1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Io e Fede ci siamo già battuti sul tema dobson :) .

Invece vorrei dire la mia opinione sulle sottomarche tipo Bresser.

Ho acquistato il binocolo alla lidl dicendo.."bè sarà una schifezza ma costa così poco....." e invece VA BENE!!!! ok non è come il 7x50 tedesco che ho in armadio ma non è tanta la differenza e, soprattutto, lo porto dovunque tanto, se si rompe, se me lo fregano, se cade per terra....chissenefrega :).

Ecco estenderei il ragionamento a qualche tipologia di telescopi che non necessitato di chissà quale tecnologia per dare soddisfazioni (come i newton per l'osservazione visuale). Altra cosa è invece fare fotografia, così come cercare di risparmiare su configurazioni ottiche piu.. spinte come i Mak o gli APO.

Insomma mi spiace dirlo...ma un bel dobson da 8" a 200€ me lo prenderei volentieri.

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi si ok sicuramente va meglio il Dobson, ma il problema è lo spazio...
Dove lo metto un coso di quelli? e poi come faccio a trasportarlo facilmente da terrazzo a camera?
è troppo ingombrante :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 12:39 
Dobson a traliccio (vedi Meade Lightbridge), lo trasporti con uno scooter (non in camera... hehehe)...
... per portarlo dalla stanza al terrazzo nessun problema.
Anche un dob normale "entra ed esce" senza problemi.
Ovviamente mi riferisco a 8-10 pollici...
..da 30cm in su è un po' piu scomodo, ma comunque spostabile anche da solo.
Se però non hai terrazza o cortile diventa inutilizzabile o quasi:
su un balcone "normale" non ti muovi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Guarda che è molto più ingombrante un Newton 6" su montatura equatoriale e treppiede di un Dobson 8" che occupa il solo spazio della sua base.
Una cosa però spero, che il tuo terrazzo non sia un balconcino, sennò col Dobson potresti aver problemi per motivi di spazio e soprattutto con oggetti bassi o con oggetti troppo alti se il tetto è abbastanza sporgente...
... consiglio : fatti un'idea di come sono dal vero i vari modelli andando a fare un giretto da un rivenditore abbastanza fornito, anche se non so chi ci sia nei pressi di Taranto...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 maggio 2006, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
Ho notato le perplessità che avete espresso in merito alle montature e agli ingombri di queste.

Secondo voi un newton 200 f5 ziel con eos350d in focale diretta è troppo pesante per una eq5 motorizzata?

Si riesce a gestirlo bene questo strumento su un terrazzo di 3x3?

Grazie!

_________________
Manuel
Jiehe 60mm 15-45x
Binocolo Breaker 11x70LE


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010