1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Magnitudine limite con webcam
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Parliamo di autoguida con webcam...... :wink:
Mi sto preparando per questa impresa e, risolte alcune difficoltà iniziali, sono pronto per passare dalla fase "test" alla fase "operativa"...... :D

Mi sorge una domanda....
Una normale webcam Vesta PCVC675 non modificata, fino a che magnitudine "vede"?
Qualcuno ha stimato la magnitudine limite di una webcam?

Alessio


Ultima modifica di ninja_75 il venerdì 27 luglio 2007, 17:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Magnitudine limite con webcam
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ninja_75 ha scritto:
Mi sto preparando per questa impresa e, risolte alcune difficoltà iniziali, sono pronto per passare dalla fase "test" alla fase "operativa"...... :D

Mi sorge una domanda....
Una normale webcam Vesta PCVC675 non modificata, fino a che magnitudine "vede"?
Qualcuno ha stimato la magnitudine limite di una webcam?

Alessio


mizar tutte e 3 le componenti
ca 5 6 se il fondo cielo e buono

L'importante e il fuoco (renzo del rosso docet)

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:19 
Io con uno SCT da 235 mm f6.3 sono riuscito ad arrivare a circa magnitudine 14.5 con una vesta pro non modificata. Credo che questo sia il limite per lo strumento utilizzato (somma di 3000 frames ripresi a 1/5 di secondo). Con un obiettivo da 50mm f1.8 (circa 27mm di apertura) circa magnitudine 10.5 (in accordo con quanto ottenuto con lo strumento più grande). Molto dipende dal campionamento utilizzato e dal seeing: l'obiettivo è quello di concentrare la luce stellare nella minore area possibile, possibilmente in un pixel; se la luce si sparpaglia su un'area di 2x2 pixel o maggiore, la magnitudine limite raggiunta sarà non più 14.5 ma 13-12 o anche meno (se la superficie in cui si raccoglie la luce è 4 volte più grande, ecco che perdi già 1.5 magnitudini). Molto approssimativamente, la magnitudine limite raggiungibile supera di 1.5-2 quella limite per l'occhio umano attraverso lo stesso strumento, a patto di avere ottime condizioni di seeing e di non sovracampionare e ovviamente avere un ottimo fuoco.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
ma che devi farci con una webcam?
Se è per guida, non credo che l'analisi di Daniele (ganzissima, tra l'altro... come mai ti sei imbarcato nell'impresa?) ti sarà utile.
Io con la web non modificata guido fino alla 5 mi pare. Con quella in bn fino alla 7,5.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 17:36 
Pilolli ha scritto:
mmm
.... non credo che l'analisi di Daniele (ganzissima, tra l'altro... come mai ti sei imbarcato nell'impresa?)...


Per curiosità e anche convenienza. Nonostante ho una camera CCD, alcune rirpese sono off limits, come ad esempio i satelliti di Marte o i più deboli di Giove e Saturno (a meno di non prendere accorgimenti particolari); può sorprendere ma con la webcam è tutto molto più semplice: niente blooming, meno luce diffusa; il risultato? Sono riuscito a riprendere agevolmente Amaltea, il quinto satellite di Giove, di magnitudine 14.5 a 50 secondi d'arco dal centro del pianeta, o i satelliti di Marte 3 mesi prima dell'opposizione, o ancora Enceladus, satellite di Saturno di magnitudine 14.3. La magnitudine limite con l'obiettivo da 50 mm invece l'ho testata quando c'è stata la cometa Q4 neat, un paio di anni fa; ancora non avevo il CCD e mi attrezzai con la webcam! :D ; il risultato non fu esteticamente bello, però meglio di niente.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
daniele.gasparri ha scritto:
o ancora Enceladus, satellite di Saturno di magnitudine 14.3

Quella è la magnitudine di Iperione.
Io li ho presi tutti:
http://www.astronomia-euganea.it/albums ... 7_0100.jpg
Manca solo Giapeto che è fuori campo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Pilolli ha scritto:
mmm
ma che devi farci con una webcam?
Se è per guida, non credo che l'analisi di Daniele (ganzissima, tra l'altro... come mai ti sei imbarcato nell'impresa?) ti sarà utile.
Io con la web non modificata guido fino alla 5 mi pare. Con quella in bn fino alla 7,5.


Sono proprio un babbeo!!!! :D
Nella fretta non ho scritto che intendo utilizzarla come guida..... :oops:

Alessio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010