1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculare da 2"
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Chi conosce l'effettiva resa degli oculari Geoptic SWA da 50.8mm? :?:
http://www.otticasanmarco.it/geoptik_oculari.htm
Mi attirerebbe la focale da 38mm. :D
Dato che con il C9.25 mi hanno venduto pure la diagonale da 2" perchè non approfittarne? :roll:
La focale più lunga che ho da 31.8mm è un Meade SWA da 24mm 68°.
In alternativa che mi consigliate? :wink:
Ciao e grazie :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho comprato un panoptic da 35mm, sempre 2", da usare con lo stesso strumento che hai tu. Bene (anzi, male), devo dire che la cosa mi ha un po' deluso, e non è colpa del Panoptic (che è un oggetto di fascia "superiore" rispetto al C9): una focale così lunga fa pochi ingrandimenti, e visualmente tendi ad avere un'immagine annegata nella luminosità del fondo cielo. E questo non dal cielo da svincolo autostradale di casa mia, ma da 1500m di quota in una serata non ottima, ma almeno decente. Come resa visiva posso dirti che sabato 21 ho sfoderato golosamente il panoptic (nuovo!), ho puntato 2-3 oggetti, e l'ho rimesso nella valigetta, tornando ad osservare con un LVW 22mm, che mi dava un'immagine più ingrandita, ma con gli oggetti deep più staccati dal fondo cielo.
Morale: attenzione, 38mm potrebbero essere poco sfruttabili. Vero è anche che nel tuo caso la spesa è sensibilmente minore rispetto al panoptic.

Poi... ...visto che sei di Verona, alla prossima Luna nuova se vuoi possiamo organizzare un'uscita così ti fai un'idea di persona...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
indigo ha scritto:
Io ho comprato un panoptic da 35mm, sempre 2", da usare con lo stesso strumento che hai tu. Bene (anzi, male).......
...



Un 35mm su un 9-1/4 da circa 67X, io ho un meade 32mm che sul mio 8" da lo stesso ingrandimento ed è l'oculare che utilizzo di più quando faccio deep. Lo trovo l'ideale per ammassi aperti e per le galassie che, per quanto mi riguarda, trovo più affascinanti in una visione di insieme. Preferisco una galassia ingrandita poco ma più luminosa e magari con qualche stella che le fa compagnia, che un'immagine a 100x ma più tenue. Questo chiaramente è un fattore estetico puramente soggettivo, però non ho mai avuto problemi nello staccare gli oggetti da un fondo cielo luminoso, con un filtro orion skyglow sempre montato in cella. Ma probabilmente sarebbe sufficiente anche un filtro meno selettivo tipo il baader skyglow.
In sostanza un 60x a mio parere su uno SC può essere ben sfruttabile :)

Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Questo chiaramente è un fattore estetico puramente soggettivo, però non ho mai avuto problemi nello staccare gli oggetti da un fondo cielo luminoso, con un filtro orion skyglow sempre montato in cella. Ma probabilmente sarebbe sufficiente anche un filtro meno selettivo tipo il baader skyglow.
In sostanza un 60x a mio parere su uno SC può essere ben sfruttabile :)


Io non ho filtri, infatti mi chiedevo se potessero essere un buon ausilio in una situazione come questa. Evidentemente sì 8)

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fidati, un buon filtro che tolga l'IL e non troppo selettivo, ti farebbe cambiare opinione :wink:
Io non potrei farne a meno, stavo addirittura pensando di prendere un bel riduttore di focale, ma prima voglio farmene prestare uno per vedere che succede. Verrebbe fuori circa un 40x con 1.7°...a bordo campo però mi sa che viene una frittata :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010