1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo, sono d'accordo con la tua disamina, Infatti sono passato dalla EQ6 (che ho usato con un certo profitto per circa 5 anni e mezzo da quando uscì sul mercato italiano) a una Gemini G41 Obs che costa (ora c'è la G42 ma è solo la nuova versione) nuova e nella configurazione che ho io circa 7000 euro. E ciò perché ho ritenuto fare il classico salto di qualità.
Sono un sostenitore della EQ6, altrimenti me ne sarei disfatto dopo poco, ma conosco ampiamente anche i suoi limiti.
E' una montatura robusta e abbastanza precisa, nonostante sotto certi punti di vista costruttivi sia veramente fatta a cane (almeno la prima che comprai io). Non sono un meccanico ma le tolleranze che ci sono si notano a occhio, il perno di inclinazione dell'asse polare è una vite e ogni volta che si inclina l'asse mangia un pezzetto del suo alloggio.
E' necessario un po' di bricolage per sfruttarla appieno ma non importa essere un meccanico provetto (io sono un impiegato).
Un mio caro amico ha un'officina meccanica per cui sono a conoscenza dei costi inerenti la meccanica di precisione e i limiti delle tolleranze dei vari macchinari.
Anche se possiedo un minor numero di cognizioni tecniche posso dire che comunque ci comprendiamo parlando una lingua comune.
Ciò che ripeto è che purtroppo il valore aggiunto che viene sostenuto dall'acquirente non è dovuto all'oggetto che si compra ma ai vari passaggi di mano (produttore, importatore, distributore, negoziante, ecc.) nei quali ogni volta viene aggiunto un certo quid al prezzo.
E' anche vero che il prezzo, rispetto ad altri prodotti, è basso proprio perché quello che nella produzione è chiamato controllo qualità viene realizzato dall'utente il quale, se malauguratamente si trova fra le mani il prodotto difettoso, ha poche possibilità di far valere alcun diritto in quanto non esistono specifiche minime per tale montatura, cosa che invece esiste per altre tipo la Gemini, la Takahashi e così a salire.
Se valuto la montatura in termini assoluti è sicuramente come dici te. Se la mia valutazione va oltre e viene vista relativamente ai vari listini di altre montature, ottiche, accessori, ecc. allora il discorso cambia.
Ovviamente se vuoi una montatura robusta, trasportabile, precisa, garantita e sei disposto a pagarla quanto una piccola utilitaria allora lascia perdere la EQ6, la Losmandy, la Vixen e vai su un AP 900, su una Bellincioni Omega, su una GM2000 o anche sulla Gemini G42 che abbinano ottime capacità di carico a una precisione costruttive e a una garanzia di specifiche che altre non danno.
Ma se non puoi o non vuoi spendere certe cifre (considerando poi le spese per ciò che va "sopra" alla montatura) allora la scelta si riduce.
Mi rendo conto di avere scritto un mezzo poema. LA chiudo qui. Penso che il mio pensiero sia chiaro

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 13:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
massimoboe ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Massimo te fai un discorso basato "solo" sulla qualità
In quest'ottica allora tutto è opinabile.
In un altro topic hai detto di avere speso parecchi euro solo per la cella del telescopio.
Molti astrofili (studenti o anche lavoratori senza possibilità o voglia di investire grosse cifre) con quella cifra si comprano il telescopio completo di oculari. E gli avanzano dei soldi.
Certo un confronto fra un rifrattore 80 ED Sw e un TEC 140 non è proponibile ma logicamente c'è anche uno zero in più di differenza.
Ma nella stessa ottica non puoi paragonare una Fiat 500 con una Mercedes Sl500 (anche se ambedue hanno la sigla 500).
Sei nel settore e hai fatto una disamina corretta di ciò che è e di ciò che vale realmente.
Ora fai una disamina corretta anche di un'altra montatura (ciò che è e ciò che vale).
Il costo del materiale di una montatura di livello superiore e carico similare (Losmandy, Vixen, Takahashi, ecc.) è molto smile. Vogliamo esagerare? 200 euro in più di materiale (considerando che hai detto che la EQ6 vale competa intorno ai 400 euro non mi sembra poco).
Lavorazioni più accurate e maggior cura portano altri 500 euro in più.
Siamo a 700 euro in più di costo per un totale di 1100 alla fabbrica.
Ma in Italia siamo intorno ai 3500/4500 euro.
Porcapupazza!!
Se prendo una eq6 mi rubano 1000 euro ma se prendo una takahashi Em200 Temma2 me ne rubano 3000!!! :) :) :)
A tutti piace il massimo della qualità. Avere una strumentazione perfetta. Pochi la possono avere.
Se puoi avere un prodotto con un buon rapporto prezzo/prestazioni e, risultati alla mano è difficile trovare un miglior rapporto rispetto alla EQ6, che ti consenta di poter godere della tua passione non vedo perché denigrarlo in questo modo.
Che poi, come ho già detto, ci sia chi, nella catena di distribuzione, ha le mani con la colla e gli ci restano attaccati qualche euro di troppo è un'altra questione che non riguarda il prodotto in sé e per sé



