1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 12:31 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
scusa aggiungo: okkio che una meccanica ben costruita puo' migliorare enormemente l'uso sul campo dello strumento, anche se fai solo planetario, chiedi ai piu' esperti di questo forum.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 8:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Il Mewlon, ha anche un'ostruzione elevata, ossia 0,32.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 8:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
enniot ha scritto:
Il Mewlon, ha anche un'ostruzione elevata, ossia 0,32.


piu o meno come il c9

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 luglio 2007, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Intendevo ostruzione elevata per superare un 9,25 che ha 0,34 con un pollice in più. I maksutov vanno da 0,25 a o,28.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: QUALE PER IL PLANETARIO ?
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> MAK 180 F/15 -

Quale? il Meade è fuori produzione, l'Alter 715DL costa un botto e quelli che lo comprano lo tengono un anno e poi lo rivendono. Lo Skywatcher? boh...

> MEWLON 210 - C9,25 ?

Bella lotta, un Taka lo si può comprare a scatola chiusa per quanto riguarda la qualità delle ottiche e l'assemblaggio ben superiore ai prodotti consumer Celestron/Meade. Però è aperto e ha lo spider
Il C9 ha un'ottica azzeccata ed è chiuso. Le uniche cose scarse sono la messa a fuoco (basta metterci un crayford e il problema è risolto) e il sottodimensionamente del paraluce interno che lo fa vignettare ma nel planetario non influisce.

Se peso e ingombro sono caratteristiche trascurabili a questo punto in mak-newton da 7" credo sia il top

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 14:24 
non avrei molti dubbi potendo spendere una cifra adeguata per comprare il MEWLON.
Sicuramente il takahahsi è uno strumento migliore, sotto tutti i punti di vista. Ha una focale un po' più lunga, ha un riduttore che funziona bene benché non riduca enormemente la focale ed è costruito in modo quasi impeccabile: meccanico e ottico. Gli altri sono buoni prodotti, nulla più.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 15:30 
diglit ha scritto:
non avrei molti dubbi potendo spendere una cifra adeguata per comprare il MEWLON.
Sicuramente il takahahsi è uno strumento migliore, sotto tutti i punti di vista. Ha una focale un po' più lunga, ha un riduttore che funziona bene benché non riduca enormemente la focale ed è costruito in modo quasi impeccabile: meccanico e ottico. Gli altri sono buoni prodotti, nulla più.


Paolo


Vorrei precisare (odio questa frase, mi sto antipatico da solo! :D ) qualcosa. Sono totalmente d'accordo sulla migliore meccanica del Mewlon, nettamente superiore ad un C9; allo stesso tempo però vorrei dire due parole sulla la qualità ottica e le prestazioni a prescindere dalla meccanica. Sotto questo punto di vista il Mewlon NON è superiore al C9 a meno che quest'ultimo non presenti strani (e molto rari) difetti ottici. Entrambi gli strumenti sono otticamente diffraction limited e quindi sui pianeti sono quasi equivalenti; logico però che il tubo chiuso e un leggero maggiore diametro favoriscono (leggermente) il C9. Sul deep-sky il C9 è ancora vincente perché il campo corretto del Mewlon è minore del C9, a prescindere dalla cura nella costruzione del Mewlon, perché è lo schema ottico che influisce; anche gli spikes del secondario danno ancora più vantaggio al C9 (che ne è sprovvisto). Questi sono i fatti; posso capire che una meccanica approssimativa rende lo strumento meno facile da usare rispetto ad un altro, ma non mi sembra che la meccanica del C9 impedisca di sfruttarlo al massimo. Poi ognuno ha le sue idee; c'è chi predilige la meccanica, chi il diametro, chi per risparmiare non prende neanche la montatura, ma non dobbiamo dimenticarsi di giudicare anche attraverso dati oggettivi. Per questo l'affermazione "il Mewlon è superiore al C9 sotto tutti i punti di vista" è a mio avviso non corretta


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 luglio 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
enniot ha scritto:
Intendevo ostruzione elevata per superare un 9,25 che ha 0,34 con un pollice in più. I maksutov vanno da 0,25 a o,28.


L'ostruzione del C9,25 e' 85 mm (0,36).
Come ottica e' forse il miglior celestron prodotto.
Sul planetario posso assicurarti che ne batte molti , il contrasto e' molto maggiore del fratellino C8, e la luce diffusa e' minore.
Saturno a 350x con calma atmosferica e' a livello di Apo da 150mm.
Per la messa a fuoco ho preso l' SC micron che riduce di un fattore 18 lo spostamento del primario a parita' di giri, eliminando molto anche quel po' si image shift.
Si collima bene e la mantiene discretamente , visto che gli specchi sono F/2,4 il primario ( 560mm di focale come il C11) e il secondario 4x anziche 5x come gli altri.

Sull'usato penso che si possa andare tranquilli, e anche se non sono xlt coating, i vecchi come ottica dovrebbero essere sempre uguali o superiori!!
Adesso credo che li assemblino in cina senza neanche la scritto C 9,25!!

CIAOOO!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010