> Però, parlare di "sistema a baionetta in plastica", mi sembra un po' esagerato, non più di un mese fa ho smontato il mio C14 fastar compatibile, per toglirgli alcune ragnatele che attraversavano il tubo nell'interno, ho quindi visto per bene come è fatto il sistema e in tutta sincerità di plastica non c'è proprio niente, solo alluminio ben lavorato.
Questa è una buona notizia che in parte lo rivaluta; la baionetta del Fastar 8" è di plastica e pensavo fossero tutte così. Non era vero, per fortuna!
> PS "perde la collimazione anche stando in osservatorio", questa poi mi sento di contestarla ampiamente, dopo quasi due anni e mezzo che ci opero su, posso dire che il mio è altamente stabile in collimazione.
A patto che questa sia fatta a regola d'arte.
Io posso dire che di C14 ne conosco bene un paio (lascio perdere i sentito dire) che operano in postazione fissa; entrambi soffrono parecchio la perdita della collimazione, a uno dei 2 è stata fatta la modifica suggerita dal sito di Nicola Marconi e non ha più quel problema
> Per essere fatta a regola d'arte, non basta che la figura di diffrazione sia perfetta, ma anche le viti, meglio le bob knobs, siano serrate al giusto valore. Altrimenti sia che siano troppo lente che troppo serrate, con le dilatazioni dovute al cambio di temperatura si può avere una decollimazione.
Quoto, soprattutto il fatto che è una rogna beccare il punto esatto; anche andando per tentativi non ti passa più
