1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IMPRESSIONI TEST MEWLON VS C9,25
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Ciao a tutti. Di recente ho avuto modo di avere in prova un Mewlon 210 di un amico di un amico... Quale miglore occasione per fare un test con il mio 9,25? Per il momento, a causa del trasloco che ho in atto, ho avuto poco tempo a disposizione ed una sola montatura per fare un test serio, ma questa prova iniziale che ho fatto mi ha dato alcune indicazioni, che spero di confermare, smentire, e soprattutto arricchire, con dei test successivi. Bene, dopo aver tirato fuori i due tubi, inizio a montare e preparare l'attrezzatura. Decido di iniziare con il Mewlon in quanto molto curioso di guardarci dentro, ed è un pelino scollimato, ma già dalla prima occhiata mi rendo conto di aver a che fare con un'ottica di qualità elevata, anche se ho notato un dello shift invertedo il fuoco, superiore a quello del mio 9,25 che è quasi nullo. L'immagine di Vega al fuoco, e molto netta, con un disco di Airy e 3/4 anellini molto incisi e bianchi,(grazie all'assenza di una lastra correttrice), con degli spazi fra di essi molto scuri (sintomo di un'ottica di qualità), e soprattutto senza luce diffusa intorno. Sfuocando la stella, le imagini di diffrazione nelle due posizioni di fuoco, sono pressochè identiche, salvo l'ombra del secondario un pelino (dico un pelino perchè sono maniaco in questo) più grande in intra che in extra, sintomo di una leggerissima sottocorrezione dell'aberrazione sferica. Detto questo, l'immagine sulle stelle del Mewlon, è da manuale, e paragonabile a quella dei Maksutov, ossia molto vicina a quella dei rifrattori apo.
Il 9,25 dava anch'egli una bella immagine di Vega a fuoco, mostrando un bel disco di Airy bianco, ma al contrario del Mewlon, era presente un pò di cromatismo, ossia si mostravano a tratti colorati di rosso e blù a causa della lastra correttrice.
Le immagini sfuocate di Vega, evidenziavano un intra/extra direi ottimo, con una leggrerissima sottocorrezione della sferica, ma un immagine intra molto pulita anche ai bordi (in altri 9,25 a volte ho visto dei bordi sfrangiati). L'ottima qualità del mio strumento è stata confermata poi da un test interferometrico che ho fatto fare.
Passiamo a Giove (molto basso come sapete ed in più avevo dei lampioni in quella direzione), che nel Mewlon era immerso in un fondo cielo abbastanza scuro, ma con le due bande, tra le quali a tratti riuscivo a scoregere dei filamenti, e la macchia rossa poco evidente.
Nel 9,25, montato successivamente, l'immagine era più luminosa ed un pò meno netta (credo anche per diametro maggiore), ed i bordi del pianeta erano leggemente migliori nel Mewlon(dico leggemente). Nel 9,25 ho visto gli stessi dettagli, ma non i filamenti, ma qui rimane il dubbio del test che dovrebbe essere fatto in contemporanea. Sulla Luna, osservando con il Mewlon, ho avuto subito una sensazione positiva, notando un'immagine complessiva molto calda, a differenza del 9,25, ma osservando bene all'interno di alcuni crateri lunari, mi sono accorto che il 9,25 dava un contrasto migliore, e vedevo dei microcrateri e dei solchi più incisi.
Sulla realizzazione ottico/meccanica del Mewlon niente da dire, ossia siamo al top. (tranne lo strano shift)
Capisco che è troppo poco per considerarlo un test, ma qualche indicazione l'ho avuta, e spero prossimamente di fornire nuovi elementi.