sicuramente non voglio denigrare il prodotto, ho espresso una mia opinione che vale come un due di picche.
Sulla Vixen o altre montature, il delta costo è molto diverso, e lo si puo' verificare controllando anche le tolleranze costruttive, non solo il peso dell'alluminio. Come ho già detto sono le tolleranze che generano costi e non il materiale in sè.
Capisco e ti do ragione sul fatto che non tutti possono comperarsi la mercedes, ma come ho scritto poco fa, a certi utenti la eq 6 va benissimo
(e lo accetto in totale buona fede credimi), ad altri no. Ho anche specificato che questa montatura non è il mio supporto definitivo, se no con quello che ho speso- ad esempio - , solo per la cella, puoi anche dirmi che sono deficente, e con ragione.
Ho scritto solo che è ancora cara per quello che ti arriva in casa, anche se ammetto per l'ennesima volta che non ha concorrenti sul mercato per quanto riguarda completezza/costo.
Finito di sistemare questa, di cui NON ho ancora fatto una disamina completa, sicuramente prenderò in esame qualche altro prodotto, diciamo con un costo tra i 4 e i 5000 euro, tabelle alla mano capiremo perchè ci sono queste differenze di prezzo e chi fa il furbo.
Non vorrei essere frainteso dai clienti della eq6........non intendevo certo dire che sono babbioni eh? Non sta a me giudicare queste cose, come ho detto piu' volte ciascuno compera quel che gli pare secondo le proprie possibilità e preferenze e non deve mai essere giudicato per questo.
Quindi sono totalmente d'accordo con quanto dici tu, io la vedo solo in una luce diversa, e credo - ma mi riservo di dimostrarlo - che affiancare una eq6 a una temma2 o ad una vixen atlux tanto per dire, qualcosa di diverso - occhio all'oculare - ci sia. Che poi queste ultime costino 3-5 volte tanto si vero......è un problema perchè sono comunque tanti soldi per chiunque.
Poi le mie inclinazioni personali mi portano - anche sulle attrezzature e macchinari relative al lavoro - a comperare sempre il meglio sul mercato e se non c'è a farmelo, ma questa è una cosa personale che ovviamente non puo' essere condivisa da tutti (ma se..........ipoteticamente lo fosse, la eq 6 costerebbe meno?).
Ciao
Max





chiaro come sempre Renzo, mi riservo ulteriori commenti, anche sui costi, nel momento in cui potro' smontarla fino all'ultima vite e verificarne ogni elemento. Li ti darò una preventivazione corretta per tirature di 100 pezzi (una bazzecola rispetto al numero di eq 6 che vengono vendute).
Poi provero' a renderla piu' sofisticata e farò la medesima operazione.
Sono curioso, io per primo, di vedere che cosa salta fuori.

Ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
resto in attesa ance se, come mi succede un po' spesso, i suggerimenti mi arriveranno quando non potrò farmene più niente (avendo già sostenuto il costo dell'upgrade).
Sono convinto comunque che finoa quando si lavora con carichi non superiori ai 15 kg complessivi e focali non superiori a 1 metro siamo abbastanza tranquilli. Quando si sfora oltre allora possono insorgere problemini.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010