare una maggiore diffusione a vantaggio (spero)dei fruitori della nota CCD.

In secondo luogo, come ho anche espressamente dichiarato nella guida, quello che vi ho riportato, allo stato attuale, è frutto sia della personale esperienza maturata che di quanto ho trovato qua e la su internet.

L'idea è nata dall'esigenza di raccogliere in un documento organico i numerosi consigli operativi rintracciabili sull'uso della DSI.
Ad esempio ho già del materiale per approfondire la questione dei diversi formati di acquisizione in relazione al successivo trattamento delle immagini.

Per quanto sopra, e per quello che mi riguarda, non escludo che le indicazioni rese nel manuale possano contenere qualche imprecisione più o meno vistosa che, anzi, vi invito a segnalarmi così da apportare le opportune correzioni a beneficio di tutti gli interessati.

Così come non escludo che le stesse informazioni, anche in forma parziale e liberamente interpretata, si possano ritrovare in singoli post o siti, cosicché si sia indotti a pensare ad una "fraudolenta" :wink: attività di copia/incolla (ma a questo punto bisognerebbe capire chi ha copiato chi!).

In ogni caso, personalmente non ne faccio una questione di diritti o di meriti, ho chiarito sin dall'inizio la genesi del mio scritto, è riaffermo che mio unico interesse è quello di una diffusione, a tutti e nel modo più chiaro possibile, delle principali informazioni operative relative alla DSI.

Segnalo inoltre che le foto deep sky presenti sulla mia pagina (esclusa Andromeda che è stata realizzata con una EOS 400D) sono tutte frutto della DSI.
Ciò non per spirito narcisista ma perché mi sembra che possano essere un buon esempio di ciò che si può ottenere, nel bene o nel male, con questa CCD. Alcune sono presenti anchenel manuale.

Personalmente la ritengo un ottimo strumento per iniziare con l'astrofotografia Deep Sky, considerato che per CCD di un livello superiore ci vogliono ben altri esborsi.

Aggiungo, per l'autore del post, che il software veramente scarso è quello di trattamento delle immagini mentre quello di acquisizione (Envisage), una volta capito, io lo trovo abbastanza valido.

Un saluto

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 settembre 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Segnalo la presenza di un topic, in altra area, che ha ripreso l'argomento del "copia/incolla" e che, ritengo, chiarisca ogni equivoco.

http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 698#203698

Un saluto


Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010