1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, il primario ha un supporto molto bene (18 punti con una fionda). Ma col trasporto, lo specchio ha spostato un po a sinistra ed era difficile nel buio di metterlo bene al centro.

La collimazione del primario con laser+barlow è molto più esatto che solo con laser perchè:

- Ingrandi 2 volte, allora è 2 volte più esatto
- Non tene in considerazione gli errori di collimazione del secondario o laser.

Devi inserire il laser nel Barlow e poi nel fochecciatore. Io ho un Barlow molto economico e ho fatto una copertura bianco con carta spessa al fino del Barlow (dove si trovano i lenti) con un piccolo buco al centro essatto per lasciare il raggio di laser attraverso. Allore il Barlow dissipa il raggio per avere un disco di luce sul primario. Lo specchio ritorna questo disco e focalizza questo di nuovo. Finalmente, hai un proiezione del segno al centro del primario sulla copertura. Gli anelli plastici per rinforzare i buci in una carta sono ideale per fare questo segno sul primario. Allora quando questo proiezione (anello) è al centro sulla copertura, il primario è bene collimato, malgrado gli errori del secondario o laser.

Pffff... spero che hai bene capito che voglio dire... È molto difficile di spiegare gli affari tecnici in Italiano per me... :oops:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare Peter, ti fai capire benissimo!!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
...
La collimazione del primario con laser+barlow è molto più esatto che solo con laser perchè:

- Ingrandi 2 volte, allora è 2 volte più esatto
- Non tene in considerazione gli errori di collimazione del secondario o laser.

Devi inserire il laser nel Barlow e poi nel fochecciatore. Io ho un Barlow molto economico e ho fatto una copertura bianco con carta spessa al fino del Barlow (dove si trovano i lenti) con un piccolo buco al centro essatto per lasciare il raggio di laser attraverso. Allore il Barlow dissipa il raggio per avere un disco di luce sul primario. Lo specchio ritorna questo disco e focalizza questo di nuovo. Finalmente, hai un proiezione del segno al centro del primario sulla copertura. Gli anelli plastici per rinforzare i buci in una carta sono ideale per fare questo segno sul primario. Allora quando questo proiezione (anello) è al centro sulla copertura, il primario è bene collimato, malgrado gli errori del secondario o laser.

Pffff... spero che hai bene capito che voglio dire... È molto difficile di spiegare gli affari tecnici in Italiano per me... :oops:

Peter

Perfetto.
Non ho mai provato a collimare in questo modo, ma tempo addietro avevo cercato informazioni e avevo capito che il metodo è proprio come lo hai descritto tu.
Avevo visto anche un video da qualche parte.....ma non ricordo più dove.
Comunque ho capito perfettamente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Uso un laser per il secondario e laser+barlow per il primario. Ma come ho detto, ho avuto molte probleme perchè lo specchio non era bene centrato nel supporto etc e come avevo paura che le nuvole ritornerebbero non l'ho fatto troppo precisamente (solo verificato che il laser era bene centrato).

Peter

quindi ti riferisci al primario
volevo solo assicurarmi se il supporto te intendevi il primario o secondario
da noi di dice primario nella cella e secondario nel supporto, tutto qui

se hai 18 punti punti quindi i soliti 6 triangolini è buona norma posizionare prima della collimazione il tubo almeno a 60° e con una mano assicurarsi che lo specchio sia posato su tutti i traingoli, in caso contrario basta ruotare il primario fin quando è ben appoggiato
fatto questo si collima
più la collimazione la esegui con lo strumento puntato verso l'alto, più è facile


Ultima modifica di Stargazer il martedì 19 giugno 2007, 14:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Peter ha scritto:
...
La collimazione del primario con laser+barlow è molto più esatto che solo con laser perchè:

- Ingrandi 2 volte, allora è 2 volte più esatto
- Non tene in considerazione gli errori di collimazione del secondario o laser.

Devi inserire il laser nel Barlow e poi nel fochecciatore. Io ho un Barlow molto economico e ho fatto una copertura bianco con carta spessa al fino del Barlow (dove si trovano i lenti) con un piccolo buco al centro essatto per lasciare il raggio di laser attraverso. Allore il Barlow dissipa il raggio per avere un disco di luce sul primario. Lo specchio ritorna questo disco e focalizza questo di nuovo. Finalmente, hai un proiezione del segno al centro del primario sulla copertura. Gli anelli plastici per rinforzare i buci in una carta sono ideale per fare questo segno sul primario. Allora quando questo proiezione (anello) è al centro sulla copertura, il primario è bene collimato, malgrado gli errori del secondario o laser.

Pffff... spero che hai bene capito che voglio dire... È molto difficile di spiegare gli affari tecnici in Italiano per me... :oops:

Peter

Perfetto.
Non ho mai provato a collimare in questo modo, ma tempo addietro avevo cercato informazioni e avevo capito che il metodo è proprio come lo hai descritto tu.
Avevo visto anche un video da qualche parte.....ma non ricordo più dove.
Comunque ho capito perfettamente.

Fabio

Nemmeno io l'ho provato ancora
però dicono funzioni anche s epreferirei stimare l'errore che ne produce personalmente

qui c'è un'articolo esaustivo del solito nils
http://gmpexpress.net/~tomhole/blaser.pdf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
quindi ti riferisci al primario
volevo solo assicurarmi se il supporto te intendevi il primario o secondario
da noi di dice primario nella cella e secondario nel supporto, tutto qui

se hai 18 punti punti quindi i soliti 6 triangolini è buona norma posizionare prima della collimazione il tubo almeno a 60° e con una mano assicurarsi che lo specchio sia posato su tutti i traingoli, in caso contrario basta ruotare il primario fin quando è ben appoggiato
fatto questo si collima
più la collimazione la esegui con lo strumento puntato verso l'alto, più è facile


Davvero. I miei triangolini sono tenuto in posizione per un anello al centro. Ma per il trasporto questo anello aveva rilasciato e i triangolini erano "liberi". Allora era un pò difficile per videre se lo specchio era bene al centro.

E devo ammettere che spesso non sono troppo paziente per collimare, specialmente quando non avevo avuto un cielo ottimo ancora ed era l'ultima notte que potevo osservare in Italia... :oops:

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010