1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Esperienza personale senza misurazioni, ma con quel po' di buonsenso indispensabile:
- con una batteria da 12 V 18Ah, al piombo (economica e non ha problemi di memoria nella carica) ne ho d'avanzo per ETX 70 e Nexstar 8.
- Il portatile (con webcam annessa) va con la sua batteria e, quando sta per esaurirsi, la stacco (per evitare inutili consumi per la ricarica), quindi mi aggancio a un inverter collegato al cavo accendisigari dell'auto e vado avanti altre 3-4 ore prima che l'inverter inizi a fischiare per ricordarmi che è meglio smettere o accendere il motore, altrimenti non riparto più.

- nota 1: l'inverter consuma parecchio, ma è inevitabile per via delle batterie, che nel portatile non sono mai a 12 V
- nota 2: cavi più corti e più grossi possibile, senza esagerare, riducono le dispersioni
- nota 3: nulla vieta batterie da camion, ma sono ingombranti e pesantine. Se sei giovane puoi rimediare con qualche ora di palestra per allenarti ai pesi, ma alla mia età è meglio dosare gli sforzi, limitandoli all'indispensabile...
;-) ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andy1234 ha scritto:
Di ampere quanti ne occorrono?


Ciao,
io da quasi un anno ho queste condizioni:

Batteria auto alimenta
- motorizzazione gm8 (no gemini)
- pc portatile (a basso consumo .. hd si spegne, video al minimo ecc)

Per una nottata estiva ovvero 4 ore ... non ho mai avuto problemi ovvero ... la macchina e' sempre ripartita al primo colpo, ma nonostante questo concordo con chi pensa che questo approcio sia "vivere pericolosamente" ;)

Ciao
Alessio

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Ultima modifica di alessiocarlini il domenica 5 agosto 2007, 21:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preso una batteria da auto (45Ah) e il relativo caricabatteria.

Ho poi trovato una presa femmina per accendisigari e ralativi morsetti, il cavo positivo è dotato anche di fusibile, sono cavetti da 1.5 mm o giù di lì, vanno bene per la sola montatura? (1A).

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 5 agosto 2007, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
DarkStar ha scritto:
Ho poi trovato una presa femmina per accendisigari e ralativi morsetti, il cavo positivo è dotato anche di fusibile, sono cavetti da 1.5 mm o giù di lì, vanno bene per la sola montatura? (1A).

Più che sufficienti. Nessun problema.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010