1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema EQ6 (o no?)
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Per chi ha seguito le mie vicende comunico che ho ritirato il C11 e la Eq6 e sono due giorni che dalla teoria passo alla pratica nonostate il cielo coperto (tanto devo studiare l'attrezzatura).
Ieri sera ho visto la Luna con il 40 mm: sono rimasto abbagliato!! Bellissima.
Ora il problema (a meno che non sbagli qualcosa io). Serrando le viti del cerchio graduato di AR (ovviamente con la levetta di bloccaggio dellasse di AR bloccata) e muovendo il telescopio con la pulsantiera in AR, il cerchio non ruota. Se sblocco l'asse e lo lascio libero (sempre con le vitine del cerchio serrate) invece il cerchio inizia a ruotare.
L'asse di declinazione invece si comporta correttamente: vitine serrate il cerchio gira ruotando l'asse di DEC con la pulsantiera, vitine allentate il cerchio di DEC non gira). Sbaglio qualcosa io o c'è qualcosa che non va nella montatura? Cosa devo controllare?
So che tutto sommato il cerchio di AR è inutile avendo una funzione goto molto valida (per quello che ho visto fin'ora), ma mi piacerebbe anche avere il controllo manuale dello strumento.
Grazie dell'aiuto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene.
Il cerchio graduato in AR è solidale alla montatura per cui non noti cambiamenti durante il moto con il motore.
Se invece lo tari per esempio sulle coordinate di una stella e allenti la frizione per spostarti in ar sulle coordinate di un'altra stella senza usare la pulsantiera una volta arrivato al valore giusto blocchi la montatura e fai la regolazione in decl. Avrai la stella centrata.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:02
Messaggi: 76
Grazie mille, sei sempre paziente e gentilissimo.

Ti disturberò ancora. :)

(... Non è una minaccia... :D )


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010