1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: EQ6 arrivata anche da me!
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente anche per me è terminata l'attesa durata 2 mesi pieni.
Un pò di tempo l'ho perso per mkodificare le piastre di attacco sulla colonna e oggi ho ultimato il perno per bloccarla sopra.
Sono rimasto molto sorpreso (piacevolmente), della morbidezza e fluidità dell'asse di AR, davvero fluido :o
Spero presto di testarla
Intanto allego una foto:

http://forum.astrofili.org/userpix/121_EQ6_con_C8_1.jpg

Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Complimenti Giampaolo :D

alcune eq6 nascono durette, altre fluidissime!
Ti e' andata bene :D

speriamo che sia anche morbido come andamento...
(cosa ben piu' importante)

Facci vedere presto i risultati ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
Ottimo.. :) il c8 sulla eq6 ci stà da dio.. te ne renderai conto.. si sono a riuscita.. bhè la mia è morbida in dec e duretta in ar.. però non mi crea problemi.. deve solo inseguire .. :)

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao complimenti per l'acquisto vedrai che roccia di montatura,per quanto riguarda la fluidita',la mia EQ 6 pro e' fluida in AR ed in DEC,tranne da una lato di quest'ultimo,dove pero' ho un po' rimediato allentando le tre brugoline che si trovano in quel bicchierino sopra la barra dei pesi,basta allentarle poco e svitare questo di pochissimo, ed il movimento e' diventato piu' fluido anche in quel lato.



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 17:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno mi sa dire se la MicroGiga effettua la revisione delle EQ6 prima di applicare la motorizzazione Astromeccanica?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottima scelta. :)
Ho sempre visto con diffidenza i prodotti cinesi, belli per certi aspetti e disastrosi per altri, ma l'EQ6 è un progetto assolutamente ben riuscito, ti darà tante soddisfazioni!
E' talmente comoda e fcile da usare nonostante il peso non idifferente che proprio recentemente mi è scappata la frase"E' più facile montare e smontare una EQ6 della mia precdente GP"...ok, forse ho esagerato, ma le soddisfazioni ripagano appieno dell'aumento di peso e ingombro!

cieli sereni

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi.
Alla fine ho deciso per la eq6 dopo che ho avuto in prova la eq6 vers.2.02 di un amico.
Sono rimasto sorpreso dalla facilità di regolazione e dalla risposta ai comandi di guida.
Meno contento per il bilanciamento e della sensibilità ai pesi aggiuntivi....insomma basta anche solo il cavo del tastierino a "penzoloni" per notare una certa resistenza che si riperquote poi sulla guida.
Vedremo.
Intanto quì ora è nuvolo e afoso.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola, io sapevo solo che loro usavano le Orion perchè le ritenevano "selezionate" rispetto a tutta la produzione Sinta.....di più non sò.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti e benvenuto nel gruppo dei possessori di Eq6.
Io ce l'ho da novembre, mai un problema, l'ho usata anche a temperature bassissime (-16/-17) e anche con il grasso originale non ha dato segni di cedimento.
Poi la ritengo comoda da trasportare e ormai con tutti gli aggeggi montati la carico con quasi 20 kg di roba.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...benvenuto EQ6ista!!!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010