Ennio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IMPRESSIONI TEST MEWLON VS C9,25
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enniot ha scritto:
Ciao a tutti. Di recente ho avuto modo di avere in prova un Mewlon 210 di un amico di un amico... Quale miglore occasione per fare un test con il mio 9,25? Per il momento, a causa del trasloco che ho in atto, ho avuto poco tempo a disposizione ed una sola montatura per fare un test serio, ma questa prova iniziale che ho fatto mi ha dato alcune indicazioni, che spero di confermare, smentire, e soprattutto arricchire, con dei test successivi. Bene, dopo aver tirato fuori i due tubi, inizio a montare e preparare l'attrezzatura. Decido di iniziare con il Mewlon in quanto molto curioso di guardarci dentro, ed è un pelino scollimato, ma già dalla prima occhiata mi rendo conto di aver a che fare con un'ottica di qualità elevata, anche se ho notato un dello shift invertedo il fuoco, superiore a quello del mio 9,25 che è quasi nullo. L'immagine di Vega al fuoco, e molto netta, con un disco di Airy e 3/4 anellini molto incisi e bianchi,(grazie all'assenza di una lastra correttrice), con degli spazi fra di essi molto scuri (sintomo di un'ottica di qualità), e soprattutto senza luce diffusa intorno. Sfuocando la stella, le imagini di diffrazione nelle due posizioni di fuoco, sono pressochè identiche, salvo l'ombra del secondario un pelino (dico un pelino perchè sono maniaco in questo) più grande in intra che in extra, sintomo di una leggerissima sottocorrezione dell'aberrazione sferica. Detto questo, l'immagine sulle stelle del Mewlon, è da manuale, e paragonabile a quella dei Maksutov, ossia molto vicina a quella dei rifrattori apo.
Il 9,25 dava anch'egli una bella immagine di Vega a fuoco, mostrando un bel disco di Airy bianco, ma al contrario del Mewlon, era presente un pò di cromatismo, ossia si mostravano a tratti colorati di rosso e blù a causa della lastra correttrice.
Le immagini sfuocate di Vega, evidenziavano un intra/extra direi ottimo, con una leggrerissima sottocorrezione della sferica, ma un immagine intra molto pulita anche ai bordi (in altri 9,25 a volte ho visto dei bordi sfrangiati). L'ottima qualità del mio strumento è stata confermata poi da un test interferometrico che ho fatto fare.
Passiamo a Giove (molto basso come sapete ed in più avevo dei lampioni in quella direzione), che nel Mewlon era immerso in un fondo cielo abbastanza scuro, ma con le due bande, tra le quali a tratti riuscivo a scoregere dei filamenti, e la macchia rossa poco evidente.
Nel 9,25, montato successivamente, l'immagine era più luminosa ed un pò meno netta (credo anche per diametro maggiore), ed i bordi del pianeta erano leggemente migliori nel Mewlon(dico leggemente). Nel 9,25 ho visto gli stessi dettagli, ma non i filamenti, ma qui rimane il dubbio del test che dovrebbe essere fatto in contemporanea. Sulla Luna, osservando con il Mewlon, ho avuto subito una sensazione positiva, notando un'immagine complessiva molto calda, a differenza del 9,25, ma osservando bene all'interno di alcuni crateri lunari, mi sono accorto che il 9,25 dava un contrasto migliore, e vedevo dei microcrateri e dei solchi più incisi.
Sulla realizzazione ottico/meccanica del Mewlon niente da dire, ossia siamo al top. (tranne lo strano shift)
Capisco che è troppo poco per considerarlo un test, ma qualche indicazione l'ho avuta, e spero prossimamente di fornire nuovi elementi.

Ennio


Grazie per la tua recensione, mi conferma la qualità del mewlon ed anche i possessori del C9,25, hanno sicuramente un valido strumento tra le mani. Direi che entrambi sono molto validi da come hai scritto.
Personalmente non riesco a curare bene la collimazione del mewlon, tu allenti una vite alla volta o due viti contemporaneamente stringendo al terza?
Grazie, ciao

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2007, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Io allento o stringo solo una una vite, e poi agisco nel senso opposto con le altre 2.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010