1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
twuister73 ha scritto:
indigo ha scritto:
twuister73 ha scritto:
mentre nello star box ad esempio, di fianco alle coordinate di latitudine e longitudine local, nel campo "ora" tu cosa imposti?
Dov'è che sbaglio???


Differenza dal fuso orario di Greenwich, quindi +1, e per impostare l'orologio metto ancora l'ora solare locale. In pratica: l'ora legale per me non esiste :wink:

Prova a controllare tutti i parametri che ha suggerito Alessandro.


Ok allora provo ad impostare l'ora solare anche come orario dello starbox, poi vediamo come punta, intanto grazie mille, tu hai regolato anche le frizioni della tua sphink? Io anche da nuova ho notato subito l'enorme durezza del motore in orario, ma credo che sia comune un po' in tutti i modelli, inoltre quando inverto il movimento dei motori, c'è un ritardo di qualche secondo alle velocità più basse, ma credo che anche questo sia normale.
Ciao :D


Salve a tutti come possessore di una sphinx posso dire che con l'autoguida
non ho ancora provato, per quanto riguarda la durezza degli assi e la notevole quantità di gioco ho smontato il tutto e ho allentato gli assi rendendoli molto ma molto più fluidi, l'asse con maggiore durezza era in DEC il motore sforzava veramente tanto cosa molto deleterea...
Ho così risolto anche il notevole gioco ed ora è possbile correggere a velocità ridotte senza problemi l'unica cosa che lamento sono delle microvibrazioni in DEC il motore a volte sembra saltellare 8) 8)

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oK riprendo il Topic per dire che venerdì e sabato, complice il bel tempo e la calma atmosferica, ho provato a riguardare il puntamento della prima stella.
Accendo lo star-box, muovo un po' il telescopio fintantochè l'albero di trasmissione dell'asse di DEC mi libera la visuale del cannocchiale polare, dopodichè sincronizzo l'ora solare locale con la ghiera del calendario (dopo aver naturalmente messo per bene in bolla) e porto la polare in corrispondenza della tacchetta sul 2007; poi ruoto il tubone puntandolo verso ovest, confermo con OK sullo star-box ed entro in modalità SCOPE.
Ora prima di selezionare il primo oggetto da puntare, leggo le coordinate sul display (il telescopio è perfettamente puntato verso ovest):

SCOPE MODE
RA 11h 10.2m
DEC 0° 0'
AZ. 90° 28'
ALT 0°

TARGET
RA 0h
DEC 0°
AZ. 261° 57'
ALT -8° 23'

Generalmente la modalità SCOPE e TARGET dovrebbero coincidere, strano che queste coordinate mi sono apparse nella fase iniziale sia il venerdì che il sabato, poi logicamente punto il primo oggetto, Deneb, e lo vedo proprio ai margini del cercatore, allora lo allineo e finalmente vedo coincidenza di coordinate.
Secondo Voi, chiedo ai possessori sphinx, è normale questo scostamento iniziale di coordinate?
Grazie per eventuali risposte, ma domani chiamerò Auriga per avere chiarimenti.
Saluti

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 296
Località: Fonte Nuova (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ancora non sei mai andato in modalità SCOPE non vedo perche' dovrebbero coincidere. Controlla dopo il primo goto.
Vedere le coordinate del Target serve solo a ricordarti, quando stai cercando un oggetto nella cartina, dove è effettivamente puntato il telescopio.
ciao

_________________
SKY90 f/4.5 - Obiettivo Leica Telyt 180mm su Vixen Sphinx D, ST10XME+CWF9 - filtri narrowband 3nm Astrodon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
paolo_leo ha scritto:
Se ancora non sei mai andato in modalità SCOPE non vedo perche' dovrebbero coincidere. Controlla dopo il primo goto.
Vedere le coordinate del Target serve solo a ricordarti, quando stai cercando un oggetto nella cartina, dove è effettivamente puntato il telescopio.
ciao


