1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
umb ha scritto:
Come elettronica, decisamente meglio la CG-5 GT...il fatto che lo Skyscan sia ancora decisamente immaturo a confronto del Nextstar (soprattutto l'ultima versione del Nextstar), e l'unico motivo che finora mi ha trattenuto a passare dalla CG5 alla EQ6. Almeno fino a quando non uscirà la EQ6 aggiornabile dall'utente...


Mah non esserne certo :)
Lo skyscan e' un po' immaturo...e' vero, ma personalmente non mi si e' mai inchiodato o crashato,cosa che non posso dire di nexstar e autostar.
(ho provato pero' un nexstar di un 8" monofork)

Concordo che il fatto che non sia ancora upgradabile sia un problemino...ma tieni conto che con circa 30 euro si fa l'upgrade delle eprom e che presto (si spera...) dovrebbe uscire la nuova versione.

Per quanto riguarda i motori non ci sono dubbi..
e i 2A di assorbimento testimoniano che non sono i 2 classici motorini economici... tipo vixen MT2,MT4 (economici per dire...) o peggio ancora quelli delle lxd75. (quelli della celestron non li ho mai visti ma suppongo che non si discostino molto da questi... leggendo alcune discussioni)

Per quanto riguarda il treppiede... e' il tallone d'Achille della HEQ5.
E' + piccolo di quello della Celestron (uguale a quello della eq6) anche se si comporta in modo onesto.

Ultima cosetta riguardo i motori...
Se hai bisogno di una montatura silenziosa la HEQ5 e' ottima...
a volte devo tendere l'orecchio a circa 3 metri di distanza con una finestra di mezzo per capire se e' in moto (con la lxd75 la sento anche dal piano di sotto :shock:)


Per quanto riguarda l'errore periodico dipende molto da esemplare a esemplare...
Della Celestron ho sentito di prestazioni non esaltanti (+-30" :shock:) ....ma non avendo provato non mi esprimo.
La mia HEQ5 viaggia su un buon +-10". (guidabilissimi con autoguida)

Riprenderei una HEQ5 Skyscan? di corsa :) (anche se ora sono con una atlas per il maggior carico sopportabile)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
:roll: :roll: :shock: :roll:
mi avete dato di che riflettere...

mi sa che mi sto orientando verso la HEQ5.

Avessi più spazio, forse opterei per la eq6

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 maggio 2006, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
Lo skyscan e' un po' immaturo...e' vero, ma personalmente non mi si e' mai inchiodato o crashato,cosa che non posso dire di nexstar e autostar.(ho provato pero' un nexstar di un 8" monofork)


Occhio, che il software delle versioni a forcella non è uguale a quello della CG5-GT, semmai, quello della CG5-GT deriva da quello della CGE (anche Starry Night, quando è collegato, mi riconosce una CGE ).

L'autostar, quello sì, è noto per essere un po' troppo propenso ai crash, il nextstar della CG5, l'unico problema che ha, è che ogni tanto fa un Go-to totalmente inventato (tipo gli chiedi M13, e va su Antares...), ma basta rifarlo, anzi, basta già premere Enter mentre ti accorgi che sta andando da tutt'altra parte, che il secondo tentativo lo azzecca. E comunque succede abbastanza raramente.

Cita:
Per quanto riguarda i motori non ci sono dubbi..
e i 2A di assorbimento testimoniano che non sono i 2 classici motorini economici... tipo vixen MT2,MT4 (economici per dire...) o peggio ancora quelli delle lxd75. (quelli della celestron non li ho mai visti ma suppongo che non si discostino molto da questi... leggendo alcune discussioni)


Infatti, io parlavo solo a livello di elettronica. I motori della CG5 sono molto rumorosi e sicuramente economici (assorbono 1.5 amp )


Cita:
Per quanto riguarda il treppiede... e' il tallone d'Achille della HEQ5.
E' + piccolo di quello della Celestron (uguale a quello della eq6) anche se si comporta in modo onesto.


Vero, il treppiede da 2" della CG5/EQ6 assorbe senza problemi le vibrazioni in 2-3 secondi.


Cita:
Riprenderei una HEQ5 Skyscan?


Non rischia di essere una via di mezzo tra la relativamente economica e leggera EQ5/CG5 e la EQ6 e alla fine non soddisfa nessuno ?

Voglio dire: se hai esigenze puramente visuali, la CG5-GT costa molto meno (ai prezzi USA, senz'altro) ed è molto più trasportabile, se hai esigenze fotografiche, come minimo devi cambiare il treppiede, e comunque ti rimane un gradino sotto alla EQ6, che non costa così tanto in più, ha solo il difetto di pesare un po'...

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 8:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spezzo un oculare in favore della CG5-goto :D
Ce l'ho da poco tempo ma ho avuto modo di smontarla per correggere qualche gioco sugli assi e devo dire che e' ben fatta.....in una parola dimensionata
Assi fluidi, movimenti in AR e DEC morbidi, motori mica tanto piccoli, ingranaggi di trasmissione in ottone, cavalletto robusto.
Gli unici 2 difetti che ho riscontrato sono, canocchiale polare un po' impreciso e piccolo, barra contrappesi leggermente piu' grande di quella della EQ6 ( dopo le code di rondine anche le barre di varie misure a seconda della marca...)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Non sapevo esattamente che tipo di Nexstar usasse.
Spero che sia profondamente diverso da quello a monoforcella perche' l'ho trovato veramente scomodo da usare.
(crash a parte)

Il punto e' che la HEQ5 viene troppo spesso considerata come una cg5 avanzata,e invece e' un montatura completamente diversa...(anche per il peso..)

Effettivamente e' un via di mezzo tra una eq6 e una cg5 con il carico di una gpdx... tutto dipende da cosa deve portare.

Se venisse venduta con un treppiede + solido a mio avviso sarebbe veramente una buona cosa..

Ad ogni modo, la HEQ5 con un SN6Meade e canon 20d regge 2 minuti di posa non guidata su m42 e pure 3 anche se con una percentuale di successo + bassa.

Credo comunque di essere prevenuto :)
Il software Celestron che ho provato (e come tu dici e' probabilmente diverso) e' stato di sicuro il peggiore mai visto.
(Skysensor,Autostar,Nextstar,Skyscan)

Il protocollo di gestione tramite PC e' a mio avviso anni luce distante dal protocollo lx200 e purtroppo lo skyscan utilizza lo stesso.

Ieri sera mi sono accorto di una differenza tra lo skyscan 2.04 e 2.05.
Quando si fa l'allineamento a 1-2-3 stelle con la versione 2.04 il moto siderale e' disinserito.... con la 2.05 e' inserito.

Ad ogni modo dovrebbero imparare tutti da Meade per quanto riguarda gli aggiornamenti e la flessibilità.
Una sola tastiere interscambiabile tra etx,lxd,lx90... subito upgradabile via INterner in modo gratuito (non come Vixen) e con release frequenti. (anche se potrebbero impegnarsi a correggere i numerosi bachi)

Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 maggio 2006, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Giuliano ha scritto:
barra contrappesi leggermente piu' grande di quella della EQ6 ( dopo le code di rondine anche le barre di varie misure a seconda della marca...)


Purtroppo questo e' una nota dolente delle eq6,HEQ5.
Avendo la barra retrattile hanno dovuto contenere il diametro della barra e la lunghezza.

Cosa comporta?
La lunghezza implica un utilizzo di pesi maggiore per bilanciarle..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010