1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao stargazer,
grazie per aver risposto, sei stato più che esauriente nella risposta; mi hai dato un'idea generale dello strumento; in particolare ero curioso di sapere se era adatto alla lunga posa e da quanto dici sembra proprio di si. devo ammettere che il modello da 12.5" mi affascina alquanto!!! buona apertura, trasportabile, utilizzabile per riprese. ma il budget attuale mi permette solo di guardarlo tramite internet.....
la recensione di cui parli è sul numero di "l'Astronomia" ottobre 1996 (tra l'altro il primo numero di una rivista astronomica che abbia comprato nella mia vita), la recensione è ben fatta ma dopo un pò di anni che leggo vari mensili (nuovo orione, astronomia) mi sono fatto un'idae delle prove strumenti: a volte mi sembra che queste riviste enfatizzino i pregi degli strumenti e diano meno risalto a queli che possono essere i migliorameti o i difetti degli strumenti stessi; non so se sia legato a questioni di pubblicità,..... non voglio discutere su questo visto che è stata aperta una discussione proprio sull'argomento. penso che i pareri, i giudizi e le opinioni esposti da noi astrofili siano più oggettivi; per questo ho chiesto agli utenti del forum se avessero mai provato questi strumenti.

buona giornata

berto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
berto ha scritto:
ciao stargazer,
grazie per aver risposto, sei stato più che esauriente nella risposta; mi hai dato un'idea generale dello strumento; in particolare ero curioso di sapere se era adatto alla lunga posa e da quanto dici sembra proprio di si. devo ammettere che il modello da 12.5" mi affascina alquanto!!! buona apertura, trasportabile, utilizzabile per riprese. ma il budget attuale mi permette solo di guardarlo tramite internet.....

c'è un offerta a 2500 di tale strumento
ma perché devo dirlo io poi sempre?
guardate astrosell

Cita:
la recensione di cui parli è sul numero di "l'Astronomia" ottobre 1996 (tra l'altro il primo numero di una rivista astronomica che abbia comprato nella mia vita), la recensione è ben fatta ma dopo un pò di anni che leggo vari mensili (nuovo orione, astronomia) mi sono fatto un'idae delle prove strumenti: a volte mi sembra che queste riviste enfatizzino i pregi degli strumenti e diano meno risalto a queli che possono essere i migliorameti o i difetti degli strumenti stessi; non so se sia legato a questioni di pubblicità,.....

Il pregio di quella recensione è che in condizioni pessime hanno cercato di ottenere il minimo che può offrire tale strumento
lasciando lo scopo ai fortunati possessori di scoprirlo quando da il massimo

Le recensioni su riviste non le guardo più e tantomeno prendo con le pinze pure ciò che dicono sui forum
preferisco provare da me

Cita:
non voglio discutere su questo visto che è stata aperta una discussione proprio sull'argomento. penso che i pareri, i giudizi e le opinioni esposti da noi astrofili siano più oggettivi; per questo ho chiesto agli utenti del forum se avessero mai provato questi strumenti.

buona giornata

berto

di jmi qui in italia se ne sono visti pochi
e quei pochi alla fine son sempre quelli che girano salvo qualche raro caso

facendo un search su questo forum ci sono dei possessori o forse erano al tempo dei possessori

Occhio che il 12.5 ha ottiche Nova non galaxy però tuttavia sono lavorate a 1/10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
su astrosell avevo visto un 18" a 8500 euro, torno a guardare per vedere l'offerta che dici tu.

Cita:
Le recensioni su riviste non le guardo più e tantomeno prendo con le pinze pure ciò che dicono sui forum
preferisco provare da me


indubbiamente la prova personale di uno strumento è "la recensione" migliore, ma non avendo possibilità di vedere certi strumenti dal vivo preferisco i pareri sui forum rispetto a quelli delle riviste.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
berto ha scritto:
su astrosell avevo visto un 18" a 8500 euro, torno a guardare per vedere l'offerta che dici tu.

indubbiamente la prova personale di uno strumento è "la recensione" migliore, ma non avendo possibilità di vedere certi strumenti dal vivo preferisco i pareri sui forum rispetto a quelli delle riviste.

e' meglio "sbattersi" per provarli piuttosto che fare un cattivo acquisto
io l'ho fatto, mi mancano solo i pesi massimi 1m e oltre ma rischierei di rovinarmi poi con l'avvento della sindrome della strumentite. :P

Anche in usa consigliano a chi vuole comprare grosse aperture di provarli sempre prima ai star party, di varie marche e soprattutto con ottiche diverse

Ad esempio dalle tue parti c'è glauco che usa un 16" per ripresa
lui vabbeh l'ha costruito e l'ottica rifigurata più volte
http://www.uriland.it/astronomia/strume ... index.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010