1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sabato scorso ho provato con un tocca e fuggi a mettere l'occhio nel nuovo Mewlon 210 appena ritirato. Devo dire che è proprio un bel gioiellino, e utilizzando un plossel da 40mm mi sono limitato ad osservare M13 ed anche Giove: devo dire che la visione di M13 mi ha proprio colpito, le stelle dell'ammasso si stagliavano nel fondo cielo in maniera impressionante (e poi l'oculare non era il massimo). Su Giove il pessimo seeing non mi ha permesso di vedere molto, infatti in quota soffiava un vento impetuoso e neppure previsto, per cui le stelle erano tutto un scintillio.
Non ho potuto neppure fare la collimazione, anzi quest'operazione un po' mi inquieta ed è per questo che, nell'attesa di qualche serata un po' più calma, chiedo qualche consiglio ai più esperti, innanzitutto non mi è sembrato del tutto scollimato, ho ottenuto in intra ed extra le stesse immagini descritte da Plinio nella sua recensione:
http://www.pliniocamaiti.it/Mewlon210.htm
Se notate in intra la concentricità sembra un po' spostata verso il basso a sinistra, mentre in extra verso l'alto a destra; forse se il mio occhio non mi ha ingannato (ma il seeing era davvero pessimo ed ho fatto alcune prove su Vega) nel mio strumento è ancora un po' più accentuata questa tendenza.
In ogni caso, so di dover agire solo sul secondario utilizzando apposita chiave a corredo; nelle istruzioni allegate si parla di allentare due viti poste dallo stesso lato in cui l'immagine di diffrazione è spostata, e di stringere contemporaneamente la terza; so si dover operare solo lievi aggiustamenti, ma temo proprio di peggiorare la situazione anzichè migliorarla.
Sono molto pignolo sulla collimazione, visto che mi aspetto molto da questo strumento per l'alta risoluzione.
Ogni piccolo consiglio sarà davvero mooolto gradito.
Ciauzzz :)

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: mewlon 210
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 21:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 62
Località: LANUVIO (RM)
Purtroppo per collimare bene uno strumento bisogna attendere una serata de seeing quantomeno accettabile. Puoi inviarmi lo star test ? Anche io ho un Mewlon 210 in prova per testarlo con il mio 9,25 e mi sembra che in intra abbia una scollimazione più accentuata dell'extra.
In ogni caso lo strumento è molto bello, ma dalle prime impressioni (tranne sulle stelle), è dura contro un buon 9,25.

Ciao
Ennio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mewlon 210
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enniot ha scritto:
Purtroppo per collimare bene uno strumento bisogna attendere una serata de seeing quantomeno accettabile. Puoi inviarmi lo star test ? Anche io ho un Mewlon 210 in prova per testarlo con il mio 9,25 e mi sembra che in intra abbia una scollimazione più accentuata dell'extra.
In ogni caso lo strumento è molto bello, ma dalle prime impressioni (tranne sulle stelle), è dura contro un buon 9,25.

Ciao
Ennio


Domani sera dovrebbe migliorare il seeing notevolmente e se riesco provo a fare lo start test ed un primo tentativo di collimazione, poi posterò qui, teniamoci aggiornati, intanto grazie.
In ogni caso sono già contento se regge bene il paragone con un buon C9,25, considerando che il giapponese ha un'apertura più ridotta e una focale più spinta, rispetto al californiano.
Ciaooo :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010