Sarà come dici, ma proprio con questa Vixen non mi trovo benissimo, acc.. ero abituato con il sistema Celestron Sky Allign che mi trovava il classico ago nel pagliaio anche ad altri ingrandimenti; probabilmente sarò io troppo esigente o ci devo ancora prendere bene la mano.
Grazie, ciao

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 agosto 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, siccome sono un "precisino" ho voluto verificare le coordinate iniziali dello star-box dopo lo stazionamento:

SCOPE MODE
RA 11h 10.2m
DEC 0° 0'
AZ. 90° 28'
ALT 0°

Queste si riferiscono al giorno dell'osservazione ma non all'orario di stazionamento, bensì 12 ore prima e sull'orizzonte est (in pratica puntavo il telescopio ad ovest alle 21.00 e lo star-box mi dava le coordinate dell'orizzonte est del mattino ore 09.00)


TARGET
RA 0h
DEC 0°
AZ. 261° 57'
ALT -8° 23'

Queste si riferiscono al giorno dell'osservazione ma sempre all'orario anticipato di 12 ore, anzichè 21.00 di sera 09.00 del mattino e riguardano, a differenza del SCOPE, l'orizzonte Ovest.

Insomma ho la sensazione che il cannocchiale polare sia montato al contrario, ma non ho un riscontro diretto sulla phink, visto che anche svitando il cannocchiale polare appunto non ci sono possibilità di errori, visto che è tutto un pezzo e si avvita solo in un verso, boh comunque te credo che non era preciso a trovare il primo oggetto.
Questa cosa è veramente strana, per cui ho girato la mail al tecnico Auriga.
Ciauzzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 4 agosto 2007, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:57
Messaggi: 295
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti mi stavo leggendo le vostre considerazioni e così volevo far presente la mia esperienza con la montatura sphinx che mi ha dato sempre delle buone soddisfazioni.
Precisone di puntamento:
Io ormai tengo il CCD collegato al tele senza dover passare all'oculare per l'allineamento.
Con il cercatore ben allineato mi ritrovo le stelle di riferimento al centro del CCD. Continuo ad allineare da oggetto ad oggetto arrivando anche a 11 punti di allineamento per serata osservativa. Ciò che hai detto di fare, ora solare , +1 ecc. è perfetto, imposta anche correttamente la tua posizione. La prima stella può non essere così vicina al centro del cercatore ma poi dopo le prime 4 ci sei.
Per puntare oggetti non viisbili ed essere sicuro di centrarli sul CCD mi sono anche aiutato con stelle non elencate sulla mappa dello star book allineando su di loro prima di passare all'oggetto.

Centrare l'oggetto sul CCD è fondamentale per chi lo usa.

Inseguimento

Sono riuscito solo una volta a tenere una posa di 5 min mentre riprendevo M51 senza autoguida
Ho notato che il bilanciamento è fondamentale per arrivare a minuti di inseguimento con un 200mm F/5 supero generalmente il minuto e tendo a stare fino a 2min.
Passando da un oggetto all'altro si può notare come l'inseguimento possa essere meno o più preciso proprio in virtu del buon bilanciamento.

Autoguida

La mia disperazione!!! :twisted: avendo un CCD Starlight MX7C mi sono sempre trovato in diffficoltà con il sistema Star 2000 non sono mai riuscito a capire se vi è comunicazione tra montatura e autoguida.
In pratica non sono mai riuscito ad utilizzarla, impiegando ovviamente il box per l'inversione dei cavi ( polarità ) non essendo direttamente applicabile la starlight su Sphinx rispetto a Sbig che è compatibile.

Se avete qualche nuova sono qui .... in attesa.
Ciao

_________________
Osvald
Cieli sereni

[color=#4000FF]Osservo con: New setup CDK 17" Moravian G3 16200 10Micron GM3000 senza autoguida
Takahashi orto APO 130mm f 1000- Maksutov Cassegrain 180 f/15 Sky-Watcher
Rifrattore APO Zenithstar 110 & 80 W.O.montatura Vixen Sphinx -
Losmandy G11-Gemini - autoguida starlight 2000 USB2.0
Canon 30Da Lumenera /color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010