1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ingrandendo un po' la foto del tuo tele con le viti originali, vedo tre pomellini un po' più grossi, che sporgono di poco dalla culatta Vedo bene? Ma quindi dove appoggiano? Immagino nella piastrina di rinforzo saldata all'interno. Giusto?

Se osservi la mia foto: http://forum.astrofili.org/userpix/1165_00003_2.jpg
ti accorgi (tralasciando il pomello rosso che ho aggiunto io, per ingrossare la manopolina della vite) che le mie viti sporgono completamente dalla culatta esterna, perché appunto appoggiano lì, come mi sembra facciano appunto quelle del GSO.

Sono assolutamente funzionali, si usano benissimo a mano e non necessitano di sostituzione. Ingrandire il pomello è stato un vezzo mio per usarle più comodamente anche coi guanti, ma non era indispensabile farlo.
Per questo non capivo il motivo della vostra spesa. Non comprendo perché non debbano essere così su tutti gli LB.

Non capisco neppure come mai il mio sia diverso. Se qualcuno ha confidenza con qualche tecnico della Focas, può provare a chiedere...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me le ipotesi sono 2:
1. Da un certo punto in avanti hanno deciso di modificare la produzione causa lamentele.
2. Il tuo strumento "scontato" è stato usato come demo ed è stato upgradato da quelli di Ottica s.marco...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono le stesse ipotesi che ho pensato io. Per la prima ipotesi, basterebbe che qualcuno degli ultimi acquirenti di LB ci dicesse qualcosa.

Se invece non sono cambiate, c'è da pensare alla seconda ipotesi.
Devo dire però che, quando il tele mi arrivò, lo specchio primario appariva assolutamente lindo e privo di polvere ed il secondario aveva bisogno di una buona collimazione.
Non appariva cioè come uno strumento usato sul campo, tanto per intenderci.

Boh! Rimarrà un mistero, ma in fondo, chissenefrega!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi inserisco in ritardo per dire che quando montai la rocker box notai qualcosa di non chiaro nelle istruzioni riguardo al montaggio delle rondelle e del cuscinetto a sfera, adesso (dopo un anno) non ricordo bene ma so che seguii più la logica che le istruzioni e tutto funziona a meraviglia, nessuno sfregamento da nessuna parte. Lo so che questo non è un aiuto, ma adesso mi fa un po' fatica riprendere le istruzioni e ripercorrere tutto il percorso fatto. Di sicuro se c'è uno sfregamento questo non è tollerabile e quindi qualcosa è stato montato male.
Riguardo al telo di protezione quello in vendita negli USA è bello ma, secondo me, troppo costoso. Con un minimo di pazienza lo si può autocostruire come ho fatto io, spesa: euro 7. Con quello che si risparmia ci si compra un oculare.... :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ariel ha scritto:
Mi inserisco in ritardo per dire che quando montai la rocker box notai qualcosa di non chiaro nelle istruzioni riguardo al montaggio delle rondelle e del cuscinetto a sfera, adesso (dopo un anno) non ricordo bene ma so che seguii più la logica che le istruzioni e tutto funziona a meraviglia, nessuno sfregamento da nessuna parte. Lo so che questo non è un aiuto, ma adesso mi fa un po' fatica riprendere le istruzioni e ripercorrere tutto il percorso fatto. Di sicuro se c'è uno sfregamento questo non è tollerabile e quindi qualcosa è stato montato male.


No no, lo sfregamento è normale e ti spiego da dove viene la discrepanza tra il foglietto di istruzioni e la realtà.

Quando fu messo in vendita il LB negli USA, i primi esemplari avevano alcuni difetti di progettazione (oltre a quelli di cui stiamo parlando noi) tra cui ricordo questi:
1- gli americani si lamentavano del fatto che il tele fosse sbilanciato e non ci fosse nessun sistema di freno
2- si lamentavano poi del movimento in azimuth che, anche nella versione deluxe, non era abbastanza fluido quando si stringeva la vitona centrale (lo chiamano effetto "buttery smooth" o roba del genere...)

Sui forum americani (basta andare a vedere il newsgroup di Yahoo sul LB) gli utenti facevano questi discorsi ed evidentemente la Meade ha recepito alcuni di questi messaggi e ha fatto alcune modifiche.
Quando ho acquistato io il LB12", in aprile 2006, il mio LB era già della II serie e aveva appunto le seguenti modifiche rispetto alla prima versione:
- aggiunta del freno su un lato della base dobson per il movimento in altezza
- aggiunta del cuscinetto con le sfere da inserire nella vitona centrale, che serve appunto a migliorare il movimento in azimut quando tieni molto serrata la vite. In questa modifica però evidentemente non hanno tenuto conto che aggiungendo un ulteriore spessore la manopola va ora a sfregare sul fondo della culatta. Avrebbero dovuto cambiare anche la manopola, mettendone una meno spessa (bastava qualche mm in meno).....

Inoltre, non hanno aggiornato a dovere il foglietto delle istruzioni.

Peccato però che gli uomini Meade non abbiano recepito anche le altre lamentele, specialmente quelle sulle molle e sulla verniciatura bianca di alcune superfici interne al tubo....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 gennaio 2007, 18:04
Messaggi: 137
Località: Bari
Io ho il 10 pollici acquistato da meno di un mese e confermo la presenza del cuscinetto sulla vite centrale e il freno sul lato. Il tubo comunque è libero di muoversi e, a meno che non fosse solo un problema del 12 pollici, forse è un difetto che hanno corretto.
Comunque sulle istruzioni c'è scritto di montare la vite centrale prima dei piedini, cosa impossibile perchè altrimenti arriva per terra e non si avvita ;)

_________________
Occhio non vede... telescopio si ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010