1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 8:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Shedar ha scritto:
P.s: Non voglio sapere perchè hai una sagoma da poligono appesa al muro :p


Quale sagoma??
Io per quanto mi sforzi vedo solo la foto di una bella brunetta..... :wink:

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ahhhh..la corce fatta con i fiammiferi è la stessa che feci alle elementari :D :D :D :D

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un paio di consigli, se li accetti, ovvio.
La macchina fotografica deve essere posizionata "sotto" e non lateralmente. Ruota il tubo di 90°
In questo modo migliori il bilanciamento.
Elimina tutte le parti che facciano resistenza al vento, nei limiti del possibile, tipo quei cartoni neri.
Lo sbalzo dello strumento è mostruoso e anche il battito di ala di una farfalla lo farà vibrare durante le pose fotografiche.
I 13 Kg non sono tanti (ma se ci metti un tele di guida vedi come salgono) però le dimensioni dello strumento sono troppo grandi e rischiano di sforzare a causa del momento di forza

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo, per i cartoni, li abbiamo tolti appena dopo aver fatto la foto e ci avevamo già pensato. Per la fotocamera, non sono pienamente d'accordo: nella foto la vedi di lato perchè il tele è orientato in una determinata posizione, ma se cambio zona di puntamento il tubo cambia orientamento e quello che prima stava sotto ora potrebbe stare a lato e viceversa...
Per i consigli, non fatevi problemi, anzi, si cresce soprattutto coi consigli dei più esperti, e noi di certo abbiamo un sacco di esperienza da fare...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:
Renzo, per i cartoni, li abbiamo tolti appena dopo aver fatto la foto e ci avevamo già pensato. Per la fotocamera, non sono pienamente d'accordo: nella foto la vedi di lato perchè il tele è orientato in una determinata posizione, ma se cambio zona di puntamento il tubo cambia orientamento e quello che prima stava sotto ora potrebbe stare a lato e viceversa...
Per i consigli, non fatevi problemi, anzi, si cresce soprattutto coi consigli dei più esperti, e noi di certo abbiamo un sacco di esperienza da fare...

Metti il telescopio come se puntassi la polare.
La fotocamera deve stare sotto il tubo (o anche sopra va bene uguale).
Non di lato.
Perché?
Te ne accorgi subito se provi a bilanciare.
La fotocamera come tutti i pesi aggiuntivi deve essere lungo il piano che passa attraverso l'asse di mezzeria del telescopio e dell'asse di declinazione.
In questo modo puoi spostare il tubo avanti o indietro sulla montatura per cercare il bilanciamento.
Fra l'altro durante le riprese, visto che non serve, conviene togliere anche il cercatore, se è a slitta.
Tutto ciò che non serve è peso inutile sulla montatura!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GRAZIEEEEE Renzo, proveremo a mettere la fotocamera in alto come hai suggerito! Toglieremo pure il cercatore (a slitta) che da solo pesa 800 grammi!
Proveremo e ti faremo sapere!!!

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2007, 22:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 maggio 2007, 19:51
Messaggi: 96
ma è... bellissimo ! io pensavo di fare una cosa del genere... volevo prendermi il GSO da 12 dobson e se poi in futuro mi viene il "trip" della foto la mettevo sulla EQ6... poi però ho visto che pesa troppo e ho trovato il tubo da 12 TS con ottiche orion e correttore di coma che tra l'altro è molto più corto del GSO perchè ha una focale più "svelta".. peccato che il solo tubo costa esattamente IL DOPPIO... vabè..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010