1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 1 luglio 2007, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
grazie.. :)

cmq la galleria nuova la trovi quà

http://astrosofia.altervista.org/galleria.html

ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, un grande classico:
k3ccd per la ripresa della stella (mi raccomando, alta e vicino all'equatore celeste)
PEAS per l'interpretazione dei dati.
:)


Ho provato ed il risultato e': massimo spostamento assoluto (compreso leggero disallineamento) 3"/s ... potrebbe giustificare una minima riduzione di contrasto ma in media si sta molto al di sotto di questo valore per cui la tua sensazione viene confermata ... non e' qui che devo ottimizzare!

Cambiando settore, sempre dal test che mi hai consigliato, si vede che il mio errore periodico e' piuttosto elevato (massimo assoluto 60" in circa 5') con una media di 50" picco picco ... una mezza chiavica, ora voglio rifarlo con il PEC in funzione

Ciao e grazie del suggerimento

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
60" mi sembra effettivamente altino.
Perché non ci posti il grafico? Così possiamo dargli un occhio...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 23:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
60" mi sembra effettivamente altino.
Perché non ci posti il grafico? Così possiamo dargli un occhio...


Ecco i risultati (C8 2000mm + webcam toucam pro da 5.6um) senza pec (nopec) e poi con il pec (pec)
Come dicevo il massimo assoluto sfiora i 60" mentre il massimo picco picco medio si attesta sui 50" ... sempre uno schifo ... con il pec, programmato con sufficenza si scende subito a poco piu' di 20"

Immagine
Immagine

Credo che debba considerare di fare qualche setup degli accoppiamenti ... o provare a vedere se posso migliorare qualche cosa.
Suggerimenti?
Per ora non ho avuto bisogno di enorme precisione ma presto vorrei dotarmi un di un teleobbiettivo di focale considerevole (dell'ordine dei 500mm) ed una maggiore precisione non mi dispiacerebbe.

Ciao

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 30 giugno 2007, 7:03
Messaggi: 413
Località: Garlasco (Pavia)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora voglio riprovare cercando di programmare meglio il PEC ... comunque se avete suggerimenti su cosa conviene ritoccare magari sulla vite senza fine o altro sono ben accetti

Grazie

_________________
Alessio Carlini - Garlasco PV
Uso C8, C11 o Q10" o Z80f5.6 su CEM60 ed ASI294MC/Atik314L+/ASI224MC o Eos600d,L70-200f4
Il mio blog: http://alkaid.altervista.org/blog/
Il mio sito (galleria): http://www.alkaid.altervista.org/Foto.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010