1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: skywatcher eq6 o orion atlas eq-g?
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 20:29
Messaggi: 8
Località: Roveredo in piano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti.....ho un dubbio che devo levarmi il prima possibile
devo comprar una montatura
come da oggetto o l'eq6 della skywatcher o quella della orion che da ottica s.marco è in offerta.....mi dicono che la ditta madre che le produce è la stessa solo che una volta la orion era distribuita in america ma le montature sono identiche,cambia solo il colore,che mi consigliate? :wink: :wink: :wink: :?:

_________________
Il limite è l'infinito............
meade 8" - borg 45ed II - mack 90 - ed 80 sw
mag zero mz5c-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono la stessa.
Una la puoi trovare bianca e l'altra nera ma non cambiano di una virgola.
Controlla che l'elettronica sia almeno versione 3.XX altrimenti non l aprendere.
L'upgrade da 3.XX in sù lo fai via internet mentre nella versioni precedenti devi cambiare pulsantiera (e sono dolori di portafoGLI)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Sono la stessa.

Meccanicamente identiche

> Una la puoi trovare bianca e l'altra nera ma non cambiano di una virgola.
Controlla che l'elettronica sia almeno versione 3.XX altrimenti non l aprendere.

Infatti bisogna fare attenzione alle Atlas EQG senza GOTO che spesso non hanno ancora i motori stepper; ok che costa poco ma si rischia un gran bidone!

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
Controlla che l'elettronica sia almeno versione 3.XX altrimenti non l aprendere.

Infatti bisogna fare attenzione alle Atlas EQG senza GOTO che spesso non hanno ancora i motori stepper; ok che costa poco ma si rischia un gran bidone!


L'avvertimento di Renzo è valido soprattutto per quanto riguarda la versione goto. Quella non goto costa molto meno e quindi si riconosce facilmente. Quella goto versione 2.XX invece ha una pulsantiera dall'aspetto identico ma dal contenuto molto diverso.
Chiedi conferma a chi te la venderà e tieni presente che questo stesso avvertimento vale per la skywatcher.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 20:29
Messaggi: 8
Località: Roveredo in piano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok grazie a tutti,ho guardato e quella che dovrei prender è proprio la atlas eq-g go to con firmware 3.......
quindi non dovrei aver problemi giusto? se poi mi dite
che son la stessa....mi fido.....alla fine risparmierei 50 euro rispetto la skywatcher....grazie ancora

_________________
Il limite è l'infinito............
meade 8" - borg 45ed II - mack 90 - ed 80 sw
mag zero mz5c-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 maggio 2007, 20:29
Messaggi: 8
Località: Roveredo in piano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un'altra domanda poi vi lascio in pace......
come mai la maggior parte compra la skywatcher e non la orion?
ciao ciao vale

_________________
Il limite è l'infinito............
meade 8" - borg 45ed II - mack 90 - ed 80 sw
mag zero mz5c-m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 21:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 17:43
Messaggi: 732
Località: Crotone/Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io ho preso la SW perchè quando è uscita la nuova versione 3.X la Orion che costava meno non era ancora disponibile!

_________________
http://www.astrofilicrotonesi.org
EQ6 Pro v3.12 - 80ed SW !SeRT StYlE! - Bresser Skylux 70/700 - Meade DSI colori - Canon 20D - Canon 300D Baader -
Canon 18-55 - Sigma 24-70 2.8 - Sigma 70-300 apo macro dg - Meade etx70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah...io ho la Orion! :D
La SW è solo più diffusa, quasi tutti i rivenditori ce l'hanno, la Orion sono in due o tre in tutta Italia mi pare...

Ah, la SW ha un cannocchiale anche con le tacche tipo Vixen, la Orion ha solo le indicazioni delle costellazioni orsa mafggiore e Cassiopea...niente di preoccupante, però è bene saperlo da subito!

Io, da ex vixeniano, non ho trovato problemi, ...anzi vantaggi....staziono con la stessa precisione ma con molti meno calcoli!

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010