1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grande Daniela...
ma allora ESISTE :shock: :shock:
e ce l'ho pure ad un'ora di macchina.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:16 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Esiste esiste e potresti andarlo a guardare e scriverci una recensione!!!!
E' indubbiamente un design ottico molto specializzato (figurati gia' gli acro lunghi sono poco venduti) e poi non dimentichiamo che, a parte l' ottima correzione cromatica pur essendo sistemi a lenti con tutti i vantaggi che ne conseguono, ci sono anche altre motivazioni per una f lunga che non dipendono dalla rifrattorialita' :-P , quali i raggi luminosi quasi paralleli (se per esempio uno volesse metterci uno spettroscopio e per molte altre applicazioni), e ovviamente aberrazione cromatica zero su tutte le lunghezze d'onda che arrivano a terra. PS Vi prego di non replicare che se uno vuole vedere gli spettri secondari perche' spendere soldi in telescopi esotici e in spettroscopi (a proposito c'e' un rainbow optics in vendita a poco su astromart), basta prendere :twisted: uno di quegli acromatici cinesi da poco :twisted: di quelli larghi e corti :twisted: :twisted: :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:19 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
PS mi pare di ricordare che quello che ho linkato ieri sia in realta' un catadiottrico perche' ha una lente correttrice.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
daniela ha scritto:
Max: perche' hanno scelto di fare un truss quelli che mi hai linkato le foto? hai idea? Con tutte quelle riflessioni ok che un truss andra' in temperatura, pero' alla prima folata di vento non si vede piu' niente. Comunque, si, il sito svizzero ne ha da 110 e 150, e non costano nemmeno uno sproposito, anzi potresti farne venire uno o entrambi, almeno in prova :-) cosi' veniamo tutti a provarlo, tanto sara' uno spot pubblicitario per refractorland, basta portare un rifrattore qualsiasi dei tuoi... e poi, altri possono portare dei cat planetari, e dei newton a bassa ostruzione (che dovendo andare sugli specchi anche io considero la soluzione piu' pratica e performante). Io porto lo spettroscopio :-) :-) :-) Se fai fare un prefiltro tipo one-way mirror che i secondari non raggiungano il punto di fusione (e che la mia fenditura non si deformi!!!), possiamo pure guardare il sole (capace che si vedono agevolmente effetto zeeman e effetto doppler....)



le ottiche AOK le fanno in belgio e sono molto performanti, arrivano fino a 300 mm (ma che prezziiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii).
Avranno fatto il tubo a giorno perchè piu' facile da collimare......(col tubo chiuso se la meccanica non è in ordine voglio vedere come fai a collimare).

Okei io porto il mio super rifle apo flat field 400 mm f 0,8

ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 12:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ecco questo affare non e' un acquisto per chi non gli piace collimare :lol: ma e' pazzesco quanti aggiustamenti ci sono, probabilmente si riesce a fare un fine tuning da paura sull'operatore sullo spazio funzionale... ooops scusate... sul sistema ottico :-) naturalmente questo costa anche in termini di tempo perso da chi lo costruisce a ottimizzarlo (in un mondo dove l'ottimizzazione e' finita da decenni) ma probabilmente tutti questi gradi di liberta', se tutto e' fatto come si deve, danno uno strumento che taglia come un rasoio...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
daniela ha scritto:
ecco questo affare non e' un acquisto per chi non gli piace collimare :lol: ma e' pazzesco quanti aggiustamenti ci sono, probabilmente si riesce a fare un fine tuning da paura sull'operatore sullo spazio funzionale... ooops scusate... sul sistema ottico :-) naturalmente questo costa anche in termini di tempo perso da chi lo costruisce a ottimizzarlo (in un mondo dove l'ottimizzazione e' finita da decenni) ma probabilmente tutti questi gradi di liberta', se tutto e' fatto come si deve, danno uno strumento che taglia come un rasoio...


si sono concorde, pur non avendo provato personalmente, comunque proprio il fatto della scarsa diffusione dice quanto è difficile da mettere a punto e tenere a punto. Direi che questo schema ha senso in postazione fissa e su montature adeguate. Personalmente mi ero messo in testa di fare il 110, poi ho lasciato perdere per l'esiguità dello strumento, certo che con uno stazionamento fisso un 250/300 mm sarebbe okkei.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:12 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Un 25-30cm in un osservatorio sarebbe decisamente okkei, e potrebbe anche fare hi-res (con quell'aspetto strano che hanno gli specchi, ma con tutti i dettagli e il contrasto che ci vogliono), un 110 certo che e' piccolo, ma e' senza ostruzione, io non lo disprezzerei. Anche perche' permetterebbe di spingere il rapporto focale ben oltre quello che un 250 o 300 con costi realistici consente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 13:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
daniela ha scritto:
Un 25-30cm in un osservatorio sarebbe decisamente okkei, e potrebbe anche fare hi-res (con quell'aspetto strano che hanno gli specchi, ma con tutti i dettagli e il contrasto che ci vogliono), un 110 certo che e' piccolo, ma e' senza ostruzione, io non lo disprezzerei. Anche perche' permetterebbe di spingere il rapporto focale ben oltre quello che un 250 o 300 con costi realistici consente.



ma qualche volontario che lo fa nn c'è?
si il 110 l'ho mollato per quello , era piu' che altro un capriccio.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010