1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 23:00 
io ho l'807nm astronomik e con la powermate5x e moooolto scura l'immagine di giove,ma bisogna dire che questi filtri danno il meglio su oggetti come marte .
comunque abbassando il framerate la luminosità aumenta considerevolmente io però ho la lume 075m e un newton 12'
regola il F R e vedrai che la situazione migliorerà
spero di esserti stato utile
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 luglio 2007, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Ciao Ric, ieri e' arrivata la Lumenera e ho fatto alcune prove per verificare la sensibilita' nell'infrarosso. Ti posso confermare che con il filtro IR-pass 742 Astronomik c'e' ancora moltissima luce per fare riprese hi-res su soggetti come Giove e la Luna (Saturno dalla mia postazione non era visibile). Operando con il C8 + Barlow 2.5x + IR-pass, Giove va in saturazione (peak limit) con un tempo di esposizione di circa 150-200 ms e lo slide del gain a meta' corsa. C'e' quindi ancora tanto margine per le riprese. Discorso analogo per la Luna (zona terminatore), dove noto un livello di luce IR piu' alto rispetto a Giove.

Alla luce di queste prove non riesco davvero a spiegare perche' nel vostro caso il filtro e' inutilizzabile. Avrei pensato a qualche particolare vetro (oculare/barlow) lungo il percorso ottico in grado di attenuare la luce IR, ma la prova che avete fatto al fuoco diretto non lascia dubbi...

Avevi anche tu il frame rate impostato a "variable"? In questo modo si opera con il massimo range di esposizione.

Ti mostro un paio di riprese IR con il 742.

Giove con seeing pessimo (un paio di gradi sopra il tetto di un'abitazione). C8 + Barlow 2.5x
http://img63.imageshack.us/img63/1443/m005iruy4.jpg

Questo non e' un soggetto astronomico, ma rende l'idea della sensibilita' della camera nell'infrarosso, considerando che la ripresa e' fatta in luce crepuscolare
http://img54.imageshack.us/img54/6861/test1irbd6.jpg

Ciao
Paolo


Ultima modifica di Paolo il domenica 8 luglio 2007, 19:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 6 luglio 2007, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il motivo per cui si ha una caduta di luce così enorme come quella riportata
da Riccardo è dovuta all'accoppiata IRcut+IRpass!

Ovvero se l'IRcut è ancora presente (e non saprei per quale motivo) avrete
sempre lo stesso risultato in quanto con i due filtri "montati" passa quasi 0!

L'IRpass 745 è più che adeguato a piccoli/medi diametri mettendoci che
i sensori CCD sono sempre sensibili all'IR direi che dipende dallo smontaggio
dell'IRCut.


Verificate.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 16:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
ragazzi sn lontano da interneto.. verificherò presto..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 19:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Abbiamo lo stesso modello di Lumenera con sensore monocromatico e mi sembra davvero insolito che la sua possa essere diversa e montare un filtro ir-cut, soprattutto visto il lavoro che devono svolgere questi apparecchi (astronomico) e per cui immagino siano progettati.

Mai dire mai, ovviamente, ma ho paura che Ric abbia vincolato il framerate su Lucam Recorder, a quel punto lo slide dell'esposizione, portato anche al massimo, ne rimane limitato.

Vediamo se risolve quando torna...

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
ciuccio adsl a scrocco per rispondere.. non uso lucam uso streampix .. :) e la infinity 2-1 non è proprio progettata per l'astronomia.. piuì per gli usi con microscopio.. :)

RIC

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Cita:
la infinity 2-1 non è proprio progettata per l'astronomia.. piuì per gli usi con microscopio..


Ric, guarda la sezione astronomia della casa madre (senza alcun fine pubblicitario, ma solo per l'argomento che stiamo trattando), dove trovi elencati i tre modelli tra cui il nostro.
http://www.lumenera.com/astro/

Quoto la frase in testata che non credo lasci dubbi.

Cita:
... offers superior CCD cameras specifically designed for lunar, solar and planetary imaging, featuring high sensitivity and extremely fast frame rates.


Non posso pensare che questi sensori monocromatici vengano utilizzati con un ir-cut. Considera anche che il mio non lo monta altrimenti, come dice giustamente Anto, con l'ir-pass la camera sarebbe cieca...

Non conosco streampix, ad ogni modo, per il discorso del blocco del framerate, assicurati che non ci sia un limite minimo per cui l'esposizione non puo' essere effettuata con tempi maggiori. Con il filtro ir-pass il tempo di esposizione deve inevitabilmente essere allungato (a parita' di condizioni).

Peccato che siamo lontanissimi, potevo provartela con il mio software...

Se stai in vacanza non perdere tempo con internet :wink: Divertiti e quando torni facci sapere!

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Bhè paolo.. la mia è una Infinity 2-1M e non una Skynix

la mia la trovi quì...
http://www.lumenera.com/scientific/index.php

ancora devo vedere che differenza hanno le 2 camere..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 145
Località: L'Aquila
Ho fatto confusione Ric, credevo che il modello 2-1 era lo stesso...

Le rispettive specifiche sono su questi documenti:

Infinity 2-1
http://www.lumenera.com/scientific/docs ... 162006.pdf

SKYnyx 2-1
http://www.lumenera.com/astro/docs/SKYn ... 102007.pdf

Leggo che la dimensione della matrice CCD e' leggermente diversa, anche se entrambe le camere sono basate sul Sony ICX205. Forse si tratta di varianti differenti e a questo punto non e' semplice prevedere il loro comportamento. Certo che se sei sicuro che il filtro ir-cut e' stato rimosso dovremmo aspettarci dei risultati simili...

Ciao
Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 luglio 2007, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bhè smontanto la lumenera, all'interno del cover nero c'è un vetrino fermato da 2 rondelle.. smontato ho potuto constatare che non è ircut (prova telecomando tv) chi mi ha venduto la camera dice che è come è uscita di fabbrica.. poi c'è un vetrino simile ma si trova a pochi millimetri dal ccd.. e quello credo di non toccarlo perchè è troppo delicato

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010