1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 17:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
DarkStar ha scritto:
Purtroppo l'atrofotografia richiede investimenti onerosi. :(

se voglio fare solo visuale e mi prendo un Dobson da "16 con una serie di buoni e giusti oculari spendo ugualmente un botto
se voglio fotografare costellazioni e campi stellari, mi basta una reflex + un obiettivo, magari usati, ed una montaturina che serve da astroinseguitore
non è la disciplina in sè che è costosa, ma gli obiettivi che si vogliono raggiungere che sono + o meno costosi
tanto nel visuale quanto nell'astrofotografia

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Purtroppo l'atrofotografia richiede investimenti onerosi. :(

se voglio fare solo visuale e mi prendo un Dobson da "16 con una serie di buoni e giusti oculari spendo ugualmente un botto
se voglio fotografare costellazioni e campi stellari, mi basta una reflex + un obiettivo, magari usati, ed una montaturina che serve da astroinseguitore
non è la disciplina in sè che è costosa, ma gli obiettivi che si vogliono raggiungere che sono + o meno costosi
tanto nel visuale quanto nell'astrofotografia

ciao


Non sono pienamente d'accordo...per fare visuale basta anche un 12" (addirittura un 10"...ma usiamo il 12")...830 €...un paio di oculari (tipo hyperion...oppure addirittura uno zoom)...con 1000 euro o meno sei a posto!
Per la fotografia con 1000 euro ci compri a malapena la montatura...poi ti manca il tubo ottico, il tele guida, la reflex o ccd...
Poi ovvio che se vuoi fotografare le costellazioni ti basta una vecchia refelx...ma allora anche per il visuale ti basta il binocolo del lidl a 19 euro...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Scusate, ma la CG-5 GT corrisponde ad una EQ5 o ad una HEQ5 ?
Io pensavo a quest'ultima, ma dai discorsi fatti sembrerebbe simile alla EQ5.
Ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sirius09 ha scritto:
Se può interessare, io ho un Newton da 8'' e sto pensando di sostituirlo con un altro strumento più piccolo...


Ma allora non lo dico solo io che quel tubetto è piuttosto ingrombrante 8)
Certo, se un giorno dovessi sostituirlo passerei ad un 200 F4 (ti garantisco che è molto più compatto) o un C8.
Tu cosa hai pensato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
morpheus ha scritto:
Scusate, ma la CG-5 corrisponde ad una EQ5 o ad una HEQ5 ?
Io pensavo a quest'ultima, ma dai discorsi fatti sembrerebbe simile alla EQ5.
Ciao
Vincenzo


sarei interessato anche io...la cg-5 corrisponde ad una eq5 o heq5?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La CG5 corrisponde più alla Eq5, anche se la cosa più simile alla CG5 è la Vixen GP

http://digilander.libero.it/retux75/GPvsCG5.htm

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
grazie mille...molto bello comunque il confronto!!

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
maidiremirko ha scritto:
Sirius09 ha scritto:
Se può interessare, io ho un Newton da 8'' e sto pensando di sostituirlo con un altro strumento più piccolo...


Ma allora non lo dico solo io che quel tubetto è piuttosto ingrombrante 8)
Certo, se un giorno dovessi sostituirlo passerei ad un 200 F4 (ti garantisco che è molto più compatto) o un C8.
Tu cosa hai pensato?


Se riuscissi a venderlo, penserei a un superbinocolo, o 20x90 o 25x100... Ho sempre amato la visione binoculare, ma al momento sfrutto solo il mio 12x50...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 7 agosto 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
umb ha scritto:
La CG5 corrisponde più alla Eq5, anche se la cosa più simile alla CG5 è la Vixen GP

http://digilander.libero.it/retux75/GPvsCG5.htm


Grazie :wink:

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010