1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio AO7
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa ottica adattiva mi incuriosisce,piace e la desidero da anni,ora che ho finalmente una Sbig,anche se non è il massimo(ST7E),vorrei sapere se merita davvero oppure no,è vero che migliora sensibilmente la guida? è vero che può correggere anche errori di montature non precisissime (nel mio caso una EQ6)? C'è nessuno che la possiede e usa con profitto che può consigliarmi? Grazie.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo. Non lo possiedo ma lo usa con profitto un amico. Ti posso dire che funziona e anche molto bene.
Abbiamo lo stesso set up ma e, a parità di posa, le sue stelle sono decisamente più piccole delle mie.
Considera che è imminente l'uscita dell' AO8.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In effetti so che è un accessorio eccezionale,però con strumenti di un certo diametro,io la userei con il pentax 75,mi è stato detto che per funzionare bene ha bisogno di stelle luminose(altrimenti se allunghi i tempi neutralizzi il vantaggio di una guida veloce),quindi mi sa che non mi conviene!!! Però in futuro sarà sicuramente un'accessorio che prenderò!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Che io sappia la utilizza Pizzopazzo.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Spazzavento, di solito è un accessorio che si utilizza a lunghe focali per ovviare agli errori di guida e, minimamente agli effetti di oscillazione atmosferica di bassa velocità (in funzione della velocità di guida).

Con rifrattori corti di solito non è necessario, anzitutto si mangia molto back-focus, è come se mettessi la SBIG dietro un diagonale e non è detto che tu riesca a riaggiungere il fuoco specie con la ruota porta filtri.... con un SC a fuoco sul primario non hai di questi problemi (ne hai altri....)

In casa SBIG stanno lavorando sulla nuova versione, che dovebbe anche ridurre la richiesta in fatto di backfocus, si chiama A08, usa un elemento a rifrazione mobile invece che uno specchio tiltante.

http://www.optcorp.com/product.aspx?pid ... w=ao8&st=2

Anche qui però l'indicazione è normalmente per focali elevate, visto che comunque guidare ai rate tipici della guida "adattiva" richiede pose molto corte (0.1 sec tipicamente) e quindi coi filtri colorati è dura...

Ciao, paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 luglio 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti con il pentax 75 non è utilizzabile,tanto meno con il newton vixen,pazienza,se in futuro comprerò uno SC o simili ci ripenserò e nel frattempo mi tengo informato,grazie a tutti delle info.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010