1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non lo so, ma se l'autore l'ha scritto probabilmente si!
Tra l'altro parliamo di Christian Cammoranesi...io personalmente mi fido...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh mi stò leggendo per bene tutto il suo sito. Ora mi fido anche io....la conferma che l'occhio allenato fa guadagnare centimetri al tele :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io nel mio AT80 ho osservato giove diciamo 3 volte, più o meno lo stesso numero di serate in cui ho potuto provare lo strumento. Quindi non può essere una statistica completa, ma al più si tratta di prime impressioni.

Con gli oculari che ho io al massimo sono arrivato a 60x in mono e 80x in bino. In entrambi i casi ho visto facilmente la NEB e ho intravisto la SEB. La GRS non era visibile in quelle serate, e comunque non ho visto altri dettagli sulla superficie (tipo festoni). Nelle stesse serate, mettendo l'occhio al dobson 12" ovviamente era tutta un'altra musica: diverse bande, festoni e striscioline varie erano facilmente visibili.
E' chiaro quindi che il planetario non è la specialità di questo strumento.

Sul deep ci sono molti oggetti su cui ovviamente non c'è paragone con il 12" (in genere quasi tutti i messier sono più belli nel 12": M13, m27, m57, m15, m2, m5, m8, m20, m16, m17, m23, m24, m76, m31, m51, ecc. ecc.). Ce ne sono alcuni invece per i quali ho decisamente preferito l'immagine del rifrattorino, piazzato a fianco del dobson. In particolare, la NordAmerica ngc7000 a 14x (quasi 5° di campo) con il filtro OIII era veramente una meraviglia nell'80ino, immensa tanto da sbordare abbondantemente dal campo nella direzione del "canada" fino a perdersi nel fondo cielo. L'altra visione meravigliosa è stata quella della nube stellare nel sagittario (M23) che vista a 14x da' veramente l'idea di una nuvola fittissima di stelle, tanto fitte da creare una nebulosità di fondo. Ovviamente questa, se vista nel dobson, è comunque uno spettacolo perché rivela una valanga di stelline minutissime che nell'80ino non vengono risolte, ma l'effetto d'insieme del grande campo dell'80ino rende quella visione veramente unica.

Una cosa molto importante: le osservazioni a cui mi sono riferito le ho fatte in un sito buio, con mag. limite attorno alla 6^. Invece usando l'80ino da casa perde quasi completamente di significato, visto che sui pianeti non rende per via della scarsa focale e sul deep non riesce a bucare la luminosità del fondo cielo. L'unico oggetto che mi è sembrato ancora interessante visto da casa con l'80ino è stato finora m27, ma solo con filtro OIII.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pkappa ha scritto:
Pilolli ha scritto:
sì, ma è molto più spartano nell'intubazione.

verissimo, ma anche un taka sembra spartano

ciao


Sì, solo che il taka ha un'ottica di pregio (e infatti costa quello che costa). Il vixen 80ino no. :)
In pratica è dai tempi del Vista arancione che quei doppietti sono uguali. Non ho provato quello del nuovo 80mm ma dalle recensioni postate, sembra ancora quello. Magari adesso sono più costanti nella qualità.

Il tubo, invece, in un telescopio ha il suo perché. Non che quello Vixen sia fatto male, ma il focheggiatore demoltiplicato da solo costerebbe quasi 200 euro. Sono dettagli che si fanno pagare. Poi a te possono piacere o meno ma c'è gente che invece li apprezza parecchio. Io per esempio trovavo buono l'Orion 80ED (come intubazione) mentre Valerio no. Eppure era lo stesso tele...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Una cosa molto importante: le osservazioni a cui mi sono riferito le ho fatte in un sito buio, con mag. limite attorno alla 6^. Invece usando l'80ino da casa perde quasi completamente di significato, visto che sui pianeti non rende per via della scarsa focale e sul deep non riesce a bucare la luminosità del fondo cielo. L'unico oggetto che mi è sembrato ancora interessante visto da casa con l'80ino è stato finora m27, ma solo con filtro OIII.

Fabio


Ecco che torna una difficile questione, che strumento si può prendere per osservazioni veloci da casa con un treppiere fotografico e via...
Un 80ino f6 lo usi solo su ammassi aperti e qualche deep facile in un cielo inquinato...forse per avere un qualcosa di più universale che possa dare più soddisfazione anche su luna e pianeti, sarebbe meglio un f7.5 (l'Orion), lasciando perdere i makkini dedicati esclusivamente a luna e pianeti. Però l'Orion è lungo 60cm e non ne conosco il peso, ma credo che un buon cavalletto lo possa gestire bene (credo)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, il cielo buio fa parecchio. Con il mio vista, da un cielo discretamente buio, ho visto la struttura di m51, la Laguna, M81 ed M82 in modo discretamente dettagliato e altre belle cose...

Dalla città ci riesco solo coi cannoni.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Beh, il cielo buio fa parecchio. Con il mio vista, da un cielo discretamente buio, ho visto la struttura di m51, la Laguna, M81 ed M82 in modo discretamente dettagliato e altre belle cose...

Dalla città ci riesco solo coi cannoni.


Quoto.
Esattamente quello che ho potuto sperimentare in questi giorni.

Non so se con l'Orion f/7,5 si possano ottenere migliori risultati. Sul deep penso proprio di no, sui pianeti qualcosa in più si tirerà sicuramente fuori. Però se l'uso che ne devi fare è prettamente casalingo, a quel punto mi sa che è meglio un bel mak...
In ogni caso lo SW80ED non pesa più del mio AT80 ed è solo poco più lungo. Sulla Vixen Porta ci sta tranquillamente e così immagino su un bel manfrotto robusto.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 9 agosto 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
l'idea dell'F7.5 mi era venuta per avere un qualcosa di un po' piu "planetario" dell'F6, ma mantenendo sempre un bel campo per vedere magari ammassi aperti o qualche facile deep. Certo che per i pianeti il mak è meglio di sicuro, era per avere una cosina da sfruttare per tutti e due....e il mak oltretutto ci mette ad acclimatarsi e se una sera arrivo a casa alle 3 e il cielo è uno schianto, non c'è tempo per aspettare!
Ho capito va', andrà a finire che mi tocca prenderli tutti e due. Prima il rifrattorino e poi il mak :)

Ps: questo forum sarà la mia rovina :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010