1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antonio,

non mi è chiaro il discorso dei 3 tubi in carbonio.
Li usi per mantenere distanziato il telo nero, giusto?

E invece alla fine i tralicci li tieni nudi e crudi? Senza copertura?
Evidentemente i manicotti che avevi messo erano troppo spessi. Con quelli che ho usato io non ho avuto nessun problema.

L'ultima modifica in ordine temporale che ho fatto io (a parte la sostituzione del focheggiatore, che è stato più che altro un "lusso" :wink:) è la verniciatura della parte interna della culatta del primario.
Infatti guardando dentro il "secchione", si vede che oltre il bordo esterno dello specchio primario è visibile una porzione della culatta della cella, ed è verniciata anche questa di uno smagliante colore bianco!
Da quando l'ho verniciata di nero (ho dovuto smontare lo specchio però!) non ho più notato un fastidioso alone chiaro a bordo campo con gli oculari ultragrandangolari che ho.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io per rivestire i tubi ho usato della guaina termorestringente da elettricista...la prendi un pò più grande del tubo, la infili e poi la scaldi con la pistola a caldo (scroccata ad un amico)...la guaina rimane aderente ai tralicci e non intralcia!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: chiarimenti
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
Ciao Sbab

Esatto la funzione dei 3 tubi in carbonio è proprio quella di distanziarlo.

I tralicci sono nudi senza nessuna copertura.

Certo che quando ho visto la prima immagine in extra focale ci sono rimasto male, effetto cometa.

Ho gia preventivato la verniciatura, sto solo aspettando dall'America le viti
della Bob's Knobs, ho preso tutta la serie completa ( viti primario + viti secondario) mettere il cacciavite nello spacco al buio è una vera rottura.
Quando arriveranno le viti faro pure il carrozziere.

Ho anche usato, forse ti può interessare dei comunissimi fermaporta in simil-silicone, che ho incollato nella parte posteriore del cestello a 120°.
La loro funzione è utilissima, mi permettono di appoggiare a terra il cestello senza farlo toccare con il gancio applicato per la catena e evitano l' eventuale distacco della vernice dal secchione.

Ultima, mi è arrivato dalla Cina un gran bel Laser verde con pochissimi soldi, sto pensado di metterlo nel 12", non è molto pesante. :P

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma ci leggiamo nel pensiero noi utenti dell'lb? :D ho passato tutto oggi alla ricerca di viti più lunghe per la cella del 12..... non tanto quelle di "fermo" che sono comuni m6.... ma quelle della regolazione del primario.... introvabili m7....girata mezza verona ma alla fine le ho trovate.... adesso devo fabbricare delle manopole presumo con del legno o plastica (dipende cosa recupero :lol: ) e tagliare le nuove molle più rigide (quasi quasi le metto doppie una dentro e l'altra fuori culatta) poi preso dal raptus l'ho smontato tutto e coibentato per bene di carta adesiva nera opaca tutto intorno alla cella e sul bordo del secchio.... (mancano solo i tralicci).. infine ho ordinato il cercatore a&m da 60mm visto il prezzo che farà coppia col laser verde il cui supporto è stato ricavato da quello del red dot e se concludo l'accordo mi arriverà l'uwa meade 5000 da 30mm :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010