1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 1:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nagler 12mm t2
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo weekend, come mi aveva consigliata Daniela, ho chiesto ai miei amici di venire osservare e di prendere alcuni oculari per me perchè non ho ancora il mio bino. Allora doppo 3 anni ho di nuovo avuto l'opportunità di provare il Nagler 12mm t2. L'ultima volta, l'avevo confrontato col mio 10mm Speers-Waler UWA nel mio vecchio Nexstar 8 e mi ricordo che - veramente - preferivo il Speers.

Ma con un 18" f/4.5 Dob, è una storia differente. Sfortunamente, non ho più il 10mm allora non era possibile di fare un confronto. Il t2 non è fatto più doppo alcuni anni, allora questa ricensione è solo utile per quelli che vogliono comprare seconda mano.

Primo, il 12mm t2, come il t4, è un bestione abbastanza pesante (+/- 500g). Naturalmente non come il 31mm "terminagler", ma molto più che e.g. un Hyperion.

Secondo, per me non era possibile di usare il barillotto 2". Come coi Hyperion, l'oculare è postato molto più al dentro del fok quando usi il 2", allora hai bisogno di molto extra-focalizzare. Non è possibile col mio fok, e credo che è lo stesso per molti altri Dobsonisti o riffratoristi.

Il 12mm t2 ha un estrazione molto corto e non potevo vedere tutto il campo senza mettere il mio occhio quasi contro la lente. Ancora in questo caso, non potevo vedere il "field stop". Il t4 è molto meglio in questo riguardo ed è qualcosa che deve sapere prima di comprare "un" Nagler 12mm!

Per il resto, l'immagine era molto nitido ma abbastanza buio. Era quasi corrispondente al mio 10mm Speers, ma molto più buio che il mio 21mm Hyperion + anelli (= 14mm). Il Speers fa 206x nel mio telescopio, allora è normale che il campo diventa più nero. Il Nagler fa solo 172x e il Hyperion 147x. E tutti hanno 8 lenti...

Il centro del campo è molto nitido, come ho detto. Penso che quest'oculare può servire molto bene anche per i pianeti. M13 era risoluto come un sogno. Ma che cosa mi ha sorpresa molto era un pò d'astigmatismo al bordo (esterno 20% del campo). Ancora, più che il 10mm Speers. Non era tanto sconvolgente e resta un oculare di alta qualità. Però per un oculare che costa 2 volte di più che il Speers, non dovrebbe essere il caso. Deludente!

Per finire, dirrei che il Nagler 12mm t2 è un oculare di alta qualità ma che ha alcuni svataggi collegato al suo disegno. Il t4 ha superato molti di questi ed è diventato un vero riferimento tra i oculari. E come ho detto, personalmente preferisco il 10mm Speers. Particolarmente quando considero il prezzo...

Forse sono un pò troppo severo nella questa ricensione. Ma per un oculare che costa più di 200€ ancora seconda mano, sono sempre un pò più perfezionista.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella recensione Peter!
Una domanda. A parte il prezzo ovviamente a favore degli Speers, quale altra caratteristica ti fa preferire questo oculare al Nagler T2?

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
valerio ha scritto:
Bella recensione Peter!
Una domanda. A parte il prezzo ovviamente a favore degli Speers, quale altra caratteristica ti fa preferire questo oculare al Nagler T2?

Ciao

V


Ciao Valerio e grazie!

In breve:

- Meglio estrazione pupillare, allora è anche più facile per vedere tutto il campo 82°
- Meno astigmatico
- Più leggero
- Meno buio

Voglio ripetere che non era un confronto diretto ma ho osservato col Speers per molti anni. Allora penso che i miei impressioni sono esatto. Attenzione, parlo del Nagler t2 e no il t4! :D E un telescopio f/4.5 è sempre esigente per un oculare, allora il Nagler non è male per niente. Anche devo addizionare che il mio Speers era la Serie I. Non ho ancora provato la serie II, ma sono certo che non dovrebbe essere peggio. Voglio anche avvertirti che (ho sentito parlare che) il Speers 14mm e 18mm della serie I non sono così buono che il 10mm, 7mm e 8-5mm zoom.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 agosto 2007, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie...Fantastico!
Ora è proprio una recensione completa! ;)

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010